«E’ lo spirito di Asolo - sospira il presidente della Camera Fini -. E se son rose, fioriranno». Ma quale dovrebbe essere il primo campo per coltivarle? Il federalismo. Non solo, anche le altre riforme istituzionali. Siamo nel profondo Nordest. Asolo è una delle poche isole dove la Lega non fa sentire il fiato sul collo. Fini e D’Alema lo avvertono e si prendono, pertanto, la libertà di non mettere la bandierina - anzi - sulla riforma federalista. «Ci vorranno due anni, forse due anni e mezzo per conoscerli», ammette il presidente della Camera. Sono decisivi per il futuro della riforma. Proprio per questo - mette le mani avanti Fini - «non credo che possano essere valutati da sei commissioni parlamentari, come è previsto, perché questo significherebbe non dare nessun parere. Meglio una commissione bicamerale. Mi auguro che un emendamento in questo senso sia presentato nel prossimo dibattito parlamentare». Detto, fatto? «Posso assicurare il presidente Fini che presenteremo un emendamento in questo senso - dice D’Alema -. La Bicamerale dovrà servire per il federalismo fiscale e la Carta delle autonomie». Ma non c’è solo il federalismo fiscale. Questo è solo il primo anello di una catena, avverte Fini. «Ci vuole un restyling del federalismo statuale».
Ma da dove partire? «Nella passata legislatura, una delle più brevi, la commissione Violante approvò un testo di riforma dalla quale sarebbe sbagliato non ripartire. C’è una traccia comune, ripartiamo da lì, perchè le riforme possibili sono quelle condivise e non quelle che si sognano». «Condivido pienamente questa necessità - assicura D’Alema -. Ripartiamo, dunque, dalla bozza Violante che è un punto di compromesso riconosciuto anche dalle 14 fondazioni che si sono incontrate su questo tema». Per fare che cosa? «Un governo forte», ma anche «un parlamento forte» (magari «con una sola Camera e un ridotto numero di parlamentari»). E poi, il senato federale e «una legge elettorale che ci aiuti a dare più potere ai cittadini e rafforzi i partiti».
E ci scappa pure un elogio di Fini ai giovani dell’Onda: «E’ un fatto rilevante che negli atenei ci siano giovani di destra e di sinistra che si confrontano. Avere valori condivisi significa fare i conti con la storia».
2
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Attiva Ora
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito