Carlo Petrini: ecco cosa provochiamo mangiando troppo salmone, sia selvatico sia allevato Il fondatore di Slow Food nel suo intervento domenicale per il Gusto: nei pranzi e nelle cene di Natale abbonda questo pesce (d'allevamento nel 70% dei casi, oltre che più grasso e con coloranti), che con i nostri comportamenti alimentari stiamo facendo scomparire di Carlo Petrini 12 Dicembre 2021
Salmone d'allevamento, un mercato da 360 milioni di euro l’anno È uno dei pesci più popolari durante le feste, affumicato offre maggiore concentrazione di proteine, ma attenzione a non esagerare: massimo tre volte a settimana. Evitare di darlo ai bimbi piccoli di Giorgio e Caterina Calabrese 08 Dicembre 2021
"Aragoste e polpi sono esseri senzienti". Nel Regno Unito un disegno di legge per non farli soffrire Uno studio della London School of Economics ha riacceso il dibattito Oltremanica: "Provano dolore, vanno protetti come gli altri animali". Vietato, per esempio, bollirli vivi di Eleonora Cozzella 24 Novembre 2021
Teglio e Parodi, due dinastie e una vocazione: tonno (in scatola) di qualità Giorgia e Camilla Teglio, oggi al timone della Icat Food, raccontano una storia fatta di intrecci, destino e tanta volontà. Compresa quella di guardare al futuro dell'industria conserviera di Giulia Mancini 23 Novembre 2021
I profumi di Gran Canaria, tra la prima piantagione di caffè d'Europa e l'iconica salsa mojo Paesaggi selvaggi, storia di necropoli e conquiste, ma soprattutto il fascino di una natura che offre varietà gustose di pesce, vino e mais di Andrea Picchione 23 Novembre 2021
Datteri di mare proibiti al ristorante: chiesta condanna a 12 anni per i pescatori Due organizzazioni criminali avevano creato un vasto mercato sommerso per il commercio illecito della specie marina. La sua tutela e divieto di commercializzazione risale al 1988 di Lara De Luna 16 Novembre 2021
Svolta a Helsinki: eliminata la carne da tutti gli eventi ufficiali Dal primo gennaio sarà sostituita con piatti vegetariani, pesce locale sostenibile e prodotti di commercio equo e solidale. Deluso l'Osservatorio Veganok: "Traguardo a metà, anche la pesca distrugge gli ecosistemi" di Noemi Penna 11 Novembre 2021
Benvenuti sull'isola di Rømø, dove fino a febbraio tutti possono raccogliere le ostriche Nella penisola dello Jutland ogni anno si tiene un festival che racconta e fa assaggiare questo mollusco, che qui cresce in condizioni particolari che gli conferiscono un sapore che ricorda la nocciola (le immagini) di Giovanni Angelucci 26 Ottobre 2021
A Viareggio un menu di mare da non perdere. E una cantina da applausi Il ristorante "Romano" prende il nome da uno dei due fondatori (l'altra è la moglie Franca), che si lanciarono in questa avventura quand'erano adolescenti. Oggi rimane un locale in cui si mangia in modo squisito e si è accolti con calore di Edoardo Raspelli 21 Ottobre 2021
Sei anemico? Controlla l'alimentazione: sì a semi, carne e spinaci, no a caffè e uva Il ferro è indispensabile per la produzione di emoglobina, la proteina che permette il trasporto dell’ossigeno in tutti i tessuti del corpo umano. Quando è insufficiente, oltre a un piano farmacologico, è necessario un regime dietetico attento. Ecco cosa mangiare e c… di Giorgio e Caterina Calabrese 21 Ottobre 2021
Sarde a beccafico, il piatto amato da Camilleri che profuma di Sicilia Appartenente alla famiglia delle (ricchissime) ricette di recupero italiane, figlia di tutte e di nessuna delle città dell'isola. Ma qual è l'origine del nome? di Francesco Seminara 19 Ottobre 2021
Guida al cibo di strada a Napoli: dal cuoppo più buono al caffè con la cuccumella Zeppoline di pasta cresciuta, "o per e ‘o muss", fritto di mare, pizza. Nei Quartieri spagnoli dove il rito dello street food è nato perché in casa non c'era spazio per mangiare. Ecco i nostri consigli su cosa provare e dove trovarlo di Sara Porro 14 Ottobre 2021
A Chioggia su un caicco turco, una notte di pesca che porta dal mare a tavola Il reportage: l'Adriatico come mare magnum da cui prendere la materia prima che in pochissime ore è di ritorno sulla terra ferma e, grazie a una filiera rapida, arriva sui banchi del supermercato di Laura Berlinghieri 30 Settembre 2021
A Trieste il pranzo è servito con vista sulla Barcolana: ecco gli indirizzi da non perdere Dall'1 al 10 ottobre la città ospita la regata più grande del mondo. L'atmosfera in questi giorni è speciale e, anche se non si sale in barca a vela, valgono il viaggio una cena al porto o un aperitivo negli storici caffè di Alessia Trentin 28 Settembre 2021
A Roma la "casa del tonno": Callipo apre il suo flagship store L'ultima avventura dell'azienda calabrese nata del 1913, tra attenzione alla qualità, all'ambiente e cura del capitale umano di Giulia Mancini 24 Settembre 2021
Mare, cucina, passione e famiglia: la Salina di Martina Caruso Una storia di famiglia, quella del Signum, a cui oggi si affianca anche il Carrubo, un'enoteca con cucina che strizza l'occhio al futuro e parla di belle storie (anche da bere) di Guido Barendson 20 Settembre 2021
Polpo e tarallo nojano, la Puglia marinara e quella rurale s'incontrano a tavola Alla scoperta delle due anime della provincia di Bari: dal porto e dal mercato del pesce di Mola all'entroterra, tra splendide dimore d'epoca circondate da mandorli, fichi d’india e ulivi di Valeria D'Autilia 08 Settembre 2021
Lische essiccate, teste di pesce alla brace e interiora fritte: la vita segreta degli scarti Le ricette di tre chef romagnoli per una cucina di recupero a base di pescato dell'Adriatico. Parole d’ordine: nulla si spreca. A vincere sono gusto e sostenibilità di Martina Liverani 30 Agosto 2021
Ciak si mangia! Guida semiseria per il cinefilo goloso alla Mostra di Venezia Mercoledì si inaugura il festival e come ogni anno migliaia di appassionati affollano il Lido per vedere le prime dei film. Ma dove pranzare o cenare? Ecco la nostra personalissima scelta, fatta in anni di prove tra sale cinematografiche e dei ristoranti di Ilario Lombardo 29 Agosto 2021
Non solo stelle: il mare di Calabria in 12 tappe golose Coast to coast, un tour gastronomico della regione che più di tutte è cresciuta negli ultimi anni di Eugenio Furia 28 Agosto 2021