L’appello di Draghi pare destinato a cadere con l’alzarsi delle temperature: complice un giugno caldo come pochi, gli italiani non hanno affatto rinunciato al condizionatore, anzi. Come per tutti i dispositivi che rendono migliore la vita in casa, anche per climatizzatori, ventilatori e purificatori la pandemia ha segnato un punto di svolta, con crescite in aumento ovunque nel mondo. E anche ora che l'incubo dei lockdown pare passato, rimane il piacere di vivere in un ambiente domestico più sano e più confortevole. Così abbiamo raccolto alcuni dei modelli più recenti di condizionatori, oltre a dispositivi meno impegnativi ma altrettanto utili per affrontare il caldo, dai climatizzatori portatili ai ventilatori da taschino, e non solo. Ecco le nostre scelte:
1. Samsung Wind-Free
L’idea è semplice ma funziona: garantire una temperatura ottimale senza getti d’aria diretti. Così i condizionatori Wind-Free di Samsung disperdono l’aria fresca in modo delicato e uniforme attraverso 21.000 microfori e mantengono automaticamente costanti la temperatura desiderata e il livello di umidità ottimale. Il filtro di cui sono dati è in grado di neutralizzare fino al 99% di virus e batteri più comuni, e il 98% di allergeni, con la massima silenziosità. L’etichetta energetica A+++ garantisce un consumo di energia ridotto. Ovviamente c’è il Wi-Fi integrato, per controllare da remoto il condizionatore via smartphone anche quando si è fuori casa tramite l’app SmartThings.
2. Mitsubishi Kirigamine Style
Ha tutto quello che ci si aspetta da un condizionatore top di gamma di oggi: design curatissimo (in tre colori), wi-fi, filtro contro polvere, virus e batteri, consumo ridottissimo, sensore di presenza per evitare correnti d’aria o per rinfrescare proprio dove c’è bisogno. La particolarità è nel deflettore diviso in due, che consente di orientare il getto in direzioni diverse. Da record la silenziosità: l’unità interna arriva 19 dB.
3. LG DualCool Deluxe e ArtCool Mirror
Disponibili in configurazione mono e multi split (9000 e 12000 Btu), i modelli DualCool Deluxe e ArtCool Mirror di LG appena rinnovati vantano due tecnologie proprietarie: UVnano, che permette di rimuovere il 99,99% dei batteri che potrebbero annidarsi sul ventilatore dell’unità interna, e lo ionizzatore Plasmaster, che rimuove gli odori sgradevoli. In più aggiungono il nuovo Allergy Filter per un’azione mirata contro le sostanze nocive che possono essere causa di allergie.
4. Hitachi Akebono Pavimento
Akebono è il climatizzatore a pavimento di design di Hitachi, studiato non solo per raffrescare ma anche per riscaldare in pompa di calore l’ambiente. L’installazione a filo pavimento permette all’aria climatizzata di raggiungere ogni angolo della stanza, garantendo un comfort omogeneo e perfettamente diffuso. Il design è curato nei minimi dettagli e combina il bianco in diverse texture. Molto silenzioso (20 dB), è compatibile con Google Home e Alexa.
5. Un Pinguino intelligente
Il nuovo Pinguino Care4Me Pac Ex130 CST WIFI di De' Longhi ha una capacità di raffreddamento di 13.000 Btu/h e può essere utilizzato in ambienti di grandi dimensioni, fino a 120 m3. La funzione MyEco Real Feel adatta il funzionamento del Pinguino in modo intelligente e, anche attraverso i feedback richiesti all’utente tramite app, combina temperatura e umidità per raggiungere il livello ideale di benessere, favorendo un risparmio sul consumo di energia elettrica che può arrivare al 30%. La Cool Surround Technology, poi, indirizza autonomamente il flusso dell'aria attorno alla persona, avvolgendola in una zona di comfort grazie a un sensore che comunica la posizione di chi lo utilizza tramite tecnologia Bluetooth.
