Sono in vendita online da oggi, sia sul Google Store sia su Amazon Italia, i nuovi Pixel Buds Pro, auricolari wireless con cancellazione attiva del rumore: sono disponibili in 4 colorazioni (corallo, grigio, antracite e verde), pesano 7 grammi ciascuno e costano 219 euro.
Sostituiscono i precedenti Pixel Buds 2 e si posizionano sopra i più semplici Pixel Buds A-series, che restano disponibili e costano 99 euro (qui la nostra prova): la confezione è davvero ridotta all’osso, con gli auricolari all’interno della loro custodia, che supporta la ricarica wireless, un tubicino di cartone pressato con i gommini di diverse dimensioni e niente altro, nemmeno un cavo.


Le funzioni principali dei Pixel Buds Pro
Tre le caratteristiche tecniche principali: l’ANC, la connettività multipunto e l'audio spaziale. Se la Active Noise Cancellation non ha bisogno di molte presentazioni (ampio uso dell’IA per ottimizzare la soppressione dei rumori esterni, modalità Trasparenza e verifica della posizione degli auricolari nelle orecchie), le altre due meritano un breve approfondimento. La connettività multipunto permette agli auricolari di passare automaticamente da una sorgente audio a un’altra, a seconda di quella che è in uso: è una funzione che c’è anche negli AirPods di Apple ed è molto comoda, perché (per esempio) facilita il passaggio dall’ascolto della musica sul telefono a una videochiamata sul laptop, che si tratti di dispositivi Android oppure iOS. L’audio spaziale è invece una sorta di surround virtuale che “ti farà sentire al centro dell’azione” guardando un film o una serie tv sugli smartphone compatibili: sarà disponibile dall’autunno attraverso un aggiornamento software.

I Pixel Buds Pro sono anche resistenti ad acqua e sudore, hanno una superficie a sfioramento per i controlli touch, possono essere comandati con la voce usando l’assistente vocale di Google e anche funzionare come traduttore simultaneo (più o meno come fanno i Google Glass).
Quanto all’autonomia, i dati dichiarati parlano di sino a 7 ore di ascolto con ANC e sino a 11 ore senza ANC; la custodia funziona ovviamente come riserva di carica e secondo Google “una ricarica di 5 minuti nella custodia dà sino a un’ora di utilizzo con l’ANC in funzione”.