In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Life

Sei pronta per il 2022? Ecco come realizzare veramente i tuoi buoni propositi

Sei pronta per il 2022? Ecco come realizzare veramente i tuoi buoni propositi
Stilare una lista dei buoni propositi, costringendoci a pensare al futuro, è un esercizio che permette di focalizzarci sul cambiamento che vorremmo vedere nella nostra vita. Ecco come procedere, con l'aiuto della psicologia, perché i propositi non diventino delusioni
3 minuti di lettura

L'inizio di un nuovo anno è sempre il momento perfetto per voltare pagina. E visto che anche questo 2021 non è stato facile, come il precedente, la lista dei buoni propositi è una bella occasione per attuare un importante cambiamento e diventare la versione migliore di noi. Pensare al futuro e stilare l’elenco degli obiettivi che non hai ancora raggiunto, è un grande incoraggiamento verso te stessa, perché ti aiuta a tirare fuori speranza e ottimismo, ingredienti essenziali per darti la carica e rafforzare la determinazione. Peccato però che per la maggior parte delle persone, questi stimoli e queste risoluzioni nel corso dei mesi perdono forza e spesso già a metà anno vengono accantonate e dimenticate. E ritornare ai vecchi e soliti schemi, provoca tanta frustrazione e senso di inadeguatezza, minando la propria autostima. “Ogni Capodanno prometto a me stessa di voler cambiare alcune pessime abitudini, come la mia pigrizia nel non fare mai sport o anche la mia dipendenza dalle sigarette”, racconta Lucia, 46 anni, commerciante di Firenze. “Così parto in quarta a gennaio, ma poi travolta da mille impegni e anche da tante giustificazioni verso la mia indolenza, già a marzo le mie intenzioni naufragano. E questo mi fa sentire impotente e incapace, in balia delle negatività, perché alla fine penso che sono una inconcludente e non otterrò mai quello che desidero”. Per evitare che i buoni propositi, invece di essere il motore della propria rivoluzione, diventino pesanti macigni che fanno credere che nulla può cambiare in meglio, abbiamo parlato con Gabriella Di Cosmo, psicoterapeuta, psicologa e sessuologa, che ci ha dato un decalogo pratico per trasformare gli obiettivi in meravigliosi e appaganti risultati concreti.

10 step per rendere reali i tuoi buoni propositi

 

  1. Fai il punto della situazione. Scrivi o stila mentalmente l’elenco delle cose positive e negative che ti sono successe durante l’anno. Ti servirà per avere ben presente tutto ciò che hai realizzato e quello che vuoi ancora vuoi ottenere. Così avrai una panoramica totale e reale da cui partire, per decidere come vuoi cambiare in meglio la tua vita.
  2. Disegna il tuo futuro. Si dice che le cose accadono due volte: la prima volta nella mente, la seconda nella vita reale che ti circonda. Immagina come potrebbe essere il tuo futuro e scrivi quello che hai fantasticato. “Dove sarò fra 1 anno, cosa farò e chi avrò accanto?” Queste domande ti aiuteranno a comprendere meglio quali obiettivi ti piacerebbe realizzare.
  3. Annota ogni singolo intento. Metterli per iscritto, ti aiuterà a fare chiarezza e a focalizzare quali sono quelli più importanti che ti piacerebbe realizzare. Prendi un foglio bianco o un taccuino, come preferisci, fai la lista dei tuoi propositi e riponila segretamente in un cassetto, per poi spuntare volta per volta i risultati conseguiti durante l’anno. Non farti prendere dall’ansia di voler ottenere tutto e subito, ogni cosa necessita di tempo. Datti delle giuste e fattibili mete, per costruire il raggiungimento dei tuoi scopi, giorno dopo giorno, mese dopo mese.
  4. Prenditi un momento tutto per te. Dedicati un po’ di tempo per scrivere i tuoi desideri, senza farti prendere dalla fretta di concludere. Non deve essere un obbligo o provocarti tensioni. Se così fosse, ti potrebbe aiutare immaginare che stai facendo qualcosa di piacevole, per migliorare la tua vita e te stessa. Ritagliati dei momenti quando sei sola, a casa o anche fuori. L’idea è quella di creare una sorta di rituale o spazio dedicato solo a te stessa, da ripetere ogni anno, di modo che la stessa scrittura dei buoni propositi si trasformi in un vero e proprio antidoto antistress.
  5. Sii chiara e concreta. Gli obiettivi devono essere ben definiti e specifici. Ad esempio, cambiare lavoro o avere una relazione è troppo generico. Quindi scrivi in modo dettagliato, in quale tipo di settore vorresti lavorare o che tipo di uomo vorresti accanto. Questo esercizio ti aiuterà ad avere una marcia in più e a dirigerti con fermezza verso il risultato finale.
  6. Scegli traguardi anche “impossibili”. Inserisci tra i buoni propositi un obiettivo “irrealizzabile”, che può essere per te il classico “sogno nel cassetto”, insieme al resto dell’elenco che sarà caratterizzato da fini realistici. Una delle maggiori cause del fallimento dei buoni propositi è maturare aspettative lontane dalla realtà. Avere tutti goals difficili da realizzare può essere ansiogeno e frustrante, perché più difficili da conseguire, mentre avere tanti piccoli obiettivi attuabili, possono darti la spinta e la motivazione giusta per avverare anche quello “grande”.
  7. Datti una scadenza. Dopo aver scritto la lista, pensa a una data di scadenza. E una volta fissata, crea un calendario con traguardi intermedi e cerca di mantenere il passo. Ad esempio, se vuoi iniziare a fare sport per essere in forma in estate, non puoi ridurti all’ultimo, magari cominciando a maggio, per avere dei risultati soddisfacenti. Una buona strategia può essere quella di partire con venti minuti al giorno di esercizio fisico, poi una volta consolidati questo training, potrai aumentare il tempo di allenamento. A volte è più difficile rompere il ghiaccio e passare all’azione, quindi incominciare con pochi minuti e successivamente consolidarli, può essere un modo per coltivare la costanza e acquisire una nuova buona abitudine, che porterà alla concretizzazione dei tuoi scopi.
  8. Pianifica e calendarizza il tuo piano d’azione. Prendi un’agenda e scrivi, cosa devi fare, quando e per quanto tempo. Tenere nota di quello delle tue azioni e dei tuoi sforzi, mese per mese, settimana per settimana o giorno per giorno, ti aiuterà a monitorare i tuoi progressi.
  9. Datti un premio per ogni risultato. Concediti un regalo per ogni obiettivo piccolo o grande che hai conquistato. È molto difficile mantenere alta la motivazione, per questo premiarsi può essere un ottimo incentivo per alimentarla. Il dono che sceglierai, ovviamente, dovrà essere adatto ad invogliarti a proseguire nel percorso del raggiungimento dei tuoi buoni propositi.
  10. Rileggi la lista. Di tanto in tanto dai uno sguardo all’elenco degli obiettivi. Ti aiuterà a fare un bilancio e a rivivere quelle sensazioni piacevoli che hai vissuto quando li hai scritti. È importante riprendere in mano quel foglio, per ritrovare lo stesso spirito che ti ha portato a immaginare tutto questo.