
Come lavare i capelli?
COME UTILIZZARE LO SHAMPOO
Un buon utilizzo dello shampoo è fondamentale per il risultato finale. Gli esperti Jean Louis David spiegano: «Occorre bagnare i capelli, applicare lo shampoo in piccola quantità e massaggiarlo delicatamente dalle radici alle punte con la punta delle dita con movimenti circolari, facendo in modo che si formi della schiuma. È questa emulsione che laverà i capelli. Una volta che si è formata un’abbondante schiuma, lasciare agire qualche secondo e risciacquare abbondantemente fino a quando l'acqua sarà di nuovo limpida». Importante è eliminare con cura tutto lo shampoo poiché eventuali residui appesantiscono e tolgono lucentezza alla chioma. Un ulteriore consiglio è quello di alternare almeno due tipi di shampoo affinché i capelli non si abituino ad uno e restino, invece, reattivi.25 shampoo per ogni esigenza
Quale shampoo scegliere? Quello più adatto alle proprie esigenze, purché abbia un Ph bilanciato: ottimale intorno al 5-7, se supera 10 la fibra si rovina e può subire seri danni. Ovviamente i capelli e il cuoio capelluto cambiano nel corso del tempo e lo shampoo dovrebbe essere quindi sostituito in funzione delle esigenze del momento: i capelli grassi potrebbero tornare ad una condizione di normalità mentre dei capelli sani potrebbero improvvisamente assottigliarsi o diventare più sensibili. Gli shampoo per capelli spenti dovrebbero contenere sostanze come proteine della seta, olio di nocciolo di albicocca o estratti di perle. Mentre chiome sottili e fragili sarebbero da rinforzare con shampoo a base di complessi di collagene e sostanze di rivestimento come il coenzima Q10, dall’effetto ringiovanente poiché stimola direttamente la biosintesi della cheratina, che tende a rallentare con l'età. La cheratina, che è una speciale proteina oltre ad essere il componente fondamentale dei capelli, assicura forza ed elasticità. Idratazione è ciò che occorre ai capelli secchi, dunque shampoo con sostanze idratanti leggere, come l'aloe vera, lo yogurt, le proteine del grano o il pantenolo e balsami più ricchi. Se indisciplinati gli shampoo dovrebbero contenere ingredienti attivi come gli oli, di argan, albicocca, di jojoba ma anche pantenolo e glicerina, che domano l’effetto crespo e favoriscono lo styling. Infine, per i capelli colorati, gli shampoo specifici dovrebbero proteggere dagli effetti schiarenti della luce e contenere agenti condizionanti e pigmenti luccicanti per mantenere il colore intenso e brillante. Il piritione di zinco è invece l'ingrediente attivo contenuto nella maggior parte degli shampoo antiforfora.
QUANDO LO SHAMPOO NON È QUELLO GIUSTO: I SEGNALI
Anche la logica suggerisce che lo shampoo andrebbe scelto in base alle caratteristiche del proprio capello, anche se, in linea di massima, è bene che abbia un ph bilanciato, intorno al 5-7, mentre se si supera i 10 la fibra potrebbe risentirne. Resta il fatto che il capello e il cuoio capelluto sono come la pelle, cambiano nel tempo e soprattutto risentono dello stato di salute generale dell’organismo. Di conseguenza, lo shampoo andrebbe periodicamente sostituito in funzione delle esigenze del momento: i capelli grassi potrebbero tornare ad una condizione di normalità mentre dei capelli sani potrebbero improvvisamente assottigliarsi o diventare più sensibili. Ma ci sono dei segnali che indicano che lo shampoo utilizzato non è quello giusto e che andrebbe cambiato. I segnali ci sono eccome e spesso diventano ben visibili attraverso forfora, radici grasse, doppie punte, secchezza, perdita di volume e fibra debole.1. I capelli diventano improvvisamente grassi
Può accadere che, pur lavandoli, i capelli appaiano comunque grassi e sporchi. Oltre a fattori come l’inquinamento, lo stress, l’alimentazione, la causa potrebbe anche essere proprio lo shampoo che si sta utilizzando. In tal caso, cambiarlo e sceglierne uno con un ph neutro, magari a base di sostanze naturali e senza silicone o tensioattivi che potrebbero appesantire la fibra capillare.
