In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Imoco Volley: pronta la squadra di Conegliano per la stagione 2020-21

Mercato ormai definito: da Egonu e Wolosz, e con una panchina rinnovata, coach Santarelli tornerà a caccia della Champions League. Tutti i volti delle pantere

Massimo Guerretta
4 minuti di lettura
CONEGLIANO. Vogliono riprovare a vincere tutto, in primis quella Champions League che solo una pandemia avrebbe potuto toglier loro. Per questo l'Imoco ha "blindato" il sestetto base, più ovviamente Moki De Gennaro, scommettendo su una panchina giovane ma internazionale, in grado di inserirsi in fretta negli schemi di Daniele Santarelli (che avrà in Valerio Lionetti e Martino Volpini). Ma la rosa delle pantere è ormai completa: alle già riconfermate Wolosz, De Gennaro ed Egonu vanno aggiunte Folie, De Kruijf, Sylla e Hill e, oltre a Gennari, la "panchina" vede anche il neoacquisto francese Gicquel, poi Fahr, Adams, Omoruyi, Butigan e Caravello.
 
  • ASIA WOLOSZ
Capitano delle pantere, comincerà a fine agosto la sua quarta stagione con la maglia dell'Imoco. Considerata sul podio della migliori palleggiatrici al mondo, è risultata l'ideale per il gioco a mille all'ora di Santarelli. E' nata il 7 aprile 1990 a Elblag, in Polonia. E' alta 1,81 e pesa 65 kg. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 14.
 
  • GIULIA GENNARI
Vice-Wolosz che si è destreggiata bene quando è stata chiamata in causa, era alla sua prima stagione in A1 dopo aver girato mezza Italia (Marsala, Pesaro, Soverato e Martignacco), e di fatto è l'unica "riserva" a essersi guadagnata la riconferma. Specialista del beach volley, ha giocato con la futura compagna di squadra Lara Caravello. E' nata a Roma il 23 giugno 1996. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 13.
 
  • PAOLA EGONU
Considerata la giocatrice più forte del pianeta, non ha sfruttato il (blindato) buyout per uscire dal contratto con Conegliano perchè, pare evidente, qui si trova benissimo. E il suo gioco - non più costretto agli straordinari - è miglioratissimo, soprattutto in difesa. Poi basta il titolo di Mvp dell'ultimo Mondiale per club per far capire quanto gli altri allenatori invidino Santarelli. E' nata il il 18 dicembre 1998 a Cittadella. E' alta 1,93 e pesa 79 kg. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 14.
 
  • LUCILLE GIQUEL
Se come "riserva" della giocatrice più forte del mondo arriva una nazionale francese, beh vuol dire che le ambizioni dell'Imoco restano intatte. "Lulù" aveva impressionato staff tecnico e dirigenti nel doppio confronto in Champions League di questo inverno, unica del Nantes a salvarsi dallo schiacciasassi Conegliano. I giornali specializzati francesi hanno salutato la sua partenza con un "Bella Ciao". Nata il 13 novembre 1997 a Rennes, in Francia.
 
  • RAPHAELA FOLIE
Ormai "di casa" all'Imoco Village, la centrale azzurra è tornata già a inizio stagione a definire il suo ruolo: una macchina da punti in grado di combinarsi alla perfezione con Wolosz, tempestando le avversari di muri e di primi tempi. Scommettere su di lei nonostante il grave infortunio di due anni fa è stata la scelta vincente. E' nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 7.
 
  • ROBIN DE KRUJF
Forse la più "pazza" del gruppo dell'Imoco Village (per noia durante il lockdown ha comprato una pianola...) con le sue fast risulta di fatto un secondo opposto nella faretra di Santarelli. Pilastro della nazionale olandese - che però ha fallito la qualificazione ai Giochi di Tokyo - è E' nata il 5 maggio 1991 a Nieuwegen, nei Paesi Passi, è alta 1,93 cm e pesa 79 kg. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 5.
 
