In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Terremoto in Turchia, ecco chi è l’imprenditore veneto disperso

Angelo Zen, 60 anni, tecnico specializzato nel settore orafo, si è trasferito da alcuni anni a Martellago, dalla provincia di Vicenza, dove risiedono ancora due figli. Al momento è l’unico italiano di cui non si hanno notizie

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Una foto di Angelo Zen dalla sua pagina Facebook 

 

Si chiama Angelo Zen, ha 60 anni, ed è un tecnico l’unico italiano finora disperso nel terremoto in Turchia. Secondo quanto confermato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, si trovava nella città turca di Kahramanmaras, vicino all’epicentro del sisma e la famiglia non ha più sue notizie. Il ministro non è stato però in grado di confermare se si trovasse ospite in un hotel crollato, il Sahra

Angelo Zen è originario di Saronno, in provincia di Varese ed ha vissuto per anni a Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza, per poi trasferirsi a Martellago, in provincia di Venezia, dove vive da qualche anno con la moglie.

Nel Bassanese risiedono due figli. È stato proprio uno di questi a dare l'allarme dopo aver tentato inutilmente di mettersi in contatto con il padre. 

L’ultimo contatto telefonico con Angelo risale infatti a domenica.

Il sessantenne, titolare di una ditta individuale, si occupa di manutenzione di macchine industriali per l’oreficeria, in particolare proprio in Turchia dove appunto si trova in questi giorni.

«La famiglia prega di non affollarsi presso di loro, la Farnesina avuto la delega per fornire tutte le informazioni», ha detto Tajani, «Per adesso è soltanto non rintracciabile, non sappiamo dove si trovava durante il terremoto, prima di dare notizie è meglio essere molto prudenti», ha detto Tajani, ricordando che nella zona "non ci sono collegamenti telefonici o internet".

La casa di Angelo Zen a Maerne di Martellago (foto Pòrcile)

 

Angelo Zen «è irrintracciabile ma proseguiamo le ricerche anche in contatto con la protezione civile turca», ha precisato Tajani. L'Unità di crisi della Farnesina «lavora 24 ore su 24» per dare informazioni a tutti e seguire gli sviluppi del terremoto al confine tra Turchia e Siria, ha sottolineato il ministro.

Si seguono costantemente gli sviluppi anche con «mappe del sisma e mappe della presenza degli italiani registrati» nel Paese, ha aggiunto il ministro sottolineando che Angelo Zen, l'italiano che al momento risulta disperso, «non era registrato ma la sua presenza» in una delle città colpite dal sisma è stata segnalata da alcuni amici.

Zen abita in una casa tra il verde a Maerne di Martellago, in via Molino 10 con la moglie Patrizia Costarella, una delle referenti del controllo di vicinato e attualmente imprenditrice digitale da Herbalife.

Tecnico specializzato nel settore orafo, nel concreto si occupava di riparare macchinari in ogni parte del mondo.

Sei giorni fa su Linkedin  ha commentato così uno dei suoi ultimi lavori: «Ho installato questo forno e devo dire che è meraviglioso. Il sistema di controllo automatico del gas evita ogni possibile errore umano con incredibile semplicità».

Abituato a viaggiare, questa non è la prima volta che si reca in Turchia. In questi giorni soggiornava all’hotel Sahra a Kahramanmaras.

E’ un grande appassionato di camminate, sci e bicicletta, passioni che condivide anche con i figli Leonardo e Mirko.

L'ultimo viaggio con la moglie risale allo scorso dicembre, alla volta del Medio Oriente. Ha anche una nipotina. Per tutti, è un grande lavoratore sempre con il sorriso sulle labbra

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori