In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

L’Imoco due di fila non le sbaglia mai: che risposta a Busto

Una Prosecco Doc ferita nell’orgoglio si riscatta con una prova si sostanza. Qualche tilt tra Wolosz e le centrali, ma quando la palla scotta ci pensa Egonu

MIRCO CAVALLIN
2 minuti di lettura

BUSTO ARSIZIO. Sbagliare due partite di fila non sarebbe stata cosa da Conegliano. L’orgoglio ferito domenica scorsa si trasforma in energia positiva di fronte ad una Busto volitiva, ma complessivamente meno compatta. Le pantere ritrovano il piglio delle serate migliori, senza lasciare spazio a grandi pause mentali e allentamenti della tensione.

La vittoria è convincente e riporta la Prosecco Doc Imoco a ridosso del primo posto, sulla scia di Monza e tenendo a distanza Novara. Non tutto è funzionato a dovere, come le combinazioni tra Wolosz e le centrali e qualche forzatura in attacco, ma il volto delle giocatrici e della squadra è stato uno dei più belli della stagione.

Santarelli ripropone in avvio la coppia si schiacciatrici americane Courtney e Plummer, per il resto il sestetto è lo stesso visto con Monza, con le scelte obbligate delle centrali. Le farfalle partono forte con Stevanovic e Olivotto (5-2), ma c’è subito la reazione delle pantere in versione rosa. Egonu in pallonetto, Folie con primo tempo e Wolosz con una contesa rete trovano il pareggio.

Restano però gli errori, come domenica scorsa con Monza, e Busto riprende in un attimo il vantaggio di tre punti (9-6). Di nuovo Egonu con parallela e muro riporta sotto le compagne sul 12-11. Busto prova a spingere molto col servizio sui nove metri, trovando l’ace con Mingardi ma andando fuori misura con Stevanovic e Gray. Le padrone di casa ottengono più dalle centrali che dalle esterne, Conegliano può contare su una Egonu che pare subito in serata e sulla crescita di Plummer. Sono loro a firmare il sorpasso (16-18), prima dell’ace fortunoso di Poulter. Santarelli rinforza la seconda linea con Sylla e Caravello, ma Busto resta attaccata anche l’errore in primo tempo di Folie. Ci pensa ancora una strepitosa Egonu (12 punti nel set, col 67% in attacco) a chiudere i conti.

La velocità di Busto mette in difficoltà il muro di Conegliano, che fatica a completare in tempo le traslazioni laterali e a sincronizzare i salti. Ne approfittano ancora Stevanovic, che Santarelli vuole riportare nella nazionale serba, Mingardi e Gray, brave a non risparmiare forza nei colpi di attacco.

La Prosecco Doc Imoco si appoggia ancora ad Egonu e Plummer, che del resto sono le principali attaccanti della squadra. Il punteggio non si allarga mai sopra i due punti di differenza e ne guadagna anche il livello agonistico. Gli errori sono pochi da entrambe le parti e qualche colpo merita la cineteca, come una diagonale profonda di Bosetti e un palleggio rovesciato di Folie. L’equilibrio resta fino al 16-16, poi arriva una spallata da cinque punti con Plummer (3), Folie ed Egonu, merito, guarda caso, di una maggiore presenza e invadenza sotto rete. Busto non riesce ad essere più incisiva col servizio e regala altri due punti con Ungureanu e Stevanovic, imitate da Caravello e Plummer. Il punto decisivo è, manco a dirlo, di Egonu.

Un piccolo passaggio a vuoto concede il massimo vantaggio della gara a Busto (9-5 e 12-8). Ma appena Egonu e Plummer alzano le percentuali, il tavolo si ribalta e Conegliano va a condurre 14-18, anche grazie a Vuchkova e Courtney. La determinazione bustocca e due errori concedono però una nuova parità a 20. Le pantere riprendono la velocità e la grinta necessarie e il finale, dopo due murate prese in faccia, è ancora tutto di Egonu. 

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori