In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Elezioni politiche: urne aperte in Veneto, al voto 3,7 milioni di elettori

Dopo l'entrata in vigore della norma sul taglio dei parlamentari, il Veneto eleggerà 48 tra deputati e senatori, 26 in meno della passata legislatura

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Apertura regolare delle operazioni di voto in Veneto, dove sono attive 4.750 sezioni elettorali, suddivise in 563 comuni.

Alle urne per queste politiche sono chiamati 3.728.014 cittadini della regione.

Dopo l'entrata in vigore della norma sul taglio dei parlamentari, il Veneto eleggerà 48 tra deputati e senatori, 26 in meno della passata legislatura.

Le sfide tra i candidati si svolgeranno in 16 collegi per la Camera (di cui 12 uninominali) e 7 per il Senato (di cui 5 uninominali).

L'appello al voto del presidente del Veneto Zaia: "Non deve vincere l'astensionismo"

Il Presidente della Regione del Veneto, questa mattina, si è recato a votare a San Vendemiano (Treviso) al seggio allestito alle Scuole San Francesco.

Avvicinato dalla stampa a conclusione del voto, il Governatore ha detto: «Spero che oggi tutti i cittadini vadano a votare, ovviamente qualunque sia la loro intenzione nella libertà della scelta. Ognuno voterà per chi vuole ma è fondamentale che ancora una volta esca dal voto l’immagine di un paese con un’alta affluenza alle urne e che non ci sia un partito delle astensioni che pesi molto sul risultato elettorale. Il mio appello è quello di andare a votare».

Affluenza ore 12 

È del 22,13% l'affluenza al voto registrata in Veneto alle ore 12, più alta della media italiana (19,21%) e tra le maggiori a livello regionale. Lo indica il sito del Viminale. Lo scarto è minimo rispetto al dato, alla stessa ora, delle politiche del 2018 (22,24%).

Nel Comune di Venezia  alle 12 hanno votato 41.886 elettori su 187.202 aventi diritto, pari al 22,37%.

Affluenza in crescita a Padova città nella prima rilevazione della 12. Hanno votato 35.591 padovani pari al 23,3%. Cinque anni fa nel 2018 alla stessa ora avevano votato in 32.157 pari al 22,5%.

Definitivo affluenza alle 12 in tutta la provincia di Padova: 22,57% contro il 21,94% di cinque anni fa. Il comune in cui si è votato di più: 26,88% a Campodoro. Quello con l’affluenza più bassa: 14,68% a Barbona.

Affluenza alle 12, a Belluno manca ancora un Comune ha votato il 21,9 degli aventi diritto, nella scorsa tornata eravamo al 22,12

Alle 12  in provincia di Treviso ha votato il 21,87% degli aventi diritto, di poco inferiore a quella del 2018. In città affluenza leggermente più alta: 22,54%. Le prossime rilevazioni saranno alle 19 e alle 23, quando chiuderanno i seggi

Affluenza ore 19

L’affluenza in Veneto alle 19 è del 57,3 per cento a fronte di un dato nazionale del 51 per cento (era il 58,41 nel 2018). Quindi il Veneto ha per ora 6 punti in più rispetto al dato nazionale. 

Affluenza in calo a Padova città dove alle 19 ha votato il 59,8% degli elettori. Nel 2018 avevano votato 96.557 padovani pari al 62,98%. La curiosità è che appena tre mesi fa alle comunali per il sindaco l'affluenza totale era stata alle 23 del 50,74%. Segno che le politiche hanno portato più padovani alle urne rispetto alle comunali.
In provincia il calo è più marcato perché si passa dal 66% di cinque anni fa a poco più del 59% di quest'anno. Il Comune con l'affluenza più alta è Carmignano con il 65%, quello con la più bassa Vescovana con il 51,14%

I commenti dei lettori