In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
L'analisi

Food e digitale, uno studio per aiutare il settore

Food e digitale, uno studio per aiutare il settore
Presentato il "Rapporto 2022" per disegnare le migliori roadmap e digitalizzare in modo sostenibile il mercato
1 minuti di lettura

Arriva dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale il “Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nell’Agroalimentare”. Un'analisi del settore presentata in occasione del Sustainable Agrifood Summit che si è appena tenuto online

Con più di 1.300.000 addetti e più del 10% di incidenza sul Pil, l’agroalimentare resta uno dei settori più importanti per l’economia del Paese. Le filiere dell’agrifood sono costituite da numerosissimi attori eterogenei che potrebbero trovare nella tecnologia un grande alleato. Ad esempio, nella comunicazione con il cliente, per raccontare il prodotto, garantirne la provenienza, spiegarne le caratteristiche e molto altro.

L’obiettivo della Fondazione nella realizzazione di questa ricerca è duplice: sviluppare direttamente attività di ricerca specifiche su filiere particolari (come, ad esempio, quella della carne) per disegnare le migliori roadmap e digitalizzare in modo sostenibile il settore; comprendere, grazie l’attività dell’Osservatorio, quale sia il livello di consapevolezza degli italiani ed il loro punto di vista sul tema.

Si parte dal presupposto che, in generale, ci si interroghi troppo poco su quanto le persone effettivamente interiorizzino i cambiamenti in atto, e quanto riescano invece a “digerirli” e a farli propri.

La ricerca, basata su una indagine condotta con un mix di modalità cati/cawi/cami, realizzata dall’Istituto Piepoli per la Fondazione per la Sostenibilità Digitale e sviluppata su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 3.600 persone, analizza la percezione e l’utilizzo delle tecnologie digitali applicate al settore dell’agroalimentare, focalizzandosi su due aspetti principali: l’esperienza dell’utente e l’impatto del digitale sulle dinamiche e sui risultati economici del settore. I risultati del sondaggio suggeriscono che laddove gli italiani hanno una maggiore competenza su sostenibilità e digitalizzazione, vi è anche una maggiore consapevolezza della complessità del tema e la voglia di capirne di più.

Secondo questo rapporto, un diverso approccio al digitale è necessario per sfruttare le reali leve che esso può offrire per lo sviluppo del settore dell’agrifood.