Capelli: 20 prodotti con formule green
“Avere uno stile di vita più sano e rispettare l’ambiente è una scelta consapevole. Felicità, benessere, prendersi cura del corpo e della mente: tutto è collegato. E così anche la cura dei capelli. Sempre più donne sono attente a ciò che usano per la loro routine hair care, all’origine degli ingredienti presenti nei prodotti e al loro utilizzo che deve essere coerente con la loro visione della vita”, spiegano dal brand hair care Kérastase che lo scorso anno ha creato Aura Botanica, una linea dagli ingredienti naturali al 98 per cento. Bando dunque a solfati e siliconi, malgrado la loro funzione nell’immediato serva a “riempire” il capello e a pulirlo a fondo e benvenuti ingredienti naturali, derivati dalle piante e dalla frutta. Perché anche melograno, mandorle, cocco, avocado, macadamia, papaya, goji, banana sono ricchi di sostanze nutrienti in grado di lisciare, riparare, illuminare e nutrire i capelli più “affamati”. Un trend rilevato anche dalla società di ricerche Mintel, che spiega: “Man mano che i consumatori diventano più consapevoli degli ingredienti contenuti nei cibi e nei prodotti cosmetici, aumenta l'interesse per gli ingredienti naturali e alimentari . Essendo ricchi di antiossidanti, possono aiutare a proteggere i capelli e a ridurre i problemi di danni causati da inquinamento”. E se alcuni brand hair care già da anni stanno lavorando in questa direzione, come Aveda che da sempre basa i propri prodotti sulla fitoterapia e Davines, che si avvale anche di prodotti del presidio Slow Food per salvaguardare le specificità del territorio, il colosso L’Oréal lo scorso anno si è mosso con il lancio di linee naturali per capelli, giungendo fino alla formulazione della prima colorazione interamente vegetale da effettuare in salone, Botanea.
2. I capelli diventano improvvisamente secchi
Al contrario, può accadere anche che ci si ritrovi, all’improvviso, con una chioma secca e sfibrata. Anche in tal caso potrebbe essere necessario cambiare shampoo evitando innanzitutto quelli a base di solfati e siliconi che, se nell’immediato lisciano e fanno apparire sana la chioma, a lungo andare la seccano. Gli shampoo per capelli spenti dovrebbero contenere sostanze come proteine della seta, olio di nocciolo di albicocca o estratti di perle. Mentre chiome sottili e fragili sarebbero da rinforzare con shampoo a base di complessi di collagene e sostanze di rivestimento come il coenzima Q10, dall’effetto ringiovanente poiché stimola direttamente la biosintesi della cheratina, che tende a rallentare con l'età. Se indisciplinati gli shampoo dovrebbero contenere ingredienti attivi come gli oli, di argan, albicocca, di jojoba ma anche pantenolo e glicerina, che domano l’effetto crespo e favoriscono lo styling. Inoltre, con i capelli secchi occorre fare attenzione alla frequenza di lavaggio. I professionisti del capello, dermatologi, tricologi e parrucchieri, in genere raccomandano di non lavare i capelli più due o tre volte a settimana. «La pausa tra un lavaggio e l’altro – spiegano gli esperti dal sito L’Oréal Professionnel - aiuta la chioma a rafforzarsi, rallentando la produzione di sebo, responsabile dell’aspetto spento e pesante. I cosiddetti "next-day hair", capelli del giorno dopo, non assicurano solo un gran risparmio di tempo, ma aiutano i capelli a sembrare più forti». La logica è semplice: tanto più shampoo si utilizza, tanto più si rimuovono le sostanze necessarie per proteggere il fusto dei capelli e mantenere il cuoio capelluto sano e idratato. “Se si vuole farlo tutti i giorni occorre farlo con prodotti destinati ad una pulizia profonda ma delicata, da alternare a trattamenti da richiedere in salone al vostro parrucchiere”, spiega Laura Luciani, Education & Technical Marketing Manager Davines
