In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

''Sono grassa, e quindi?'', il manuale di sopravvivenza di Belle di faccia, attiviste impegnate nella lotta alla grassofobia

Le due attiviste social impegnate nella lotta alla 'grassofobia' arrivano nelle librerie con il primo testo in italiano dedicato al tema dell'accettazione del grasso 

1 minuti di lettura
Illustrazione @chiaralascura 
Illustrazione @chiaralascura  
Per la collana Vivere meglio esce per Mondadori il primo libro in italiano che si occupa di grassofobia, fat acceptance e body positive. Si chiama "Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico" ed è scritto da Chiara Meloni e Mara Mibelli, meglio note come Belle di faccia appunto, dal nome della pagina Instagram con la quale si sono imposte come prime attiviste italiane per l'accettazione del grasso. Noi ve le avevamo già raccontate qui ma ora torniamo a parlare di loro in occasione dell'uscita del libro, il 16 febbraio.
Un piccolo passo per le due amiche che nel 2018 hanno dato vita al primo progetto italiano di accettazione del grasso; un grande passo per il movimento body positive. Il libro, illustrato da Chiara Meloni e con la prefazione di Irene Facheris (altra attivista che dovreste assolutamente seguire se non lo avete ancora fatto), è strutturato in dieci capitoli che si propongono di dare risposte a domande più o meno comuni come ad esempio "Ma che cos'è la body positivity?" o "Sì, ok ma la salute?", capitolo particolarmente delicato perché raccoglie uno dei temi più divisivi per quanto riguarda l'accettazione del grasso, ovvero il benessere fisico della persona in sovrappeso.

Molto spazio è dedicato anche al debellamento dei luoghi comuni, da "Ciccioni buontemponi e donne indisciplinate" a "Mi vesto da ciccione, che matte risate", e in apertura viene affrontata un'analisi storica e sociale dell'origine degli standard di bellezza, con un focus sui canoni eurocentrici, e della nascita dell'industria dell'insoddisfazione. A completare il testo ci sono un glossario - fondamentale per chiunque voglia districarsi nel mondo dell'accettazione - una preziosa bibliografia e un elenco di risorse online. 
Insomma, si può partire tranquillamente da questo libro per provare a ripensare la bellezza e la corporeità e perché no, magari sentirsi anche meno soli nella lotta quotidiana contro il giudizio. "Belle di faccia" è un libretto colorato tutt'altro che leggero che andrebbe letto da tutti, da chi ha un corpo grasso, e soprattutto da chi non ce l'ha. Il motivo lo spiega bene Irene Facheris nell'introduzione. "Chiara Meloni e Mara Mibelli sono passate dall’essere due donne con un corpo costantemente giudicato, che si deridevano da sole pur di evitare le prese in giro altrui e rischiare di stare ancora peggio, al diventare due attiviste con una voce, aprire un’associazione che si occupasse esattamente di questo problema e usare Instagram come piattaforma per fare divulgazione sull’argomento e creare uno spazio che prima non c’era. E lo hanno fatto venendo costantemente attaccate, ancora oggi. Ciononostante, continuano a parlarne perché è necessario che le persone capiscano di non essere sole".