In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Oltre 280 orari: nuovo record del mondo per un’auto a guida autonoma

Oltre 280 orari: nuovo record del mondo per un’auto a guida autonoma

Tutto pronto per la prima gara con vetture senza pilota

1 minuti di lettura

Tutto pronto per la Indy Autonomous Challenge (la prima gara testa a testa al mondo per macchine ad alta velocità a guida autonoma e motore endotermico) che si correrà il 7 gennaio al Motor Speedway di Las Vegas. L’evento clou per il Ces, che inizia all’insegna di un team italiano visto che E-Novia - PoliMove ha fatto segnare il record assoluto di velocità: 175,96 mph (oltre 280 kmh) registrato il 4 gennaio nel corso delle prove ufficiali. Così la monoposto – anzi sarebbe meglio ribattezzarla “zeroposto” - del team italiano è oggi la macchina senza pilota più veloce al mondo.

Una bella premessa per la corsa di venerdì prossimo dove 9 squadre competeranno con vetture a guida interamente autonoma e a motore endotermico della Formula Indy, le Dallara AV-21. E’ la seconda gara dopo quella dello scorso ottobre alla Indy Autonomous Challenge tenutasi all’Indianapolis Motor Speedway. Ma quella è stata una corsa a cronometro per il giro più veloce, questa invece sarà una gara vera, con le auto che si sfideranno fianco a fianco. Una complessità mai sperimentata prima per questa tipologia di auto a guida autonoma: dovranno muoversi nel circuito ad elevate velocità, evitando collisioni e adottando strategie ed azioni in tempi estremamente ridotti.  

“I risultati conseguiti in una competizione che coinvolge le eccellenze di tutto il mondo – ha infatti spiegato Vincenzo Russi, Co-Founder e Ceo di e-Novia - confermano la capacità di innovazione del Paese e dei suoi talenti politecnici anche nello sviluppo di sistemi a guida autonoma in grado di definire nuovi standard e soluzioni che contribuiranno ai profondi cambiamenti dell’industria e della mobilità. Una sfida industriale in grado di rispondere al bisogno di una mobilità sostenibile su scala mondiale. Le soluzioni di robotica veicolare di e-Novia sono realizzate impiegando ingegneri, tecnologie e un ecosistema industriale che mostra l’eccellenza anche in questo settore.”