In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il pesce spada alla ghiotta

Il pesce spada alla ghiotta
Un piatto semplice da preparare, diffuso sia in Calabria che nel messinese. Seguici anche su Facebook 
1 minuti di lettura
Da un lato all'altro dello stretto, Messina e Reggio Calabria sono da sempre cugine e rivali allo stesso tempo. Affacciate sullo stesso mare, lo sono state e lo saranno anche in cucina. Uno dei banchi di prova è una ricetta semplice, saporita, che profuma di mare: il pesce spada alla ghiotta. Entrambe le regioni sono legate a doppio filo gastronomico a questo pesce ed entrambe le regioni rivendicano la primigenitura di questa ricetta, anche se al momento è la Calabria a vederla inserita nell'elenco delle preparazioni regionali del Mipaaft. Ghiotta, come il nome vuole, questa ricetta vede nel piatto altri prodotti tipici di queste terre: pomodorini, meglio se piccoli e in grappolo, capperi e olive nere. Per avere una ricetta il più possibile delicata, è meglio scegliere tagli del pesce che non siano particolarmente vicini allo stomaco dell'animale, il cui sapore rimane più selvatico e intenso. 

Pesce spada alla giotta: la ricetta 

Ingredienti (per 4 persone):
800 gr di pesce spada
50 gr di cipolle di Tropea 
100 gr di olive verdi
300 gr di pomodorini 
35 gr di capperi 
Olio
Prezzemolo
Sale 
Pepe

Procedimento:
Come prima cosa, bisogna preparare quella che sarà la salsa che andrà a condire il piatto finale, vera ricettacolo di golosità di questo piatto. Per prepararla al meglio, come prima cosa, vanno cotti i pomodorini: tagliati a metà e posizionati nella padella con sale e due giri abbondanti d'olio, andranno fatti appassire a fuoco dolce, girando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno in modo che appassiscano e, rilasciando i loro liquidi, formino la salsa di cui avrà bisogno il pesce spada per acquisire ulteriore sapore. 

Una volta cotta mettetela da parte e nella stessa padella aggiungete ancora due giri d'olio e le cipolle tritate finemente, che andranno fatte appassire. A quel punto aggiungere i capperi e le olive snocciolate, in modo che rilascino parte del loro sapore e solo dopo 4-5 minuti, unire la salsa di pomodoro precedentemente cotta e il prezzemolo sminuzzato. 

Disponete poi in una padela pulita le fette del pesce spada, conditele con sale e pepe - ma delicatamente, in modo che non risulti poi troppo sapido il risultato finale che prevede la presenza anche dei capperi - e fate cuocere 15 minuti circa a fiamma bassa, bagnandole di tanto in tanto con il sugo precedentemente preparato. Servire ben caldo.