Neve, la stagione riparte da Padola
Alpino, nordico, snowboard: il calendario per la Marca inizia il 26

TREVISO. Dopo la comunque intensa attività estiva, tra palestra, piste e ghiacciai, ieri si è cominciato a sciare anche vicino a casa, con l’apertura degli impianti di Passo Monte Croce Comelico (mentre nel prossimo weeekend aprono quelli di Cortina). E proprio gli impianti di Padola ospiteranno il 26 e 27 novembre le prime gare stagionali (circuito Giovani) del calendario agonistico pubblicato in settimana. Un calendario che rispetta, nel numero e composizione di gare, quello degli ultimi anni, anche per quanto concerne l’impegno organizzativo delle società trevigiane. È stata vanificata la speranza di veder assegnata un team di Marca l’organizzazione di una delle due prove di SuperG (che si corrono assieme alla potente circoscrizione di Belluno, che le gestisce entrambe), ma allo Sportmarket Montebelluna è stata affidata la prova di skicross valevole per la qualificazione ai campionati italiani ragazzi/allievi. Una specialità, quella dell’acrobatico e spettacolare skicross, che è spinta dalla Federazione nazionale e sembra invece snobbata dal Comitato veneto (a differenza dei limitrofi Trentino e Friuli), a prescindere dagli indiscutibili successi degli sciatori veneti.
Sci alpino. Confermati i Grand Prix Lattebusche per categorie baby e cuccioli e Eurovita per ragazzi e allievi, con i club trevigiani inseriti ancora nella circoscrizione con Padova, Rovigo e Venezia. Baby e cuccioli cominciano il 6 gennaio con la gimkana a Falcade (organizza SC Agonistico Veneziano), quindi gigante l’8 gennaio a San Pellegrino (Delta Po), slalom il 15 gennaio a San Vito (Serenissima) e il 29 a Pecol (Uoei Treviso), per chiudere con un gigante il 5 febbraio a San Vito (Nottoli Vittorio Veneto). Le finali regionali si disputano l’11 e 12 marzo a Auronzo. L’11 febbraio a San Vito (Dolomiti Cadore) la selezione regionale per il trofeo Pinocchio. Il GP ragazzi allievi parte pure l’8 gennaio con un gigante a San Pellegrino (Delta Po), quindi il 15 slalom a San Vito (Serenissima). Il 21 e 22 superG (21 allievi, 22 ragazzi) a Padola (Valpadola), quindi il 29 slalom a Pecol (Uoei); il 5 febbraio gigante a San Vito (Nottoli) e 17 e 18 superG a San Pellegrino (Ski College). Le finali regionali sono dal 16 al 18 marzo ad Alleghe (Limana) per slalom, gigante e SuperG, men tre la prova di Skicross si disputa il 26 marzo sul San Pellegrino (Sportmarket Montebelluna). Molto fitto il calendario di gare nazionali e regionali per master, senior e giovani. Ricordiamo quelle organizzate da club trevigiani: il 6 gennaio slalom e gigante per l’Autodrive Ski Cup a Passo Rolle (Uoei), il 18 gennaio sempre per l’Autodrive a slalom e gigante notturni a Pecol (Uoei). Il 27 gennaio a Passo Rolle il trofeo Sportmarket con due giganti. L’1 febbraio altra prova dell’Autodrive ancora in slalom e gigante in notturna (Uoei). Il 10 febbraio a Passo Rolle due SuperG per l’Autodrive (Sportmarket). Lo Sci Club Treviso organizza l’11 febbraio il campionato regionale giovani / senior di gigante e slalom a Alleghe, e il 12 un gigante per l’Autodrive. Il 17, 18 e 19 lo Sportmarket organizza a Passo Rolle, per l’Autodrive, una (rara) discesa libera un superG. Il 25 un gigante per l’Autodrive a Pecol (Uoei), e il 4 marzo uno slalom Autodrive a Moena (Amici della Neve). Il 17 marzo a Passo Rolle trofeo Sportmarket di gigante; il 18 e 19 a Passo Rolle slalom e gigante del Montebelluna. La coda di stagione, dal 31 marzo al 17 aprile, neve permettendo, è tutta dello Sportmarket a Passo Rolle, con diversi trofei in gigante e slalom. Il trofeo Provincia di Treviso comincia l’8 gennaio con un gigante a Pecol (Uoei). Le altre prove sono il 15 gennaio a Pecol (Pro loco Villorba), il 22 gennaio a Alleghe (Treviso), il 5 febbraio a Falcade (Colfosco), il 12 febbraio a San Pellegrino (Montebelluna), il 19 febbraio a Moena (Amici della Neve). Il trofeo per società per la provincia di Treviso si disputa il 29 gennaio a Passo Brocon (Playlife), mentre il campionato provinciale è il 5 marzo a Moena (Amici della Neve). Il circuito giovani prevede una gara organizzata da una società trevigiana: un gigante a Pecol a cura dell’Uoei il 4 e 5 febbraio. Tra le gare propaganda lo SC Treviso organizza due paralleli ad Alleghe: il 22 gennaio per il trofeo Provincia di Treviso, il 12 febbraio per l’Autodrive.
Sci nordico. I Gran Prix Ragazzi allievi e Lattebusche per baby e cuccioli prevedono per la circoscrizione Belluno Treviso quattro prove. Il 21 gennaio a Falcade (Montebelluna), il 5 febbraio a Palafavera (Valzoldana), il 12 febbraio a Gares (Castionese) e il 26 febbraio a Malga Ciapela (Marmolada). Lo sci club Montebelluna organizza il primo trofeo Marcon, gara regionale giovani / seniores, il 21 gennaio a Falcade. Sono stati confermati per il terzo anno consecutivo a Feltre i Campionati Italiani Individuali Sprint: il 27 dicembre il titolo tricolore verrà assegnato nell’arena di Prà del Moro a ridosso del centro storico, alla presenza dei forti e titolati atleti azzurri e dei Corpi militari.
Snowboard. Nel calendario stagionale di snowboard due soli appuntamenti: il 17 dicembre a Cortina d’Ampezzo, dove ci saranno dalla Coppa del mondo al Triveneto cup regionale per tutte le categorie, fino a baby e cuccioli, e il 19 febbraio a Alleghe, con una gara regionale per il Triveneto Cup per tutte le categorie.
Sci alpinismo. Un appuntamento eccezionale si svolgerà a due passi dalla Marca: tra il 23 febbraio e il 2 marzo 2017 nel comprensorio sciistico Alpago Piancavallo si assegneranno le medaglie di Vertical Race, Sprint Race e Staffetta nell’ambito dei Campionati Mondiali di scialpinismo.
Alessandro Toffoli
I commenti dei lettori