  • SARAH FAHR
E' considerata l'erede di Rapha Folie. Cresciuta a Piombino, seppure giovanissima è già arrivata nell’Italia di Mazzanti - ha vinto l'argento agli ultimi Mondiali -  la centrale ex Bisonte, pronta a fare un ulteriore salto di qualità dopo un anno a Firenze, anche in vista di Tokyo. E' nata a Kulmbach, in Germania, il 12 settembre 2001, è alta 1,94 cm e pesa 84 kg. L'anno scorso ha indossato la maglia numero 13.
 
  • BOZANA BUTIGAN
E' il nome che completa il mosaico di Conegliano. Nata in Bosnia, gioca con l'Haok Mladost di Zagabria ed è nazionale croata, uno dei prospetti consigliati da Santarelli. Centrale di prospettiva, è esplosa al World Gran Prix nel 2017. E' nata a Monstar il 19 agosto 2000, nell'ultima stagione ha giocato con il numero 4.
 
  • MIRIAM SYLLA
Leader emotiva del gruppo, la schiacciatrice azzurra è un grado di mettere insieme potenza e precisione, risultato spesso un enigma per le difese avversarie. Ed è miglioratissima in ricezione.  Ha scritto, con Maurizio Colantoni, l'autobiografia "Tutta la forza che ho". E' nata a Palermo l'8 gennaio 1995, ma è bergamasca d'adozione. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 17.
 
  • KIMBERLY HILL
Mpv dei Mondiali del 2014, la statunitense è una delle migliori schiacciatrici ricevitrici del pianeta, una vera equilibratrice del gioco in grado di mettere in ritmo il palleggiatore e poi concludere arrivando sopra il muro avversario con le sue braccia lunghissime. E' nata a Portland il 30 novembre 1989, è alta 1,93 cm e pesa 72 kg. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 14.
 
  • MCKENZIE ADAMS
Texana, è ex del Palmberg Schwerin ed ha avuto esperienza anche a Porto Rico. Schiacciatrice e ricevitrice, di fatto ricoprirà il ruolo che era di Geerties, risultando l'alternativa a Kimberly Hill. E' nata a Schertz il 13 febbraio 1992. L'anno scorso indossava la maglia numero 13 (a questo punto ambitissima...).
 
  • LOVETH OMORUYI
Considerata l'erede di Sylla, 18 anni ancora da compiere, col cartellino in mano all’Imoco, è medagliata in maglia azzurra con le nazionali giovanili. Quest'anno ha giocato in A1 con la maglia del Club Italia, ora si prepara a debuttare con un grande club. E' nata a Lodi il 25 agosto 2002. Ha indossato la maglia numero 9.
 
  • MONICA DE GENNARO
Il miglior libero del mondo, senza di lei non c'è nemmeno l'Imoco. Già 269 partite da pantera, ha alzato al cielo tutti e 9 i trofei di Conegliano, mvp dell'ultima finale scudetto e della Coppa Italia 2017. Il suo gioco non è fatto solo di salvataggi straordinari, ma soprattutto di una ricezione perfetta e di un apporto - unica  nel suo ruolo - anche come secondo regista. E' nata a Piano di Sorrento l'8 gennaio 1987, è alta 1,71 cm e pesa 67 kg. Indosserà anche l'anno prossimo la maglia numero 10.
 
  • LARA CARAVELLO 
Compagna di Gennari a Martignacco, a Soverato e anche nei tornei di beach volley: è di un anno fa la loro vittoria nella categoria silver del campionato italiano a Bibione. Caravello vanta percentuali di ricezione di tutto rispetto, molto spesso superiori al 70% e l’esperienza in spiaggia può tornare utile anche per le rotazioni in battuta. E' nata a Udine il 4 maggio 1994.
 
  • DANIELE SANTARELLI
Ormai coneglianese d'adozione, è sposato con Monica De Gennaro. E' già oggi uno dei coach italiani più vincenti della storia, considerando che non ha ancora compiuto 39 anni. All'Imoco dal 2015, come secondo di Mazzanti, due anni dopo assume la guida delle pantere, vincendo due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe Italiane e un Mondiale per Club. Allena anche la nazionale croata. E' nato a Foligno l'8 giugno 1981.
 
I commenti dei lettori