Slow Fish, la sfida di Nikki: "Coltivo alghe per salvare il pianeta" La testimonianza di Nikki Spil, architetta e manager 33enne di Câr-Y-Môr, società di allevamento di alghe, molluschi e ostriche sulla costa ovest gallese: "Ottime come cibo ma anche riciclate per creare fertilizzanti e plastiche bio dalla nostra inviata Lara Loreti 04 Giugno 2023
Slow Fish, ecco 11 modi per mangiare le acciughe Un giro tra gli stand della manifestazione genovese, a scoprire le tante versioni del pesce azzurro dal nostro inviato Lorenzo Cresci 02 Giugno 2023
Slow Fish, il mare incontra la terra: tutti gli appuntamenti da gustare Baccalà e piselli, cacio e gamberi, polpo e fave: gli incontri a tavola fra i due mondi sono lo spunto per parlare di tutela dei territori, dalla Liguria alla Puglia di Anna Bianchi 01 Giugno 2023
Ciuppin, buridda e caciucco; i sapori che non vanno persi Sono i prodotti della tradizione povera marinaresca che rischiano di scomparire dalle nostre tavole. L’impegno per salvarli, il segreto in cucina: “Il pesce deve essere fresco e selvaggio, non di allevamento” 01 Giugno 2023
Il grido degli artigiani del mare “Affondati dalle grandi flotte” Si imbarcano sempre meno giovani e le barche da costa devono combattere contro quelle oceaniche. Il risultato si vede anche dal prodotto che arriva in tavola: freschezza e qualità superate dalle quantità di Lorenzo Cresci e Lara Loreti 01 Giugno 2023
Piacenza, torna Emilia Sur Lì L'evento dedicato ai vini regionali rifermentati in bottiglia è giunto alla sua ottava edizione. Ventisette produttori per raccontare un settore indipendente 29 Maggio 2023
World Aperitivo Day: quel rito (irrinunciabile) tutto italiano Più del 75% degli italiani dichiara di concedersi questo momento almeno una volta a settimana. A Milano va in scena un Festival lungo tre giorni per celebrare una delle nostre bandiere (enogastronomiche e culturali) nel mondo. di Lara De Luna 26 Maggio 2023
Nasce la più grande rete al mondo di mercati di contadini: 25mila realtà in 50 Paesi L’iniziativa, promossa da Coldiretti e Campagna Amica, è stata lanciata dalla World Farmers Markets Coalition e coinvolge 300 milioni di consumatori. Tra i gemellaggi più significativi quello con il Future Food Institute guidato da Sara Roversi per formare i ragazzi di Lara Loreti 24 Maggio 2023
Donne, terra, etica: i sensi (moderni) del vino arrivano a Bari Il 27 e 28 maggio nella città pugliese si terrà un grande evento per raccontare il vino attraverso temi come sostenibilità e imprenditoria femminile 23 Maggio 2023
A bordo con Fassone, Castelmagno e Barolo: i prodotti piemontesi sulla nave design di Costa Sulla Diadema, 4797 passeggeri e 250 chef, le specialità del Piemonte in crociera nel Mediterraneo. Il vicegovernatore Carosso: "Dobbiamo farci conoscere, nessuno ha un'offerta vasta come la nostra. Prossima tappa i fiordi del Nord Europa" dalla nostra inviata Lara Loreti 22 Maggio 2023
La lezione del Monferrato: "Il vino aiuta a vivere meglio, basta non eccedere" Via al Wine Festival di Costigliole d'Asti con un dibattito su vino e salute. Calabrese: "È il troppo che va frenato". Mentre dai Paesi della World Trade Organization arrivano pareri contrari agli alert sanitari sulle bottiglie chiesti dall'Irlanda di Lara Loreti 20 Maggio 2023
Cosa coltivare e come mangiare per salvare il pianeta? Ce lo insegnano gli avi (e la scienza) Una lezione dal passato su come comportarci per salvaguardare la terra e garantirci un futuro: se ne parla nel libro "Mangiare fino all'estinzione" del giornalista Bbc, Dan Saladino, al festival Food&Science di Mantova di Stefano Vecellio 19 Maggio 2023
Prosciutto di San Daniele, una storia millenaria fatta di sole, sale e vento La prima invenzione di una stagionatura di cosce salate risale all'epoca preromana, otlre mille anni prima di Cristo. E dopo secoli di successo, oggi la specialità friulana ha conquistato il mondo di Jacopo Fontaneto 18 Maggio 2023
A San Daniele va in scena Sua Maestà il prosciutto Ritorna, nel centro friulano capitale del nobile affettato, "Aria di festa", l'evento che dal 30 giugno al 3 luglio celebra uno dei prodotti più rappresentativi della gastronomia italiana. E Il Gusto terrà banco con una serie di incontri con chef, nutrizionisti, storici di Eleonora Cozzella 18 Maggio 2023
Salone del Libro, da Mauro Corona a Benedetta Rossi, tutti gli appuntamenti con il cibo Dal 18 al 22 maggio torna la kermesse letteraria: la cucina protagonista con dialoghi e interviste. Tra gli ospiti, Oscar Farinetti, Carlotta Perego e l'autore di bestseller Dario Bressanini di Lorenzo Cresci 15 Maggio 2023
Dalla "ciccia" toscana al Gorgonzola passando per la pizza: a Tuttofood trionfano le identità regionali La carne di Cecchini, il risotto di Derflingher, gli impasti di Pepe e Sorbillo: a Milano sapori, tradizioni e racconti del cibo spiazzano le gastrofilosofie di Jacopo Fontaneto 10 Maggio 2023
Coronation Day: ecco le ricette ufficiali per festeggiare Carlo III Una carrellata di delizie da tutto il Commonwealth per il grande evento che tiene il Regno Unito con il fiato sospeso di Giulia Mancini 06 Maggio 2023
La "Cernobbio del cibo" detta le regole per il futuro del settore Presentata a Milano la 7ª edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato da The European House - Ambrosetti di Sandra Riccio 03 Maggio 2023
Pesce, cotture semplici e mashed potatoes: re Carlo a tavola raccontato dallo chef dell'ambasciata Dario Pizzetti da quasi vent'anni guida la cucina della sede dimplomatica della Gran Bretagna a Roma. Ecco i suoi ricordi (video di Tecla Biancolatte) di Giulia Mancini 03 Maggio 2023
TuttoFood 2023, i mille volti del cibo dal gusto alla sostenibilità La manifestazione in programma a Milano dall'8 all'11 maggio. Tra le novità di questa edizione il "Green Trail", percorso alla scoperta di prodotti plant-based di Luisa Mosello 03 Maggio 2023