Quanto può essere complessa la gestione di un luogo di lavoro durante una pandemia? Quanto è difficile districarsi tra regolamenti che cambiano, norme di sicurezza, errore umano, fake news, scioperi, cassa integrazione e le molte altre variabili che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi due anni? Per capirlo meglio c’è un videogioco, si chiama Covid Simulator e per quanto possa non essere particolarmente allegro come tema è esattamente quello che serve per avere un assaggio della situazione.
Covid Simulator è stato creato utilizzando i dati ufficiali del Cdc statunitense, il Centro per il Controllo delle malattie, e simula in maniera abbastanza efficace come la Covid-19 si diffonde nei luoghi di lavoro. Lo stile grafico è essenziale, ai livelli di un gioco per Commodore 64 (forse pure meno), ma in qualche maniera contribuisce a dare ancora più risalto ai contenuti che gli sviluppatori volevano veicolare.
youtube: il trailer di Covid Simulator
Sostanzialmente ci si trova di fronte a un gestionale classico, di quelli in cui non c’è una vera condizione di vittoria, solo una serie di risposte più o meno efficaci per contenere la situazione, cercando di simulare scenari plausibili e giocando con numeri e percentuali. Cosa succede se il luogo di lavoro è particolarmente piccolo? Che succede se le persone non si vaccinano o sono costrette a lavorare anche da malate perché non ci sono piani sanitari se restano a casa? È un gioco gratuito, ma pagando pochi euro si possono sbloccare alcune funzioni aggiuntive. Covid Simulator tiene conto di: percentuale di persone vaccinate, uso di mascherine, turni e ambienti di lavoro, eventuali morti sospette e persino dei No Vax, che possono essere influenzati da improvvise campagne di disinformazione.
Ovviamente, per quanto accurato in alcuni scenari, è bene ricordare che resta un videogioco, pensato soprattutto per ricordarci quanto può essere complicata la situazione per tutti, soprattutto per chi vive condizioni di lavoro non ideali a causa di etnia o estrazione sociale, e non un simulatore ufficiale per creare modelli statistici da applicare sul luogo di lavoro. Tuttavia, lo sviluppatore si è dichiarato apertissimo a collaborare con virologici e statistici per migliorare sempre di più l’accuratezza del programma.