Milano Moda Donna ha concluso la sua seconda giornata senza deludere. Non solo portando in scena una grande quantità di sfilate e presentazioni di accessori, ma anche interessanti re-see di collezione, ovvero appuntamenti dedicati alla stampa durante i quali si possono rivedere e toccare con mano capi e accessori visti sfilare in passerella. Come sempre segnaliamo anche i vip, gli eventi speciali voluti per festeggiare anniversari e annotazioni di make-up artistici destinati a far tendenza.
Una donna moderna

A ispirare la collezione primavera estate 2023 Blue Horizon di Max Mara sono due donne: Renée Perle ed Eileen Grey, che come la maison amavano la Riviera francese. La collezione, dall'eleganza classica, è stata abilmente costruita su linee precise e su colori dalle tonalità equilibrate: il bianco, il grigio, il nero, il beige, l'azzurro e il marrone. Stesso concetto è stato replicato anche nell'allestimento.
La nuova 'semplicità'

Per la sfilata femminile primavera/estate 2023, Prada si è avvalsa anche del regista Nicolas Winding Refn che per l'occasione ha realizzato un'installazione immersiva e l'ambiente fisico è stato fatto in collaborazione con AMO. Una collezione che presenta gesti della realtà attraverso una sequenza di riflessioni, rifrazioni e osservazioni. Un'unione tra la sfera del non lavorato e del sensuale, tra la delicatezza e la ruvidezza. La collezione attraversa visioni e realtà differenti, gioca costantemente con la dissimilitudine e il paradosso. In un rimando alla scenografia dello spazio sfilata - un panopticon in carta nera, una sublimazione della sfera domestica. L'hairstyling è stato realizzato da Guido Palau, hair stylist internazionale, con capelli nero corvino e l'effetto finale sottolineato da occhi con ciglia xl. Come ha detto Raf Simons: “Questa collezione, più di quelle passate, racchiude punti di vista diversi. In un certo senso rispecchia il cinema, perché testimonia frammenti di un insieme più grande, in cui opere diverse si muovono all’interno di un unico corpo e tra svariati codici stilistici. Il linguaggio utilizzato nell’ambientazione, la carta strappata, si riflette sugli abiti. Ci siamo lasciati entusiasmare dal senso di fragilità, dai gesti sbagliati e dalla sfera della crudezza. Ogni capo porta con sé riflessi di vita, ha un proprio vissuto.”
L'anniversario

Per la collezione SS23 Izumi Ogino, Direttore Creativo Anteprima, interpreta la storia del brand portando avanti i valori che da sempre ne caratterizzano l’identità: memoria del passato per immaginare il futuro e stile intuitivo e dinamico per una moda contemporanea capace di vestire tutte le donne. Da sempre legata al design, la stilista si è ispirata all’arte di fine anni ’60 e inizio anni ’70, periodo del boom dell’arte contemporanea ed era d’oro della moda. La speciale collaborazione con Marcello Morandini, architetto, scultore e grafico italiano si riflette invece nelle stampe amplificate a proporzioni oversize, nel contrasto bianco/nero capace di riflettere i binomi positivo e negativo, immobilità e movimento. Morandini festeggia quest’anno il 30° anniversario dell’iconica sedia “Bine”. e in occasione del 30° di Anteprima ha disegnato un motivo di stampa esclusivo. Il brand infine ha fatto suo un messaggio di sostenibilità, introducendo il poliestere ecologico per realizzare filati riciclabili.
La scarpa che ci proietta nel futuro

Un incontro tra artigianalità sofisticata e tecnologia avanzata con l’expertise dei metafashion hub Customix e Design Accelerator, quello inaugurato da Casadei, che si apre a una nuova community con un’esperienza immersiva “real life” che trasporta gli user in una metropoli retrofuturista tra skyscraper, mega schermi e luci al neon. Davanti all’utente si pone un’androide distopica alta come un grattacielo, issata su un paio di Blade immaginifiche e fuori scala, prima che la creatura, replicante digitale di Hardmetacore, si chini per accogliere il visitatore nel palmo nella sua mano e insieme intraprendere il "viaggio". Ai piedi dell’avatar, le shoes introducono al cuore del progetto Project Nayom1: Casadei e Riccardo Cook hanno pensato e realizzato una calzatura lavorando all’interno di uno spazio 100% virtuale, che unitamente a 1000 Non Fungible Token, beni digitali unici autenticati dalla blockchain Polygon, costituiscono l’offerta Phygital di Casadei in collaborazione con Another1. La consumer experience si completerà ricevendo in omaggio un avatar personalizzato utilizzabile sul metaverse Decentraland.
La sfilata Fantasy

Lo stile classico, per tutti

Una nuova eleganza quella di Giorgio Armani per Emporio Armani ss23, fatta di capi comodi, luminosi e allo stesso tempo rassicuranti grazie ai toni pastello. Ideali per ogni donna nel taglio e nel concept.
L'ospite vip

Il re-see di collezione




Dal giallo all'oro


La collaborazione
