Come altre aziende che basano (gran) parte del loro business sui social network, pure Meta è alla continua ricerca di soluzioni che possano permettere ai genitori di aiutare i figli a gestire meglio il loro rapporto con le piattaforme.
Le ultime novità, che riguardano prevalentemente Instagram, hanno la forma di ulteriori strumenti “utili alla tutela dei più giovani”, che secondo la compagnia “sono stati progettati con il contributo di adolescenti, genitori ed esperti” e che “saranno disponibili anche in Italia nei prossimi mesi”.
Un timer per limitare l’uso dell’app e nuove notifiche per gli under 17: la via di TikTok al Benessere digitale

Più controllo anche sugli ambienti in VR
Tutti i cambiamenti sono spiegati nel dettaglio online (qui), ma i principali hanno a che fare con nuove forme di parental control e permetteranno a genitori e tutori di ragazze e ragazzi di:
-
controllare quanto tempo i figli trascorrono su Instagram;
-
impostare limiti di tempo e pause dall’app;
-
controllare chi viene seguito dai ragazzi e chi li segue;
-
venire a conoscenza delle segnalazioni fatte dai ragazzi, così da poterne discutere insieme.
Inoltre, inizieranno a essere resi disponibili per gli iscritti in tutto il mondo anche
-
strumenti di supervisione per i genitori relativi agli ambienti in realtà virtuale;
-
nuove risorse e ulteriori contenuti disponibili all’interno del Family Center per aiutare adolescenti e genitori a orientarsi nel mondo digitale;
-
nuove funzioni per aiutare gli adolescenti a gestire meglio il tempo su Instagram, con suggerimenti che li invitino a passare a un diverso argomento nel caso in cui guardino ripetutamente lo stesso tipo di contenuto nella sezione Esplora.
Infine, Meta ha reso pubblico il quadro normativo usato per la progettazione e lo sviluppo di prodotti per il Benessere digitale dei più giovani, che si basa sui princìpi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia.