Vinitaly 2023, la vetrina di un settore che vale 31,3 miliardi di euro di Maurizio Tropeano Presentata la 55esima edizione della manifestazione veronese in programma dal 2 al 5 aprile 23 Marzo 2023 Aggiornato alle 09:55 2 minuti di lettura Abbonati per leggere anche Leggi anche Piacenza, torna Emilia Sur Lì Vinitaly 2023: "Nel mondo una bottiglia di bollicine su tre è di Prosecco" Wine in Venice 2024, inizia il conto alla rovescia: al via le candidature Il Gusto Slow Fish, la sfida di Nikki: "Coltivo alghe per salvare il pianeta" dalla nostra inviata Lara Loreti Viaggio ad Albola sulle colline di Radda in Chianti, alla scoperta del Sangioveto di Raffaella Galamini Chiodi Latini, anima veg e cuore underground di Lorenzo Cresci A Slow Fish la sfida dei piccoli pescatori ai "Giganti del mare" dal nostro inviato Lorenzo Cresci leggi tutte le notizie di Il Gusto >
Slow Fish, la sfida di Nikki: "Coltivo alghe per salvare il pianeta" dalla nostra inviata Lara Loreti
Viaggio ad Albola sulle colline di Radda in Chianti, alla scoperta del Sangioveto di Raffaella Galamini