In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Il riconoscimento

Forum PA, assegnato il premio "Rompiamo gli schemi"

Forum PA, assegnato il premio "Rompiamo gli schemi"
Il riconoscimento è assegnato da Fpa, società del gruppo Digital360, ed è stato ideato per valorizzare gli innovatori del mondo pubblico e privato, persone capaci si scegliere soluzioni fuori dagli schemi: ecco chi sono 
1 minuti di lettura

Si chiamano Laura Biancato, Dario Ciccarelli e Maria Carmela Pugliese e sono rispettivamente dirigente scolastico nell'istituto Einaudi di Bassano del Grappa, dirigente del ministero dell'Economia e funzionario tributario del Comune di Martina Franca e sono i vincitori del Premio "Rompiamo gli schemi", assegnato nell'ambito del Forum PA 2021.

Il riconoscimento è assegnato da Fpa, società del gruppo Digital360, ed è stato ideato per valorizzare gli innovatori del mondo pubblico e privato, che sono "diventati motore di cambiamento all'interno delle organizzazioni in cui lavorano", appunto scegliendo soluzioni fuori dagli schemi: "Alla PA italiana servono persone con la giusta motivazione e voglia di cambiare, persone dotate di creatività e in grado di adottare un pensiero laterale, di uscire da schemi consolidati e trovare soluzioni nuove per rispondere alle sfide che abbiamo di fronte e a quelle che si presenteranno nei prossimi anni - ha detto Gianni Dominici, direttore generale di Fpa - Con questa iniziativa abbiamo voluto dare voce e risalto proprio a queste persone, che hanno messo da parte procedure standard consolidate per favorire l'innovazione, spinte da determinazione e voglia di migliorare, superando la logica del faccio così, perché si è sempre fatto così. La PA italiana ha bisogno di cambiare mentalità e abitudini. E in questo sono fondamentali le persone".

I 3 vincitori racconteranno domani (venerdì 25 giugno) in prima persona la loro esperienza a Forum PA 2021 nel corso dell'evento "Progetti e persone per far ripartire il Paese", in programma dalle 16.10 alle 18:

  • Biancato ha "profondamente innovato gli standard dell'istruzione superiore, a partire dall'introduzione nella sua scuola di spazi di co-working e relax per studenti e docenti";
  • Ciccarelli è riuscito a "innovare i processi di controllo sul territorio, promuovendo la collaborazione tra Inps, forze dell'ordine, Asl e altri enti locali, facendo emergere situazioni illegali sommerse nel distretto tessile, tra cui immigrazione irregolare e truffe in agricoltura";
  • Pugliese ha elaborato il progetto "Un'amministrazione intelligente - lavorare meglio con meno", che ha standardizzato, programmato e calendarizzato le attività, abolendo le prassi inadeguate e inserendo strumenti di monitoraggio e ha digitalizzato i servizi con PagoPA, Pec, Qr Code, sportello telematico e video call su richiesta per l'assistenza al contribuente.