Dengue, in Honduras si combatte con zanzare infettate da un batterio Si tratta di un metodo innovativo sviluppato dal World Mosquito Program e già applicato con successo in diversi Paesi, fra cui Australia, Messico, Brasile e Colombia
Malattie rare, la storia di Floriana e del suo dolore invisibile La psoriasi pustolosa generalizzata è una grave malattia della pelle con eruzioni cutanee e dolore. La testimonianza di una giovane donna che non può più lavorare. Al via la campagna 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP'
Colite ulcerosa: cinque richieste da medici e pazienti Società scientifiche e associazioni presentano un domento per migliorare la gestione dei malati e superare le differenze regionali di Dario Rubino 23 Settembre 2023
L’arte e la moda per raccontare il vissuto di chi convive con una forma rara di psoriasi La “Unwearable Collection” dell’artista Bart Hess è per la prima volta esposta in Italia, a Milano: una collezione composta da cinque sculture che rappresentano le difficoltà delle persone colpite dalla Gpp di Dario Rubino 23 Settembre 2023
Alopecia areata e dermatite atopica, approvata la nuova terapia target L'Aifa ha reso il farmaco Jak inibitore baricitinib rimborsabile in ambito ospedaliero. Già utilizzato per l'artrite reumatoide, può migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti adulti con forme moderate e severe delle due patologie di Dario Rubino 23 Settembre 2023
Giornata mondiale Alzheimer: i palazzi si 'vestono' di viola In occasione del 21 settembre, giorno dedicato alla sensibilizzazione sulla patologia, l’appello dell’Integruppo Parlamentare Alzheimer e Neuroscienze a illuminare i palazzi in sostegno ai pazienti e ai loro cari 21 Settembre 2023
Lipolinfedema, la microvibrazione compressiva allevia il dolore La tecnica, brevettata in Italia, può essere utilizzata come prima strategia contro il dolore e per ridurre l'edema. I risultati di uno studio presentati al XX Congresso Mondiale di Flebologia in corso a Miami di Dario Rubino 18 Settembre 2023
Accendere le staminali con i quanti La Risonanza Quantica Molecolare è in grado di stimolare l’organismo e le sue capacità di difesa e rigenerazione. Le potenzialità della nuova tecnologia sono presentate al 8° Congresso della Simcri 15 Settembre 2023
Malattia di Crohn, arriva un nuovo farmaco Risankizumab ha un meccanismo d’azione unico e potrà essere utilizzato da una larga fascia di pazienti che, nonostante il trattamento con terapie convenzionali o biologiche, continuano ad avere una malattia in fase attiva 15 Settembre 2023
Ematologia, specialisti impiegano il 47% del loro tempo per questioni burocratiche In Italia ogni anno sono diagnosticati oltre 30 mila nuovi casi di tumori del sangue. Migliora la prognosi delle malattie grazie alle nuove terapie, sono però in aumento le attività amministrative dei clinici. I dati di un’indagine condotta da ISHEO e “La Lampada di A… di Irma D'Aria 15 Settembre 2023
Ipertensione polmonare arteriosa, nuovi dati per il farmaco sperimentale che protegge il cuore Nuovi dati presentati al Congresso internazionale della Società Europea di Pneumologia mostrano l’effetto di un farmaco sperimentale nel migliorare la funzione cardiovascolare di Irma D'Aria 13 Settembre 2023
Telethon salva la terapia genica per i 'bambini bolla': è la prima charity al mondo a produrre e distribuire un farmaco Il farmaco contro l’immunodeficienza congenita Ada-Scid verrà ora prodotto e distribuito dalla Fondazione Telethon, dopo l’uscita di scena della Orchard Therapeutics PLC di Dario Rubino 12 Settembre 2023
Malattie rare, la ricerca non pensa alle donne Dalla fertilità alla sessualità, dalle difficoltà quotidiane a livello psico-sociale, fino all’aspetto economico. Sono pochi gli studi che si occupano dell’impatto di queste patologie sul genere femminile di Dario Rubino 11 Settembre 2023
Neuromielite ottica: che cos’è e quali sono le nuove opportunità terapeutiche Il disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) è una rara malattia autoimmune, che coinvolge il sistema nervoso centrale. Le donne sono nove volte più a rischio di insorgenza della malattia rispetto agli uomini. Gli esperti spiegano in cosa consiste questa patologia, i si… di Irma D'Aria 08 Settembre 2023
Neuromielite ottica, Battaglia (Fism): “Diamo ai pazienti subito le nuove terapie efficaci” Nell'ambito del convegno nazionale "Change Direction in NMOSD", presentati dati che evidenziano il risparmio generato dall’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale. Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM spiega perchè bisogna curare subito i pazienti con i n… di Irma D'Aria 08 Settembre 2023
Covid, arrivano le nuove regole per salvaguardare i pazienti fragili Il Ministero della Salute ha ascoltato l'appello della Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi: una nuova circolare fornisce le indicazioni per tutelare maggiormente chi è colpito da patologie come tumori, malattie ematologiche e cardiovascolari di Dario Rubino 08 Settembre 2023
Polmoni, sotto attacco del cambiamento climatico Un nuovo report mette in luce il legame tra crisi climatica e peggioramento della salute. E chi ha problemi respiratori già si preclude attività fisica e vita sociale all’aperto di Mara Magistroni 08 Settembre 2023
Neuromielite ottica, come migliorare la qualità di vita dei pazienti Si tratta di una malattia rara, autoimmune caratterizzata da attacchi al sistema nervoso centrale che possono portare a cecità e paralisi. Ricerca di Altems Advisory evidenzia il risparmio generato dall’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale di Irma D'Aria 07 Settembre 2023
Epilessia, diagnosi precoce e farmaci mirati per guadagnare vita Curare prima, per curare meglio. Il motto vale anche per gli epilettologi, perché i farmaci possono azzerare le crisi in molti casi, o comunque ridurle. Ma il problema rimane ancora spesso la diagnosi di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Settembre 2023
Epilessia, due italiani tra i migliori giovani ricercatori al mondo Piero Perucca e Gabriele Lignani hanno ricevuto il Michael Prize, riconoscimento internazionale riservato ai migliori ricercatori under 45 nel campo dell'epilessia. Entrambi lavorano all'estero di Anna Lisa Bonfranceschi 06 Settembre 2023
Malattie reumatologiche, una mostra dedicata alla pubblicità per capire meglio le forme del dolore Inaugurata a Forlì l’esposizione promossa dalla Società Italiana di Reumatologia. Oggi sono note oltre 200 malattie reumatologiche ma agli inizi dell’800 erano quasi sconosciute di Irma D'Aria 05 Settembre 2023
Sanità, per attrarre investimenti serve una nuova governance del farmaco Nel 2022 le aziende farmaceutiche a capitale estero hanno generato un valore pari a oltre 29 miliardi di euro, il 60% dell’intero settore. I dati in un Libro Bianco presentato a Cernobbio di Dario Rubino 04 Settembre 2023