In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Brodetto marchigiano

Il brodetto marchigiano
Il brodetto marchigiano 
Ogni città della regione ha la sua versione, ma ogni variante di questa zuppa di pesce è deliziosa 
1 minuti di lettura

Da Fano a Porto Recanati, ognuno la sua versione. Città che vai, brodetto che trovi, ma la base, quella di pesce e molluschi, è sempre la stessa. Il concetto, quindi, non cambia: il brodetto di pesce è una delicata e saporita zuppa di mare da accompagnare con pane abbrustolito.
 

La ricetta: Brodetto marchigiano


Ingredienti per 4 persone:
300 di canocchie
300 g di seppie
2,6 chili di pesce misto (coda di rospo, sgombro, scorfano e triglie)
350 g di cozze
350 g di vongole
1 peperoncino
1 spicchio di aglio
1 barattolo di pomodori pelati
1 cipolla
1 dl di aceto di vino bianco
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Procedimento:
In una padella capiente mettere poco olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino e fare aprire le cozze e le vongole. In un'altra padella mettere un filo di olio, tritare la cipolla finemente e farla soffriggere. Poi aggiungere le seppie pulite e e il peperone. Regolare di sale e pepe e fare cuocere per almeno 10 minuti.
Aggiungere i pomodori pelati spezzettati con le mani, mescolare e versare l'aceto. Cuocere cinque minuti e  poi aggiungere tutti i pesci spinati e lavati.
Cuocere per 20  minuti e unire, solo alla fine, cozze, vongole e canocchie. Cuocere altre 2 minuti e servire ben caldo con fette di pane abbrustolito.