Mentre la vita sedentaria da pandemia sta facendo crescere il peso di molte di noi, arriva un libro a solleticare la voglia di una remise en forme intelligente, sicura e dai risultati duraturi. Si intitola Una dieta per ogni età (Sperling & Kupfer) ed è un manuale a firma della dottoressa Elena Dogliotti, biologa nutrizionista e supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi. Il titolo dice tutto: non esiste una dieta che vada bene per tutti e a tutte le età. L'invito, quindi, è quello di personalizzare le scelte alimentari, rendendo il cibo un prezioso alleato nelle diverse fasi della vita.

A ogni età, la sua dieta
Domanda chiave: quanti anni hai? Questo è il punto di partenza. "Ogni fascia di età presenta specifiche esigenze, ovviamente con variabili determinate dallo stile di vita e dalle caratteristiche personali. Un programma dietetico rigoroso considererà tutti questi elementi, per garantire alla persona i corretti apporti di nutrienti e favorirne la buona salute, prevenendo l'insorgere di patologie", spiega l'autrice. "Se siete genitori, vi sarà stato ripetuto che è durante l'infanzia e l'adolescenza che si gettano le basi per uno stile alimentare che resterà per tutta la vita adulta. Considerando questa importante verità, educare a una dieta equilibrata e varia, che includa gli alimenti vegetali di stagione e favorisca le ricette semplici e saporite, con piatti fatti in casa, è un dono che consegnate ai vostri figli".
Focus sulla dieta per donne over 50
Per la donna over 50 il mantenimento del proprio peso forma può risultare frustrante e più difficile rispetto ad altre fasi della vita. "Superata la menopausa il diverso assetto ormonale espone maggiormente le donne a una serie di rischi e disturbi, a partire dal lamentato aumento di accumulo adiposo, senza contare le vampate, l'insonnia, la variabilità dell'umore, il maggiore senso di stanchezza, la difficoltà di digestione e la perdita di massa muscolare e di tessuto osseo. In questa fascia di età, prevenire e curare attraverso cibo sano e stile di vita attivo deve (o dovrebbe) diventare una priorità", conferma la dottoressa Elena Dogliotti. "Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di tenere un diario alimentare, per tenere traccia di quanto effettivamente mangiate durante il giorno. Dopo i 50, in cima alla piramide alimentare troviamo verdura, frutta e legumi, la cui ricchezza in vitamine, sali minerali, fitocomposti di varia natura, spesso con azione antiossidante, oltre ad acqua e fibre, li rendono ottimi alleati, sazianti, nutrienti, benefici sotto ogni aspetto. Non fatevi mancare i carboidrati, provenienti da cereali integrali e il meno possibile da zuccheri, quanto alle fonti proteiche, preferite quelle di origine vegetale, da alternare al pesce. L'olio extravergine di oliva e il poco sale restano un passepartout quando si tratta di condire i vostri piatti, mentre l'abitudine di cenare presto la sera, lasciando passare 10-12 ore tra l'ultimo pasto della sera e il primo pasto del mattino, aiuterà a tenere sotto controllo il peso". Colazione sì o no? "Assolutamente sì, portando a tavola frutta o verdura, cereali integrali, fonti proteiche come latticini, di preferenza a minor contenuto di grassi, oltre a frutta secca e semi o, se amate il salato, creme di legumi".
Menu-tipo per la donna over 50
"Un’ipotetica giornata alimentare dedicata alle donne over 50 potrebbe comprendere una prima colazione con porridge di avena (composto da 150 ml di latte parzialmente scremato e 40 g di avena in fiocchi), 3/4 noci, una mela con cannella e una tazza di caffè. Come spuntino, sì a un frutto fresco e 5/6 mandorle. A pranzo, 60 g di riso nero con verdure stagionali e lenticchie (150 g), mentre la merenda di metà pomeriggio includerà un vasetto di yogurt magro con un frutto fresco. Come pasto serale, 150 g di pesce con verdure e 50 g di pane ai cereali. Un consiglio? Insaporite usando spezie ed erbe aromatiche, esplorando nuovi sapori e cercando di rendere ciascun piatto gustoso e piacevole al palato. Anche la soddisfazione a tavola conta!".