Minecraft, Monopoly, Pocket Build e al quarto posto Plague Inc: così si presenta la Top giochi a pagamento di App Store su iPad. Se poi si guarda la classifica su iPhone, il gioco è al secondo posto.
Breve introduzione a un successo
Il simulatore di pandemia Plague Inc è un videogioco di simulazione/strategia sviluppato e pubblicato da Ndemic Creations dieci anni fa per dispositivi mobili; in seguito il titolo è uscito anche per PC e console. Nell’azione si è chiamati a gestire la diffusione di un pericoloso agente patogeno, come un virus, un batterio o un’ameba, che da un determinato Paese scelto dal giocatore dovrà poi diffondersi portando all’estinzione l’intera umanità. Il gioco costa 99 centesimi di euro e non prevede acquisti in-app.
Nella sua lunga carriera, il titolo di Ndemic Creations ha visto molte espansioni, l’introduzione di nuove modalità e di nuove epidemie e ha cambiato il suo nome in Plague Inc: Evolved. Nel 2019 una bizzarra petizione online degli utenti, firmata da oltre 20mila persone che non potevano immaginare l’odierno scenario pandemico, chiedeva agli sviluppatori di inserire i no-vax tra i vettori di contagio.
La pandemia diventa realtà
Con lo scoppio del Covid 19, Plague Inc torna a far parlare di sé come: il videogioco che ha anticipato la pandemia. La sua popolarità cresce, ma non tutti vedono nel gioco una volontà di comprendere gli eventi o una ricerca, seppur virtuale, di catarsi. In pieno lockdown del 2020 il titolo viene rimosso da tutti gli store online della Repubblica Popolare Cinese: a darne notizia furono gli stessi sviluppatori che rivolgendosi direttamente alla community raccomandavano di cancellare quelli che erano considerati, in modo molto vago, contenuti illegali dalle autorità competenti. Nel 2021 Ndemic pubblica The Cure un DLC, gratuito per i possessori del gioco originale, che propone la modalità Cura, dove i giocatori sono chiamati ad arginare e sconfiggere la pandemia.
Ancora in cima alle classifiche
Il successo di Plague Inc, in questi due lunghi anni in cui le mappe sull'andamento pandemico viste nei telegiornali sembrano quelle del gioco, è ciclico. Il titolo scompare per un periodo, per poi tornare prepotentemente in classifica. Uno dei motivi del suo successo è dovuto al fatto che giocando si comprende, sia pur in modo semplificato, come si diffonde una pandemia. Si capiscono i meccanismi di diffusione degli agenti patogeni, si apprende cosa rallenta e cosa accelera un contagio.
Giocando a Plague Inc si vivono momenti di catarsi, perché portare l’umanità all’estinzione, nel gioco, non è un’operazione facile. La mappa di simulazione che rappresenta il mondo si colora lentamente prima di rosso, poi di nero con l'avanzare della pandemia e della mortalità, ma può sempre variare per riacquistare colori brillanti appena la cura viene distribuita. E non è importante quante mutazioni ha subito il patogeno: un vaccino, anche a un passo dalla fine, può sconfiggerlo.