Maculopatia atrofica: l’importanza di una dieta ricca di antiossidanti Un lettore con maculopatia atrofica chiede consiglio per rallentare la progressione della malattia. In questa rubrica, gli specialisti in oftalmologia rispondono a dubbi, perplessità e domande che riguardano la vista. Scrivete a salute@gedi.it a cura di Irma D’Aria 26 Gennaio 2023
Distacco della retina: dopo l'intervento si rischia la cecità? Una lettrice scrive per la figlia che dopo l’intervento non vede più e chiede se c’è qualcosa che si possa fare. In questa rubrica, gli specialisti in oftalmologia rispondono a dubbi, perplessità e domande che riguardano la vista. Scrivete a salute@gedi.it a cura di Irma D’Aria 23 Settembre 2022
Approvato faricimab, farmaco innovativo per la degenerazione maculare senile La Commissione europea approva il primo anticorpo bispecifico per malattie dell’occhio che interessano 40 milioni di persone in tutto il mondo di Dario Rubino 19 Settembre 2022
La terapia genica ridà la vista a due fratelli: la bimba, 3 anni, è la più giovane paziente d'Italia Affetti da una distrofia retinica ereditaria - l'amaurosi di Leder - i bambini sono stati sottoposti a una singola iniezione del gene sano. Intervento nato dalla collaborazione Bambino Gesù-Policlinico Gemelli 19 Settembre 2022
Retina artificiale, primo impianto in Italia per maculopatia L'intervento su un paziente di 91 anni. Presto anche su due altr persone 13 Settembre 2022
Degenerazione maculare senile, nuovi dati sul farmaco che permette di ridurre le iniezioni I dati presentati al congresso dell'American Society of Retina Specialists 2022 mostrano che con l'anticorpo bispecifico faricimab è possibile allungare i tempi tra le iniezioni agli occhi, manenendo l'efficacia. Via libera del Comitato per i Medicinali per Uso umano dell’E… di Dario Rubino 18 Luglio 2022
Degenerazione maculare senile, impiantato un “serbatoio” di farmaco nell'occhio Impiantato ieri per la prima volta in Italia un dispositivo innovativo per il lento rilascio di un farmaco contro la degenerazione maculare legata all'età. Potrebbe rendere molto più semplice la vita ai pazienti e ai clinici di Anna Lisa Bonfranceschi 07 Luglio 2022
Degenerazione maculare senile, gli antiossidanti funzionano e rallentano la malattia La conferma da un nuovo studio che ha seguito i pazienti per 10 anni: luteina e zeaxantina efficaci e sicure. Per chi ha la forma secca (il 70% dei pazienti) sono anche l’unica terapia possibile di Simone Valesini 01 Luglio 2022
Retina artificiale liquida restituisce la vista alle cavie Passo in avanti per test sull'uomo. La sperimentazione clinica forse già nel 2025-2026 di Matteo Marini 30 Giugno 2022
Degenerazione maculare: attenti ai segnali (e come scoprirli) Colpisce un milione di italiani over 55 e può portare a cecità. La forma umida si tratta con iniezioni intraoculari mensili. E con un test si scopre se si è a rischio di Tiziana Moriconi 19 Aprile 2022
Pucker maculare: che cosa è la malattia di Antonello Venditti Una patologia legata all'invecchiamento, la cui soluzione è esclusivamente chirurgica. La spiega Stanislao Rizzo, direttore Oculistica del Gemelli di Roma di Elvira Naselli 14 Aprile 2022
Le domande sugli occhi: "Ho una malattia della retina, come si cura?" La nuova rubrica "Le domande sugli occhi": gli specialisti in Oftalmologia risponderanno a dubbi, perplessità e domande che riguardano la vista e la salute degli occhi. Mandate le vostre domande a salute@gedi.it a cura di Irma D’Aria 01 Marzo 2022
Degenerazione maculare senile, gli Usa approvano il primo anticorpo bispecifico La Food and Drug Administration ha dato il via libera per l’utilizzo di faricimab, nuovo farmaco diretto contro due proteine alla base di questa malattia. L’approvazione si estende anche all’edema maculare diabetico di Tiziana Moriconi 31 Gennaio 2022
Distrofie retiniche ereditarie, online la playlist per aiutare pazienti e caregiver Arriva LUC-Y la nuova playlist YouTube Innovazioni per la Vita pensata per fare informazione sulle distrofie retiniche ereditarie ed essere di supporto a chi ne soffre 14 Dicembre 2021
Vitrectomia: si può fare la terza dose del vaccino anti-Covid? Una lettrice che si è sottoposta da poco a vitrectomia chiede se può fare il richiamo del vaccino anti-Covid19. La professoressa Lia Giustolisi* risponde spiegando che non solo si può fare in tutta sicurezza ma che aiuta anche a proteggere i pazienti dai sintomi e dalle malatti… 03 Dicembre 2021
Foro maculare: che cos’è la malattia che ha colpito Valeria Marini Offuscamento delle immagini, visione distorta di oggetti o, nei casi più gravi, percezione di un ‘ buco nero’ sono alcuni dei sintomi di questa patologia che può essere causata da un trauma oppure dall’invecchiamento del corpo vitreo. La prevenzione si fa con i contr… di Irma D’Aria 30 Novembre 2021
“A occhi aperti” , Totò Cascio racconta cosa vuol dire avere la retinite pigmentosa Da Nuovo Cinema Paradiso alla retinite pigmentosa: lo straordinario bambino protagonista del film premio Oscar di Giuseppe Tornatore, racconta in prima persona la sua storia in un cortometraggio realizzato da Fondazione Telethon e Rai Cinema a cura di Irma D’Aria 25 Novembre 2021
Retinite pigmentosa, che cos’è la malattia di cui soffre Totò Cascio Alberto Auricchio del Tigem di Napoli spiega a Retina in salute quali sono sintomi, come si diagnostica e come si cura oggi la retinite pigmentosa di cui soffre il protagonista di ‘Nuovo Cinema Paradiso’ di Irma D’Aria 25 Novembre 2021
Retinopatia sierosa: il ruolo di stress, ansia e cortisolo La professoressa Lia Giustolisi* risponde ad un lettore affetto da questa malattia della retina spiegando quali sono i fattori di rischio e le terapie oggi disponibili. Mandate le vostre domande a retinainsalute@gedi.it 17 Novembre 2021
Glaucoma e vaccino anti-Covid: non ci sono rischi Il professor Leopoldo Spadea risponde ad una lettrice affetta da questa patologia oculare che chiede se può vaccinarsi contro il Covid senza temere effetti avversi. Mandate le vostre domande a retinainsalute@gedi.it 09 Novembre 2021