Con Pasqua alle porte, si inizia a pensare al menù per festeggiare in famiglia. E se non si deve da una parte rinunciare ai piaceri della tavola, moderazione e sicurezza vanno garantiti. Non abbassiamo quindi l’attenzione sulla alimentazione, sia in termini di qualità che quantità, dei bambini. Pertanto, uova di cioccolata sì, ma controllando ingredienti ed eccipienti, specialmente se ci troviamo di fronte a bambini che soffrono di allergie o intolleranze alimentari. Non esagerare con dolci e cioccolato.
Scartata la sorpresa razioniamo il cioccolato
E quindi, se il bambino riceve in regalo tante uova, scartata la sorpresa, razioniamo il cioccolato. Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzarlo per preparare budini e torte nelle settimane successive, evitando una vera e propria abbuffata. Meglio poi limitare prodotti ricchi in coloranti e conservanti per tutelare la salute dei più piccoli. Una valida alternativa può essere preparare dolcetti in casa, coinvolgendo anche i bambini. Per una merenda sana, ma allo stesso tempo anche golosa e divertente di tutta la famiglia.
Giocattoli adatti all'età
E se il divertimento dei bambini è proprio quello di aprire l’uovo di Pasqua e trovare la sorpresa, attenzione al contenuto. Se si sceglie un uovo realizzato artigianalmente, scegliere giocattoli a norma, e dunque certificati dal marchio CE, e adatti all’età del bambino. Giocattoli apparentemente innocui possono diventare pericolosi nelle mani dei più piccini. La sicurezza riguarda poi anche dolcetti duri di consistenza che potrebbero essere pericolosi per i più piccoli, per il rischio di soffocamento. E quindi, controllare attentamente ciò che il bimbo prende o tiene tra le mani.
E poi, portarli all'aperto
E se al pranzo di Pasqua si esagerasse un po' con il cibo, una passeggiata o un giro in bicicletta potrebbe essere una buona soluzione per evitare qualche chilo di troppo. Nella giornata di Pasqua i bambini si possono ad esempio divertire facendo una sorta di caccia al tesoro, al termine della quale trovare, appunto, le uova di carta o di cioccolato. In casa o meglio ancora in giardino. E così facendo, con un paio d’ore trascorse all’aria aperta o al parco giochi, se il tempo lo consente, si possono tenere i bambini lontani dal divano e dai dispositivi elettronici.
Una visita a un museo
Sfruttare le vacanze per stimolare immaginazione e creatività dei bambini, con lavoretti a casa, come colorare le uova o realizzare cestini di Pasqua con materiali riciclati, nel rispetto dell’ambiente. E se le vacanze di Pasqua possono essere una buona occasione per rimettersi al pari con i compiti, è però anche augurabile non trascorrere i giorni delle festività pasquali chiusi dentro casa a studiare. Meglio sfruttare le vacanze per imparare cose nuove, visitare un museo o una mostra in famiglia. Perché non si impara solo dai libri di scuola.