In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
HOW TO

Come portare il trucco anni Novanta nel 2022

Come portare il trucco anni Novanta nel 2022
Palpebre shimmer ma con una matita blu o grigia, trucco labbra marrone ma sfumando la matita e sopracciglia medio-folte, in armonia con il tono dei capelli: un esperto ci spiega come aggiornare il make-up 90's style ai nostri giorni
3 minuti di lettura

Ormai le tendenze non fanno più giri immensi prima di tornare, come si diceva a proposito di certi amori: complice l'effetto nostalgia amplificato dai social, alcuni stili si ripresentano dopo pochi decenni, facendoci rivalutare gusti fino a poco prima accantonati. È stato così anche per il beauty look e in particolare il make-up in stile anni Novanta: ombretti shimmer, glitter, polveri azzurre, fondotinta opachi, rossetti marroni, smokey eyes grunge e sopracciglia sottili tipici di quel decennio sono già tornati. La notte degli Oscar è stata la prova del nove.

Basta scorrere gli account Instagram di star come Bella Hadid, Miley Cyrus e Dua Lipa per accorgersi che alcune delle ultime tendenze trucco vengono direttamente dal decennio delle Spice Girls, di Baywatch, di Beverly Hills 90210 e delle top model più iconiche di sempre - da Naomi Campbell a Linda Evangelista. A volte difficili da portare (come l'ombretto azzurro ghiaccio satinato) e poco valorizzanti (come la base trucco opaca e pesante), i make-up anni Novanta sono tornati in modo nuovo, reinterpretando in modo libero e contemporaneo i look "originali".

Per capire come portare il trucco anni 90 oggi abbiamo chiesto aiuto a Rajan Tolomei, national make-up artist di Max Factor. "Per una corretta reinterpretazione del make-up anni 90 secondo me è giusto ispirarsi ai look iconici, ma miscelandoli con nuove textures e nuovi finish. A un metallico si può sovrapporre un gloss, a un opaco si possono sovrapporre dei glitter, a uno smokey eye si può sovrapporre un eyeliner creando così dei make-up look di forte ispirazione anni 90, ma molto attuale", consiglia il make-up artist.

 

L'ombretto azzurro ghiaccio

Partiamo dal look più difficile da portare: l’ombretto blu ghiaccio shimmer, tanto più difficile da indossare quanto più chiare sono le tonalità di azzurro, "poiché sono veramente molto algide e distaccate, direi assolutamente quasi lunari e futuristiche", commenta Tolomei. "Se la palpebra non è liscia questa tonalità rischia di ingrigire l’incarnato ed evidenziare le linee di espressione". Il segreto per renderlo più valorizzante è abbinarlo a una matita occhi scura: "Se uso una matita blu notte il look diventa immediatamente più elegante e sofisticato, se la scelgo grigio antracite trasmetto una sensazione più eterea e se invece abbino una matita marrone testa moro, un binomio di colori da classica accademia del make-up, il look sarà più avvolgente e discreto", spiega l'esperto.

Carla Bruni, 1995
Carla Bruni, 1995 

 

Lo smokey eyes grunge

Il trucco occhi con pesante kohl nero, "colato" anche sotto la rima inferiore dell'occhio è tornato ma lo smokey eyes non lo facciamo più come negli anni '90, quando le sfumature erano molto più calcate e il look finale più strutturato. Oggi lo smokey grunge è "meno definito, a volte meno allungato ed esasperato", spiega Tolomei. "Lo sguardo deve essere più vissuto, un 'normale assoluto' è ciò che deve sembrare".

 

L'overlip e il rossetto marrone

La bocca color mattone è una cifra di stile dell'estetica anni Novanta, quando il contorno labbra veniva disegnato con una matita più scura del rossetto e leggermente fuori dal perimetro del contorno labbra, facendole così apparire più grandi. Oggi questa tecnica, chiamata overline o overlip, è tornata di grande tendenza sui social, ma i make-up artist di modelle e influencer l'hanno attualizzata molto sapientemente attenuando la differenza di tonalità tra la matita e il rossetto. "La tecnica overlip adotta la strategia del contouring, scurendo i bordi e andando a sfumare in tonalità più chiare verso il cuore delle labbra per ottenere un labbro più carnoso, rimpolpato, ridensificato e molte volte anche ridisegnato completamente".

Naomi Campbell, 1990
Naomi Campbell, 1990 

Come realizzarla? "Generalmente viene scelta una matita di una o due tonalità più scure rispetto al rossetto e si possono scegliere anche due tonalità di rossetto: quella più scura da sfumare dal contorno verso il cuore delle labbra e quella più chiara per andare a riempire le labbra al centro". Il consiglio dell'esperto: disegnare il contorno labiale dopo aver steso il rossetto, "in modo tale da poter acquisire una manualità che aiutano nel tratto". Infine, per chi non ha labbra molto carnose Tolomei consiglia di evitare un’eccessiva quantità di gloss e preferire un rossetto cremoso satinato: "Oltre a essere più elegante garantirà anche un effetto labbro rimpolpato più discreto e duraturo".

 

Le sopracciglia sottili

Per gli esperti, il ritorno della moda delle sopracciglia sottili non è una buona notizia, visti i danni fatti dalle depilazioni selvagge tra gli anni Novanta e i Duemila. In generale, bisogna ricordare che le sopracciglie sono la cornice dello sguardo e influiscono sull'espressività quindi i cambiamenti di forma repentini sono da evitare. "Io consiglierei di realizzare delle sopracciglia medio folte e di una colorazione medio castana: per le più chiare di capelli anche un biondo cenere sarebbe perfetto, ma per le castane e le brune un castano è il colore più indicato. Eviterei le sopracciglia troppo strutturate poiché l’effetto microblading garantisce uno sguardo meno altero e meno arrabbiato. Il contemporaneo deve viaggiare di pari passo con il naturale", conclue Rajan Tolomei.