In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Susegana record In 4.444 di corsa

Superata la Treviso Marathon, mille colori tra i «due castelli» Gruppi anche da Bergamo, a Furlan e Dal Mas la 21 km

di Salima Barzanti
2 minuti di lettura

SUSEGANA. Quattromila quattrocento quaranta quattro. È il numero dei partecipanti alla 18ª marcia dei castelli di Susegana. Un record per il podismo trevigiano.

Sole, un anticipo di primavera e migliaia di colori tra i vigneti di Colfosco e i magnifici castelli di San Salvatore e di Collalto. Ieri mattina migliaia di persone hanno pacificamente invaso le vie di Susegana, nel segno dello sport e della solidarietà. La marcia infatti è stata organizzata dall’Avis e dal gruppo podistico La Piave in collaborazione con l’Aido.

I podisti hanno corso tra vigneti e boschi gustando panorami mozzafiato. Come quello che si gode correndo ai bordi della cinta del castello di San Salvatore, eretto tra la fine del secolo XIII e l'inizio del successivo dai conti di Treviso. Una marcia, quella di Susegana, amata da moltissimi che anno dopo anno ritornano. Una non competitiva che permette di assaporare al meglio una cittadina che, abbandonata la Pontebbana, regala i colori della natura. E anche il sapore di storia. Grazie, ad esempio, al castello di Collalto, la cui costruzione si fa risalire al 1110 ad opera di Ensedisio I di Collalto. C'era chi è venuto per gareggiare «sul serio», come i podisti che si sono cimentati nella 21 chilometri. C'era chi è venuto per godersi il sole primaverile con la famiglia e passeggino al seguito. C'era chi è venuto con il suo cagnolino...

E c'era chi, come i gruppi, sono arrivati da vicino e da lontano (anche da Bergamo) per passare una giornata all'insegna dello sport e dell'amicizia.

C'era chi, invece, si prepara alle maratone. C'era chi è venuto vestito di tutto punto, con magliette e calzoncini tecnici, chi invece camminava in jeans e chi correva in tuta. E poi i colori, tantissimi: delle casacche dei gruppi. Un record nel record: Piè veloce Maserada si è presentato con 163 rappresentanti, Gm Biancade con 159 podisti, le Lepri di Sarano con 150, Gm Alemanno, San Bartolomeo con 120 e poi ancora il Laghetti di Savassa. All'interno delle Cantine Collalto, il ristoro finale e le premiazioni. Ad animare la giornata lo speakerissimo Maurizio Forner. Deus ex machina Antonio Cenedese e Beppino Gandin, presidente di La Piave e Avis.

I premiati. 21km maschile: 1. Flavio Furlan, 2. Andrea Zanatta, 3. Francesco Corrocher. 21km femminile: 1. Paola Dal Mas, 2. Sara Cremonese, 3. Moira Lorenzon. 13 km maschile: 1. Mekonen Magoga, 2. Adriano Pagotto, 3. Ezio Casagrande. 13 km femminile: 1. Silvia Pasqualini, 2. Mara Golin, 3. Sara Tome'. Ragazzi: 1. Alessandro Belluco, 2. Davide Bassan, 3. Mohanmed El Bouzaidi. Ragazze: 1. Federica Vettorel, 2. Anna Roccon, 3. Alessia Perin. Ragazzi 97-2000: 1.Tiziano Rado, 2. Carlo Pirolo, 3. Graziano Carniato. Ragazze 97-2000: 1. Alice Vidoret, 2. Angela Carrer, 3. Elena Roccon. Avisini:21 km m: Doriano Cenedese, 13 km m: Patrizio Modolo, 13 km f: Tiziana Benedos.

I commenti dei lettori