Pollo al timo con panatura croccante: la ricetta dello chef per le malattie croniche intestinali Malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa: che cosa sono le Mici. E perché la dieta ha un'importanza fondamentale. Mangiare con gusto senza penalizzazioni si può. Ecco qualche consiglio di Elvira Naselli 26 Settembre 2023
Tumore al colon retto, la malattia di cui soffriva Matteo Messina Denaro Fattori di rischio, sintomi e il test gratuito per la prevenzione: l’oncologo spiega che cos’è e come si affronta questo tipo di tumore di Irma D'Aria 25 Settembre 2023
Colite ulcerosa: cinque richieste da medici e pazienti Società scientifiche e associazioni presentano un domento per migliorare la gestione dei malati e superare le differenze regionali di Dario Rubino 23 Settembre 2023
Malattia di Crohn, arriva un nuovo farmaco Risankizumab ha un meccanismo d’azione unico e potrà essere utilizzato da una larga fascia di pazienti che, nonostante il trattamento con terapie convenzionali o biologiche, continuano ad avere una malattia in fase attiva 15 Settembre 2023
Tumori, a Venezia un documentario sul "gene Jolie" Presentato alla Mostra del Cinema il docufilm “Geni Ribelli” sulle mutazioni Brca che predispongono a diversi tumori, tra cui soprattutto al seno, alle ovaie e alla prostata. Gli esperti: "In Italia 150 mila persone con mutazione. Serve ampliare i test" di Dario Rubino 08 Settembre 2023
Stitichezza. Cresce il rischio di ipertensione: in pericolo cuore, cervello e reni Negli over-60 la pigrizia intestinale può rappresentare un fattore per lo sviluppo di pressione alta. Tanto da aumentare i pericoli di andare incontro ad ictus e infarto. Come combattere la stipsi. A tavola e non solo di Federico Mereta 17 Agosto 2023
Malattie croniche intestinali (Mici), i consigli per una vacanza sicura La patologia colpisce 250.000 persone in Italia. Ma è possibile partire, pianificando il viaggio. Le risposte degli esperti a 10 domande per chiarire i dubbi 20 Luglio 2023
Alzheimer, batteri intestinali alterati sono "spia" precoce della malattia Le persone che si trovano nella fase iniziale della malattia di Alzheimer, dopo che i cambiamenti cerebrali sono iniziati, ma prima che i sintomi cognitivi diventino evidenti, ospitano nel loro intestino un assortimento di batteri diverso da quello delle persone sane 14 Giugno 2023
Nel microbiota il segreto della longevità dei centenari Un recente studio suggerisce che gli ultracentenari hanno un tipo particolare di microbiota che potrebbe essere il responsabile della loro longevità. Proviamo a capirci di più di Aureliano Stingi 22 Maggio 2023
Malattie infiammatorie croniche intestinali, incubo per 7 pazienti su 10 Il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale. I dati di un’indagine fanno emergere le difficoltà quotidiane dei pazienti che ogni giorno devono vedersela con sintomi come dolori addominali, spossatezza, sanguinamenti di Irma D'Aria 19 Maggio 2023
Anoressia, tra le cause anche un'alterazione del microbiota trasmissibile da madre in figlia La conclusione a cui è arrivato uno studio condotto presso l'università di Copenaghen e pubblicato su Nature Microbiology 19 Aprile 2023
Colite ulcerosa, un nuovo farmaco orale per migliorare l'aderenza alla terapia Una malattia debilitante dal punto di vista fisico, sociale, professionale e familiare. Anche perché circa un paziente su tre non risponde alle terapie fino a oggi disponibili di Letizia Gabaglio 04 Aprile 2023
Probiotici, quando prevalgono gli svantaggi In alcune situazioni, e solo sotto supervisione medica, possono essere utili. Ma talvolta non è così. I risultati di uno studio pubblicato su Cell di Giulia Masoero Regis 04 Aprile 2023
In arrivo un nuovo farmaco per spegnere l’infiammazione nella malattia di Crohn Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha dato parere favorevole all’approvazione del primo inibitore di Jak di Dario Rubino 06 Marzo 2023
Che cosa sono i postbiotici e perché sono la chiave della longevità Una vasta famiglia di piccole molecole prodotte dai batteri intestinali apre una nuova era della salute e dell'anti-aging: la postbiotica, che promette di prevenire molte malattie di Paola Mariano 28 Febbraio 2023
Tumore del colon-retto: 7 italiani su 10 non fanno lo screening e i nuovi casi aumentano Nel 2020 l’incidenza era in calo del 20% rispetto al picco del 2013. Mentre negli ultimi due anni le nuove disgnosi sono passate da 44 mila a 48 mila, tanto che gli oncologi parlano di una vera e propria epidemia di neoplasie colorettali di Irma D’Aria 10 Febbraio 2023
Tumore: la colonscopia salva la vita. E la scienza lo conferma A ottobre uno studio europeo aveva sollevato dubbi sulla capacità di questa procedura di abbattere in maniera sostanziale il rischio di ammalarsi di cancro del colon. Ma uno sguardo attento ai dati racconta una storia diversa di Tina Simoniello 27 Gennaio 2023
Tumore del colon, cos'è la malattia che aveva colpito Pelè In Italia è al terzo posto nella popolazione maschile e al secondo in quella femminile. Come si diagnostica, quali sono i fattori di rischio e le terapie più efficaci di Tiziana Moriconi 30 Dicembre 2022
Vivere con la Tmau, la malattia rara e l'ossessione dell’odore di pesce marcio Si tratta di una patologia metabolica dovuta all'incapacità del corpo umano di produrre un enzima. I pazienti che soffrono di questo difetto genetico ereditario accumulano la sostanza attraverso l'alimentazione e la rilasciano attraverso il sudore, le urine e il respiro di Michele Calamaio 27 Dicembre 2022
Per controllare i disturbi alimentari bisogna studiare il cervello Anoressia e bulimia dipendono da specifiche alterazioni cerebrali. Le immagini mostrano cosa accade nella scatola magica nella complessa relazione con l'alimentazione di Paola Emilia Cicerone 04 Dicembre 2022