Imoco Volley, le invincibili si salutano: una stagione da record a Conegliano
Dopo un Mondiale per club, una Coppa Italia e una Supercoppa le pantere si danno appuntamento alla prossima stagione. Al Palaverde media record: oltre 4500 spettatori a partita
Massimo GuerrettaCONEGLIANO. Le invicincibili si salutano, con il (per ora) tacito accordo di ritrovarsi all'inizio della prossima stagione per continuare a fare ciò che riesce meglio: vincere. E' arrivato il "rompete le righe" per le pantere dell'Imoco Conegliano, che quando cadranno le restrizioni (verosmilmente dal 4 maggio) potranno lasciare l'Imoco Village di Bagnolo.
Una stagione cheva comunque negli annali della storia del volley,grazie al ruolino di marcia delle gialloblù, che da ottobre ai primi di marzo hanno inanellato un cammino praticamente immacolato, aggiudicandosi tutti i trofei disponibili: hanno vinto un mondiale per club, una Coppa Italia e una Supercoppa, oltre a conquistare la regular season e la semifinale della Champions League.
Un successo sul campo che non sarebbe stato possibile senza il seguito delle altre due "squadre" che sostengono e spingono il team gialloblù: gli sponsor sempre più affezionati che ormai si avvicinavano a quota 200, e il pubblico gialloblù, protagonista di un nuovo storico exploit. Infatti il pubblico del Palaverd è stato capace di registrare un altro record: la strabiliante media delle presenze nelle partite di campionato Serie A1 al Palaverde è stata di ben 4576 spettatori a partita, che è il dato più alto mai realizzato (lo scorso anno 4463) e significativo se si pensa che mancano all'appello le partite di play off che solitamente rappresentano il "piatto forte".
Tre i "sold out" al Palaverde, con i 5344 spettatori il 24 novembre con Scandicci, il 26 dicembre con Busto Arsizio e il 16 febbraio con Novara. E' stata esclusa ovviamente dal conteggio la gara a "porte chiuse" del 7 marzo con Brescia. Considerando anche le gare di Champions League (dove si giocava con la denominazione A.Carraro Imoco Volley) e il quarto di finale di Coppa Italia, infrasettimanali, la media stagionale è di 4120 spettatori a gara per un totale di oltre 57.000 presenze al Palaverde nella stagione in 13 gare disputate con il pubblico.
Una stagione purtroppo conclusa con la più brutta delle notizie, la scomparsa di "Paolone" Sartori che rappresentava in tutto il mondo del volley la passione, la correttezza e il calore del pubblico gialloblù, e a cui la società, lo staff e le atlete dedicano i successi stagionali.
I commenti dei lettori