In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Suggerimenti

San Valentino tra leggende, riti romantici, libri da leggere e capsule dedicate

San Valentino tra leggende, riti romantici, libri da leggere e capsule dedicate
Quella degli innamorati è una festa molto commerciale, ma per molti resta l’occasione per fermarsi a riflettere su chi siano le persone importanti della propria vita e su quale sia il modo giusto per dimostrare loro gratitudine e amore
3 minuti di lettura

Una festa antica, quella di San Valentino, caratterizzata dall’usanza di scambiarsi bigliettini d’amore decorati principalmente con cuori e rose chiamati ‘Valentine’.
Il 14 febbraio viene festeggiato dagli innamorati con cene, mini fughe d'amore e regali a tema, ma soprattutto con gli ormai classici "biglietti"; si dice che la consuetudine risalga al XV secolo e a Carlo duca d’Orleans, che prigioniero nella Torre di Londra scriveva alla moglie dei messaggi d'amore chiamandola “dolce Valentina”, citando un verso dell’Amleto di Shakespeare: “Domani è San Valentino e, appena sul far del giorno, io (è Ofelia che parla) che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”.

Storia

La storia di San Valentino affonda le sue radici nei Lupercalia: per gli antichi romani febbraio coincideva con il momento della rinascita della natura e veniva festeggiato con celebrazioni pagane che inneggiavano alla fertilità, con una funzione propiziatoria per la bella stagione che sarebbe arrivata a breve. Il simbolo della festa era il fauno Luperco, cui venivano offerti sacrifici anche molto cruenti di animali, il sangue dei quali veniva poi sparso nelle strade. La tradizione cristiana si innestò sul rito pagano quando nel 496 d.C. Papa Gelasio sostituì la figura del Fauno Luperco con quella di San Valentino.

Chi era San Valentino e perché è il protettore degli innamorati

Esistono diversi santi di nome ‘Valentino’ nella storia, ma quale di questi è il santo protettore degli innamorati? Molti lo identificano in San Valentino da Terni, il primo protettore dell'amore, vescovo romano e martire (176 d.C). Divenuto vescovo di Terni, dedicò tutta la propria esistenza a proteggere e aiutare i cristiani che abitavano nella sua città. Perseguitato anche lui per tutta la vita, subì infine la tortura e il martirio sotto l’Imperatore Aureliano. Si dice che Valentino fu il primo religioso che celebrò un matrimonio tra due persone che professavano religioni diverse, benedicendo l’unione fra il legionario pagano Sabino e la giovane cristiana Serapia. La fanciulla era malata, la leggenda vuole che lei e il suo amato morirono insieme proprio mentre Valentino li benediceva unendoli in matrimonio.
Un’altra versione della stessa storia, vuole che Valentino sia stato ucciso subito dopo aver sposato Serapia e Sabino. E una storia ancora racconta che invece che Valentino vide due innamorati che litigavano nel suo giardino, e raggiungendoli con una rosa tra le mani disse loro di fare pace, stringendo insieme il gambo del fiore e pregando Dio che li proteggesse e mantenesse vivo il loro amore.

San Valentino nella letteratura

Il primo a collegare la figura di San Valentino con l’amore fu Geoffrey Chaucer, autore dei Racconti di Canterbury. Nel suo poema The Parliament of Fowls (Il Parlamento degli Uccelli), scritto alla fine del ‘300 per festeggiare le nozze tra Riccardo II e Anna di Boemia, scrisse: "Perché questo era il giorno di San Valentino, quando ogni uccello veniva a scegliere il suo compagno".

I colori dedicati alla festa

Quali sono i colori che caratterizzano questa festa? Essenzialmente due: il rosso, simbolo dell'amore e della passione, e il bianco, simbolo dell'amore sacro. Il rosso rimanda in genere all'amore romantico e al contempo ardente, ma negli anni è subentrato accanto al rosso e al bianco anche il rosa, simbolo di affetto.

"È come dice Starnone: 'L’amore è un contenitore in cui ficchiamo di tutto, è perfino una difesa da come siamo – se è l’altro, il problema, almeno posso distrarmi da me stesso. L’amore è anche talento a non prendere decisioni, a pensare non ci riesco e poi riuscirci. E poi perdonare e dimenticare, non sempre in quest’ordine. Ci mancherà sempre qualcosa, in due, tanto vale saperlo prima e iniziare a essere felici lo stesso." Ester Viola, avvocata e scrittrice

La lettura giusta per comprendere l'amore

C’è una storia giusta per ogni struggimento del cuore, il romanzo perfetto per voltare pagina. Alta fedeltà Nick Hornby; Tutto per una ragazza, sempre di Hornby; Storia di chi fugge e di chi resta, di Elena Ferrante; Dove sei mondo bello, di Sally Rooney; Confidenza, di Domenico Starnone; Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes. Sono solo alcuni dei titoli suggeriti nel libro dei libri d'amore: Voltare pagina di Ester Viola, che guida alla lettura di alcuni 'classici' perché ogni innamorato tradito, geloso o non corrisposto possa trovare risposte impreviste alle sue domande impossibili. "Non esistono libri capaci di salvare la vita ai lettori, ma alcuni ci provano meglio di altri", suggerisce la scrittrice. Nelle tante storie c'è chi non si è mai ripreso dal primo amore; chi di amori ne ha mille, e nessuno buono; chi è tradito e vede tutti traditori; chi è tradito e fa finta di niente, perché la coppia funziona meglio in tre; chi è alle prese con un narcisista; chi dalla vita ha avuto tutto e adesso non le piace niente; quella che non ha avuto niente e pensa che niente è quello che si merita...
"Esistono i libri medicinali? Quelli capaci di farci voltare pagina nella vita?", si chiede Viola. "Ci si rifugia nei libri per distrarsi, per trovare conforto, per capire meglio cosa non ha funzionato e non ripeterlo. Una pagina, un personaggio, perfino una frase: a volte bastano per curare una ferita del cuore, se non per raddrizzare una storia storta. Perché se trovi le parole per raccontarle, le cose perdono la punta, l'ago e il veleno".

Voltare pagina, Ester Viola, Einaudi 
Voltare pagina, Ester Viola, Einaudi
  

Le capsule collections dedicate

Molti brand hanno dedicato al San Valentino delle collezioni speciali in vendita per un breve periodo di tempo, nei giorni prima e dopo il 14 febbraio.

Nuove sneakers Hogan San Valentino
Nuove sneakers Hogan San Valentino 

 

Sandalo con fiocco con dettagli deluxe, Christian Louboutin
Sandalo con fiocco con dettagli deluxe, Christian Louboutin 

Pochette eco, Themoire
Pochette eco, Themoire 

T-shirt capsule San Valentino, Midali
T-shirt capsule San Valentino, Midali 

Cerchietto con veletta, The Beatriz
Cerchietto con veletta, The Beatriz 

La collezione di accessori Valentino Garavani celebra l’amore appassionato e il romanticismo. Disponibile in una selezione di sfumature pastello e caratterizzata dal VLogo Signature tempestato di cristalli Swarovski. 
La collezione di accessori Valentino Garavani celebra l’amore appassionato e il romanticismo. Disponibile in una selezione di sfumature pastello e caratterizzata dal VLogo Signature tempestato di cristalli Swarovski.