Un problema diffuso, quello delle doppie punte, dovute a vari fattori come l’estrema secchezza, la poca cura con scarsa idratazione, trattamenti troppo aggressivi che indeboliscono la cheratina del capello. Ma anche shampoo sbagliati, troppo aggressivi. Occorre, dunque, utilizzare shampoo delicati, nutrienti e riparatori, magari a base di cheratina vegetale, che è una speciale proteina oltre ad essere il componente fondamentale dei capelli, che assicura forza ed elasticità. Idratazione è ciò che occorre ai capelli secchi, dunque shampoo con sostanze idratanti leggere, come l'aloe vera, lo yogurt, le proteine del grano o il pantenolo e balsami più ricchi. Ma anche fare una maschera idratante, anche prima del lavaggio, in modo da preservare il più possibile il capello durante la detersione. Elle France suggerisce di utilizzare il metodo di Blake Lively: applicare sui capelli e in particolare sulle punte dell’olio di cocco, prima del lavaggio.
20 prodotti anti-rottura per capelli
I capelli lunghi sono il sogno di quasi tutte le donne e da sempre sono il simbolo di seduzione e femminilità. Ma spesso la sensazione è che non crescano abbastanza, che la loro crescita si fermi e non vada oltre le spalle. Ma è solo una sensazione, perché i capelli si allungano di uno o due centimetri al mese. Il punto è mantenerli sani per non doverli tagliare. Il che non sempre risulta facile, perché gestirli richiede tempo e cure specifiche e i fattori che influiscono sul loro stato, dall’inquinamento ai trattamenti eccessivi, ai cambiamenti del clima, si moltiplicano man mano che i capelli si allungano e si manifestano sotto forma di rotture dalle radici alle punte, doppie punte, nodi. I capelli lunghi richiedono, dunque, un trattamento personalizzato e il programma di training quotidiano ideale combina interventi per il cuoio capelluto con quelli per il rinforzo della struttura e della superficie della fibra capillare facendo sì che mantengano elasticità e lucentezza e, ancor più importante, resistenza dalle radici alle punte, con attivi come le ceramidi, la cheratina, la taurina e l’acido maleico.
4. Il cuoio capelluto è irritato
I sintomi sono prurito, bruciore, formicolii, da non sottovalutare perché sintomi di qualcosa di più profondo, di un’irritazione in corso sul cuoio capelluto che, essendo pelle, mostra per primo disagi legati all’organismo. Anche lo shampoo può influire e causare tali reazioni e dunque è arrivato il momento di cambiarlo e di utilizzarne uno con un ph più bilanciati, adatto alle pelli sensibili.
Si tratta di una desquamazione accentuata del cuoio capelluto dovuta a diversi fattori come stress e stanchezza, disequilibrio della flora batterica naturalmente presente sula testa, stress meccanici, condizioni metereologiche. Potrebbe però anche essere lo shampoo la causa, troppo irritante o lavaggi troppo frequenti che potrebbero causare il cosiddetto effetto rebound, ovvero il contrario del desiderato. La prima cosa da fare, dunque, sarebbe quella di cambiare shampoo, scegliendone uno a base di piritione di zinco, l'ingrediente attivo contenuto nella maggior parte degli shampoo antiforfora, in grado di alleviare il prurito ed eliminare la desquamazione eccessiva del cuoio capelluto. Se il problema persiste, rivolgersi a un dermatologo.