6. Beko Air Cooler
Soffiando aria attraverso ghiaccio ed acqua fredda, abbassa la temperatura domestica senza l’utilizzo di alcun gas refrigerante. Semplicissimo da usare, l’Air Cooler Beko EFE603W può essere spostato facilmente da una stanza all’altra grazie alla presenza di ruote pivottanti. Dispone di uno ionizzatore integrato che genera ioni negativi in grado di ridurre la polvere nell’aria e favoriscono il ripristino dell’equilibrio elettrostatico dell’ambiente. Grazie al filtro di cotone biochimico, posto all’ingresso del serbatoio dell’acqua, vengono rimosse le impurità.
7. Klarstein Skytower
La ricerca di soluzioni di raffreddamento casalingo sui siti di ecommerce riserva sempre interessanti sorprese linguistiche. Per evitare le insidie di una categorizzazione merceologica errata, la tedesca Klarstein promuove questo condizionatore portatile come un “raffrescatore evaporativo a piastre eutettiche”. Tradotto significa che funziona senza il tubo da affacciare alla finestra come il Pinguino DeLonghi. Ciò comporta una maggiore mobilità del dispositivo, ma una capacità di raffreddamento dell’aria inferiore. Le altisonanti “piastre eutettiche” altro non sono che due piastre gelo da tenere in congelatore e poi inserire nel serbatoio, che in alternativa si può riempire con del ghiaccio. Funziona per stanze piccole, ma è relativamente rumoroso (arriva a 65dB) e consuma abbastanza (80W di potenza nominale).
Costa 220 € su Amazon.
8. Haier I-Drop e I-Dry
Dal colosso Haier due modelli di deumidificatori (I-Drop e I-Dry), portatili e potenti, progettati per raggiungere e mantenere i livelli di umidità ideali in tutti gli ambienti domestici ma anche in uffici e spazi commerciali. Grazie alla funzionalità Auto Swing, i deumidificatori portatili impostano automaticamente la ventilazione più adatta all’ambiente e alla percentuale di umidità. E, con l’auto diagnosi, sono in grado di rilevare ogni eventuale anomalia o malfunzionamento in tempo reale. Naturalmente non raffreddano, ma riescono a rendere più sopportabili le temperature estive riducendo l'umidità nell’aria: sarà caldo lo stesso ma meno afoso.
9. Dyson Pure Cool Formaldehyde
Il TP-09 è uno dei famosi ventilatori senza pale dell'azienda britannica, che alla funzione di filtraggio aggiunge la capacità di catturare e disfarsi della formaldeide. L’assenza di elementi rotanti lo rende particolarmente adatto a chi ha bambini piccoli o animali domestici. Il purificatore ventilatore sfrutta la tecnologia Air Multiplier per rinfrescare, proiettando al contempo aria purificata in ogni angolo della stanza. L’intero dispositivo rispetta lo standard HEPA 13 e dunque cattura efficacemente il 99,95% delle particelle più piccole di 0,1 micron come allergeni, batteri, pollini e spore di muffa. Può essere interamente controllato tramite Dyson Link App e attivato mediante controllo vocale. Inoltre è del 20% più silenzioso del modello precedente, ed è dunque adatto ad essere usato anche di notte. Il prezzo non è per tutte le tasche: il listino ufficiale è 699€.
10. Xiaomi Mi Fan 2
Tra la miriade di prodotti elettronici che Xiaomi distribuisce in Europa c’è anche un ventilatore smart. L’azienda cinese l’ha chiamato senza troppa fantasia “Mi Fan”, che incidentalmente è anche il nome degli appassionati che partecipano ai forum e ai raduni del marchio. Bisticci linguistici a parte, il Mi Fan (il ventilatore, non il pasionario Xiaomi) è disponibile in tre versioni simili a quelle degli smartphone: il modello Fan 2 Lite (70€) consuma 38W e non ha angoli di oscillazione oltre a quello standard. La versione Mi Fan 2 standard (99€) è quella che consuma di meno, con 15W di potenza nominale. Ha lame doppie che si possono orientare da 30 a 140° ed è abbastanza silenzioso (58dB). Il modello Mi Fan Pro, infine, consuma 24W (non ha le doppie lame, costa 140€) ma è utilizzabile anche senza fili. Tutti e tre si possono collegare all’app Xiaomi per la domotica in modo da impostare digitalmente (o con il controllo vocale) la velocità e il programma orario di accensione e spegnimento.
