Memorial «Giavi» Slovenia sugli scudi ma Tomietto vola
Abbattuto il record dei 200sl, vincono pure Grotto e Ferraro Poi gli applausi per le staffette integrate e le borse di studio

MONTEBELLUNA. Inizia nel segno dell’internazionalità il 18° Memorial «Chiara Giavi». Ad imporsi nelle prime due gare di qualificazione del mattino, i 200 misti assoluti, sono infatti due atleti sloveni, Anja Klinar e Robert Zbogar, che con la loro nazionale hanno partecipato alle più prestigiose rassegne internazionali, mondiali, Olimpiadi e Giochi del Mediterraneo compresi.
Una superiorità, la loro, confermata poi nelle finali del pomeriggio, addirittura con miglioramento del primato della manifestazione da parte di Zbogar. Un inizio alla grande per la manifestazione montebellunese, che ha voluto mantenere alto il proprio prestigio, seguita in piscina da un pubblico numerosissimo, ma seguita anche in streaming, nel sito della federazione nuoto del Veneto, da oltre diecimila contatti (e solo in mattinata).
Dopo le belle prestazioni dei due sloveni, le gare di qualificazione sono scivolate come senza grandi sorprese, ma con un risultato davvero notevole: il 2:04.51 della montebellunese Vittoria Tomietto nei 200 sl ragazzi, un tempo di oltre 3” inferiore al primato della manifestazione che apparteneva ad un’atleta di valore assoluto come Diletta Carli. Con questi presupposti le finali del pomeriggio si annunciavano quanto mai interessanti. E così è stato.
Avvincente la sfida tutta in casa tra i due portacolori dello Sporting Club Noale Nicolò Trabacchin e Francesco Peron nei 50 sl ragazzi: nessuno dei due ha voluto cedere di un millimetro, e....sono finiti esattamente a pari merito. Sicure, quasi prepotenti, le prestazioni di Beatrice Sartori e Christian Sperandio nei 50 sl juniores. Imperiosa nei 100 rana la cavalcata di Tjasa Vozel, capace di abbassare ulteriormente il primato della manifestazione che già le apparteneva. A riscaldare il pubblico sono poi arrivate, in pochi minuti, tre vittorie degli atleti di casa nei 200 sl. Christian Ferraro ha vinto in sicurezza confermando la bella prova della qualificazione mattutina. Vittoria Tomietto, con un allungo imperioso nella seconda parte, ha ulteriormente migliorato il primato del mattino. Vittoria Grotto ha resistito agli assalti di Beatrice Sartori, migliorando anche lei il primato della manifestazione. Tra tante gare entusiasmanti, un momento di vera commozione per la consegna, da parte dei genitori di Chiara Giavi, delle borse di studio a quattro atlete studenti: Francesca Barro, Elena Marini, Giulia Pozzobon e Elena Sernagiotto, quest’ultima in realtà assente perché impegnata in un raduno collegiale con la nazionale giovanile di «sincro».
Applausi davvero scroscianti infine per l’esibizione della staffetta integrata fra gli atleti dell’associazione Sport Life e quelli del Nuoto Montebelluna e della Montenuoto Valdobbiadene e soprattutto per la staffetta ufficiale del comitato paralimpico italiano, recente vincitrice del titolo mondiale sia nella 4x50 che nella 4x100 misti, composta da Chiara Franza, Sabrina Chiappa, Maria Bresciani e dalla montebellunese Martina Villanova.
Oggi la giornata conclusiva del meeting: al mattino le qualificazioni dei 400 stile, 100 farfalla, 100 dorso e 100 stile; nel pomeriggio tulle le finali. Seguiranno le premiazioni individuali e delle società e la consegna dei premi speciali intitolati a Massimiliano Fracasso, Roberto e Andrea Montaño, Gianni Giaccon e Martina Andreola, tutte persone che il Nuoto Montebelluna continua a ricordare con grande affetto.
Angelo Ceron
I commenti dei lettori