In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Consigli pratici per convivere con la degenerazione maculare senile

La DMS è una patologia latamente invalidante che impatta significativamente sulla qualità di vita delle persone che ne soffre limitandone ampiamente l’autonomia

2 minuti di lettura
In collaborazione con IAPB, ecco alcuni suggerimenti e accorgimenti pratici per aiutare a gestire al meglio la quotidianità.
 

Attività quotidiane

    •    Leggere utilizzando ausili per ipovisione. Posizionarsi in modo che la fonte luminosa si trovi dietro le proprie spalle oppure utilizzare una lampada da scrivania.
    •    Ordinare indumenti e accessori in armadi, cassettiere e mobiletti del bagno seguendo uno schema ben preciso.
    •    Raggruppare gli utensili da cucina e riporli al loro posto subito dopo l’uso, in modo da poterli ritrovare facilmente; fare in modo che il piano cottura e i ripiani con gli elettrodomestici siano adeguatamente illuminati; installare un rilevatore di gas e altri possibili dispositivi di sicurezza.
    •    Per orientarsi al meglio, cercare di utilizzare tutti i sensi: l’olfatto, il tatto e l’udito. Per esempio, annusando l’aroma di un ingrediente utilizzato in cucina; tastando i contenitori o confezioni per riconoscerne alcuni elementi caratteristici; memorizzare voci di persone in modo da renderle riconoscibili in occasioni successive.
 

Ambiente domestico

    •    Organizzare gli spazi della casa per potersi muovere agilmente: collocare i mobili evitando ostacoli lungo il percorso da una stanza all’altra.
    •    Memorizzare le zone pericolose (es. finestre, accesso alle scale, etc.) proteggendole opportunamente
    •    Illuminare adeguatamente tutti gli spazi (es. corridoi, ripostigli, scalinate, etc.) in maniera tale che non ci siano locali in ombra.
    •    Disporre in tutta la casa delle luci notturne automatiche che facilitino lo spostamento da una stanza all’altra durante le ore serali e munirsi di una torcia da poter utilizzare nelle situazioni di emergenza.
    •    Provvedere alla differenziazione, tramite il supporto dei familiari, di oggetti simili attraverso piccoli espedienti (es. sistemare un elastico attorno a bottiglie contenenti diversi alimenti).
 

Stile di vita e salute

    •    Eliminare definitivamente il fumo di sigaretta.
    •    Seguire un’alimentazione ricca di verdure e sostanze antiossidanti (es. vitamina A, C ed E) che aiutino a proteggere la retina.
    •    In presenza di diabete, monitorare costantemente la glicemia e seguire le istruzioni del proprio medico per quel che riguarda la dieta.
    •    Sottoporsi regolarmente agli esami di laboratorio e alle visite di controllo prescritte dal medico in modo tale da tenere sotto osservazione la patologia maculare.
    •    Annotarsi in un diario eventuali cambiamenti della vista o nuovi sintomi da sottoporre alla valutazione del medico in occasione delle visite di controllo.
 

Attività fuori casa


    •    Indossare sempre occhiali da sole protettivi, specialmente nelle ore diurne e nelle stagioni più calde.
    •    Percorrere ogni volta gli stessi itinerari cercando di memorizzare la posizione di semafori e possibili ostacoli. Se possibile, fare in modo di avere il sole alle spalle e non di fronte.
    •    Studiare sempre in anticipo il percorso da compiere e gli eventuali mezzi di trasporto da prendere per raggiungere un luogo.
Specifici ausili visivi possono, inoltre aiutare a recuperare alcune delle capacità legate alla vista perse e a mantenere la propria autonomia e indipendenza. Quasi tutte le persone con maculopatia necessitano di ingrandire ciò che vedono e per questo spesso si avvalgono di sistemi ottici ed elettronici, dai più tradizionali a quelli di ultima generazione che possono essere adattati alle diverse esigenze di ciascuno