11. L'aria pura di Daikin
Nel ricco catalogo dell’azienda giapponese ci sono alcuni tra i migliori condizionatori sul mercato, ma pure un purificatore dalle caratteristiche uniche. Piccolo e discreto, aiuta a respirare aria pulita eliminando il 99,98% di virus, polveri sottili ed allergeni, e può essere utile per prevenire le allergie. Grazie al sistema di filtrazione avanzato, cattura gli inquinanti come la formaldeide, gli odori, le polvere e pure (dice Daikin) i virus, riducendo l'inquinamento indoor e migliorando la qualità dell'aria di casa. Non raffresca, ma il movimento d’aria che produce aiuta a sopportare meglio il caldo.
12. Black+Decker Bxet49E
Ventilatore a torre con display touch: tre velocità a disposizione e altrettante modalità di funzionamento automatico (normale, brezza e notte), sfoggia una potenza da 45W buona per una stanza di medie-grandi dimensioni. È alto 109 centimetri, ha un temporizzatore da 12 ore, il manico integrato per il trasporto e una base antiscivolo. A livello acustico rimane su livelli accettabili, intorno ai 56 dB. Ottimo il prezzo, 85 euro ma si trova su Amazon a meno di 70.
13. Appeso al collo
Fra le infinite varietà di ventilatori che si possono trovare su Amazon.it, c’è un’ampia selezione di ventilatori “da collo” per chi soffre il caldo soprattutto alla testa. Con marchi con nomi come Lipontan, DIKI e JISULIFE che propongono più o meno gli stessi prodotti whitelabel con poche variazioni, non è facile scegliere il migliore. Questo di “Mixtric” costa 17,79€ ed è un “ventilatore collo senza lama mini USB ventilatore da collo ricaricabile”. L’assenza di lame è funzionale a evitare la decollazione in stile Maria Antonietta e più prosaicamente a impedire il risucchio dei capelli lunghi nel ventilatore. Si può comprare in bianco, nero o rosa e la batteria dura dalle due alle tre ore a seconda dalla potenza di funzionamento. Unico neo, come suggerisce il recensore verificato Alberto che “ha comprato diversi ventilatori da collo nel corso degli anni”, è la presenza di una “vetusta micro USB” come unica opzione per la ricarica.
14. Un ventaglio hi tech
L’equivalente hi tech del ventaglio è un ventilatore da passeggio. Questo, ovviamente di produzione cinese, ha una batteria rimovibile che garantisce fino a 53 ore di autonomia, sia pure alla velocità minima, adatta - secondo la descrizione di Amazon - “per le pause pranzo al coperto”. Si può usare anche in modalità da tavolo, utilizzando la batteria come base. Si ricarica via Usb e a sua volta può ricaricare altri dispositivi ad esempio smartphone. Disponibile in tre colori, costa poco e pare piuttosto robusto.
15. Honeywell col turbo
Da un nome storico dell’elettronica un piccolo ventilatore economico dal design ispirato alla turbina di un aereo. Honeywell TurboForce dispone di tre impostazioni di velocità e una testa oscillante fino a 90 gradi. È potente (copre un raggio di 7 metri di distanza), ma il suo funzionamento discreto e silenzioso lo rende ottimo per essere utilizzato sulla scrivania in ufficio, sul pavimento in salotto o anche accanto al letto.
(Hanno collaborato Andrea Nepori e Simone Cosimi)