In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sala, dal ManCity all’assalto dei passi dolomitici

Il medico del club inglese oggi a Cordignano al via della D+ Ultracycling dedicata a Vito Favero

1 minuto di lettura

CORDIGNANO. Scatta oggi la D+ Ultracycling Dolomitica, la ultramaratona di Cordignano. Le partenze avverranno in modalità cronometro individuale, con i concorrenti separati di 4’ l’uno dall’altro; il primo partirà alle 8.30 da piazza Italia, l’ultimo alle 10 di domani. Le premiazioni si terranno alle 18 di domenica. A questa competizione ciclistica per superuomini (606 chilometri attraverso le regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, sei province e 76 comuni con 16 passi montani da scalare) partecipa anche il responsabile sanitario del Manchester City, una delle società calcistiche più ricche e prestigiose al mondo: Massimiliano Sala. Il quarantacinquenne comasco è noto in Italia per aver ricoperto il prezioso ruolo di medico sociale del Milan dal 2003 al 2008, contribuendo dall’infermeria alla conquista dello scudetto nel 2004 e della Champions League del 2007. Non sorprenda la presenza di Massimiliano Sala alla D+ Ultracycling Dolomitica, l’estenuante competizione dedicata alla memoria di Vito Favero, indimenticata maglia gialla al Tour de France del 1958, passista scalatore di Sarmede scomparso l’anno scorso. Sala, infatti, prima di dedicarsi con il camice al calcio praticava il ciclismo a livello agonistico tanto da aver corso fino alle porte del professionismo ovvero appendendo la bicicletta al chiodo da dilettante. «Partecipo per capire meglio me stesso e i miei limiti – spiega Sala che nel 2000 ha corso la maratona di Dubai in 3h37’ –. La D+ Ultracycling Dolomitica sarà l’occasione per una raccolta di fondi da destinare alla Fondazione James Milner, che sostiene la ricerca per la prevenzione e la cura delle leucemie e dei linfomi. Solo una sfida estrema come la D+ Ultracycling Dolomitica poteva dare risposte a tutto questo». James Milner, centrocampista del Liverpool, la passata stagione ha giocato nel Manchester City dello sceicco Mansour. Sala, che scatterà alle 9.30, pertanto, affronterà un dislivello totale di circa 16 mila metri e i seguenti passi: Combai-Madean-Pianezze (15,6 km, con pendenza media del 6,9%), Monte Tomba Monte Grappa (21 km, 6,2%), Gobbera (5,7 km, 4,9%), Brocon (44,6 km, 2,7%), Manghen (23,3 km, 7,1%), San Pellegrino (13,2 km, 5,5%), il Fedaia (16,4 km, 6,5%), Pordoi (12 km, 6,8%), Campolongo (4,5 km, 6%), il Valparola (13,6 km, 5,8%), Giau (8,6 km, 7,3%), Staulanza (7,7 km, 4,6%), il Passo Duran (8,9 km, 7,8%), Forcella Aurine (13,3 km, 5,9%), l’Alpe del Nevegal (10,3 km, 6,5%) e La Crosetta (24,7 km, 2,1%).

Giacinto Bevilacqua

I commenti dei lettori