
Come lavare i capelli?
«Lo shampoo secco è diventato un gesto della hair care routine, ideale per la donna dinamica, che spesso ha poco tempo ma che vuole un capello sempre in ordine e pulito», ha spiegato Carlo Pignaris, formatore Pierre Fabre. Forse la ragione è da ricercare nella non facilità di utilizzo, anche se le nuove formule, sempre più diffuse sul mercato, hanno facilitato di molto il compito, perché più leggere, trasparenti e adatte anche per risultati che vanno al di là della semplice pulizia. Se, infatti, il termine shampoo secco rimanda a polveri bianche, gessose, difficili da eliminare una volta spruzzate sul cuoio capelluto, oggi in realtà non è più così. Ma perché utilizzare uno shampoo secco?
SHAMPOO SECCO: COSA È
Si tratta di un gesto express che consente di detergere i capelli senza acqua, dunque anche in condizioni di emergenza, e che aiuta a mantenere più a lungo lo styling e la messa in piega e addirittura a facilitarla anche quando i capelli sono puliti, permettendo di dare un tocco rinfrescante alla chioma durante la giornata, essendo spesso profumato. Infatti, è tra i prodotti più amati dalle celebtiries e dagli hair stylist nei backstage perché consente di modellare le acconciature in tempo record. Nello specifico, lo shampoo secco, in spray o in polvere, è composto da talchi, amido ed estratti vari purificanti, con l’aggiunta di vitamine e oli ammorbidenti, in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità. La sua particolarità è che non necessita di acqua. Ovviamente, non sostituisce il classico lavaggio, ma può alternarsi a esso per far durare più a lungo puliti i capelli e come prodotto di emergenza, magari dopo un workout. «Ma non solo, versatile e pratico è ideale per dare più vitalità ai capelli corti, più corposità ai capelli fini (applicando il prodotto solo sulle lunghezze) o correggere una “rosa”, vaporizzando il prodotto sulla rosa e, dopo dueminuti, spazzolando i capelli per far rientrare e modellare la ciocca indisciplinata», spiega ancora Pignaris.Shampoo secco: 15 novità da provare
A base di amido e talco, lo shampoo secco è un prodotto che deterge il cuoio capelluto e lo purifica senza l’utilizzo di acqua. Per questo lo si può utilizzare tra un lavaggio e l’altro e in situazioni di emergenza. Oggi le formule si sono evolute al punto da non lasciare più quella patina gessosa e bianca che ne rendeva difficile l’utilizzo. Al contrario, molti shampoo secchi contengono principi attivi in grado di purificare al meglio la cute e di donare morbidezza alla chioma: olio di argan, di jojoba e burro di karité, oli essenziali, ortica e cetriolo seboregolatori, avena addolcente, vitamina E energizzante del cuoio capelluto, pantenolo moringa. L’importante è spruzzarlo da una distanza di almeno 20 o 30 centimetri direttamente alle radici. Si può anche utilizzare per dare una rinfrescata alla chioma durante la giornata, dato che spesso è profumato oppure per rivitalizzare un taglio corto o la frangia e per dare volume ai capelli fini.
COME SI UTILIZZA
«Sarà sufficiente applicare lo shampoo secco a 30 centimetri di distanza dalla cute, riga per riga, sulle radici, lasciarlo agire qualche minuto (ne bastano 2) e, a seguire, spazzolare i capelli per eliminare i residui o, in alternativa, smuovere la capigliatura con le mani, con la testa inclinata verso il basso».Con quale frequenza va utilizzato?
«Può essere usato nell’intervallo tra i lavaggi tradizionali, su tutta la capigliatura o solo su alcune parti (frangia, lunghezze o punte), anche per uso frequente», spiega Carlo Pignaris.
Ci sono controindicazioni o comunque accortezze da rispettare?
«Nessuna controindicazione nell’utilizzo di questo prodotto, solo le consuete accortezze legate ad un uso eccessivo e prolungato. Lo shampoo secco, infatti, è da intendersi a tutti gli effetti come un “salva chioma”, un trattamento sicuro ed efficace capace di donare ai capelli un aspetto vitale e pulito ma non può sostituirsi al lavaggio tradizionale con acqua e shampoo».
Si può utilizzare su tutti i tipi di capelli?
«Lo shampoo secco rappresenta un prodotto ideale e sicuro per ogni tipo di chioma, con qualche accortezza in più solo per chi ha problemi di forfora».