Opere idriche bloccate dalla burocrazia, a rischio i fondi dell'Unione Europea Allarme dei Consorzi di bonifica, costruttori, sindacati e ricercatori: "Stiamo per perdere 300 milioni di euro" 27 Giugno 2018
Acqua e cambiamento climatico, le sfide per l’agricoltura europea Il Forum internazionale su alimentazione e nutrizione della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition sollecita una nuova Pac. In gioco ci sono 50 miliardi di euro e il settore alimentare in Europa causa tra il 20% e il 35% delle emissioni di gas serra di ANTONIO CIANCIULLO 06 Giugno 2018
"Una nuova narrazione per l'Europa", la ricetta contro i populismi al Festival dello Sviluppo Sostenibile Al Festival dello sviluppo Sostenibile organizzato da Asvis, l'analisi su quelli che sono stati i passi avanti fatti dall'Unione uropea sui 17 obbiettivi che l'Onu si propone di raggiungere entro il 2030. Miglioramenti dalla salute a quello dell'educazione, dall'uguaglianza di g… di LUCA DE VITO 31 Maggio 2018
Ue, maximulta all'Italia: non rispetta la normativa sulle acque reflue Da oggi Roma dovrà pagare una cifra forfettaria di 25 milioni di euro, più 30 milioni per ogni semestre di mancato rispetto delle regole. Sono 74 in tutto le aeree sprovviste di reti fognarie o di sistemi di trattamento delle acque di scarico 31 Maggio 2018
Greenpeace: "L'Ue finanzia gli allevamenti più inquinanti" In un'inchiesta dell'associazione ambientalista i dati: il 51 per cento delle industrie della carne in sette Paesi europei, tra cui l'Italia, ha ricevuto fondi Pac nonostante sia tra i maggiori emettitori di ammoniaca di CORRADO ZUNINO 24 Aprile 2018
Nuova offensiva dell'Unione europea contro le plastiche inquinanti L'esecutivo ha messo a punto un altro pacchetto di proposte e misure ad hoc che sarà varato il 16 gennaio prossimo durante la prima riunione del 2018 dell'Europarlamento che si terrà a Strasburgo 06 Gennaio 2018
Glifosato, verdetto il 5 ottobre: sarà una battaglia all’ultimo voto Continua il pressing incrociato sulla proroga decennale per l’uso dell’erbicida più diffuso al mondo. Lo scontro è diventato più acceso dopo la pubblicazione su Le Monde dei Monsanto papers, da cui emergono i particolari del pressing contro lo Iarc. L’Efsa ino… di ANTONIO CIANCIULLO 23 Settembre 2017
Italia al penultimo posto in Europa per le politiche green La classifica europea è stata curata da due Ong in base ai dati dell’inquinamento e alle scelte annunciate. I settori su cui siamo in ritardo sono i trasporti e l’edilizia: gli stessi che causano livelli di inquinamento dell’aria che hanno creato un contenzioso con Bruxelles di ANTONIO CIANCIULLO 28 Marzo 2017
Rinnovabili, l'Italia corre: già raggiunto l'obiettivo per il 2020 I dati diffusi da Eurostat premiano il nostro Paese. La primatista europea è la Svezia, arrancano Paesi Bassi e Francia di MARIO DI CIOMMO 15 Marzo 2017
Greenpeace: quasi 500mila europei hanno firmato contro il glifosato La petizione è stata lanciata l'8 febbraio scorso da una vasta coalizione europea composta da decine di organizzazioni di 15 paesi diversi 14 Marzo 2017
"Le spese per la ricerca aiutano lo sviluppo, servono più risorse" L'appello della consulta degli enti di ricerca e degli atenei: no ai tagli suggeriti da Bruxelles. Tra il 2011 e il 2014 la produzione scientifica italiana è stata superiore alla media degli altri paesi dell'Unione europea 13 Febbraio 2017
L'Ue accusa: "Italia indietro su smog e acque reflue" Nel mirino dell'esecutivo di Bruxelles anche le zone speciali Natura 2000. Ma nel documento biennale pubblicato dalla Commissione europea ci sono anche casi di eccellenza 06 Febbraio 2017
Smog, in arrivo da Bruxelles nuovo richiamo all'Italia sulle emissioni diesel La procedure nei confronti del nostro paese si riferisce ai superamenti dei limiti di biossido di azoto in sette regioni a causa del mancato rispetto delle norme europee 01 Febbraio 2017
Ue: emissioni di gas serra in calo, gli obiettivi del 2020 sono più vicini E' quanto stabilisce il rapporto dalla Commissione europea, in cui si sollecitano però gli Stati a non rallentare l'impegno perchè molto deve ancora essere fatto 01 Febbraio 2017
Ogm, Ue si spacca e non decide su tre mais transgenici Al primo voto con nuove regole è di nuovo impasse. L'Italia ha votato a favore autorizzazione tre mais. I Verdi europei: schiaffo alla nostra agricoltura. Greenpeace: voto italiano è ipocrita 27 Gennaio 2017
Clima, ok di Parlamento e Consiglio Ue ai nuovi tetti per le emissioni inquinanti degli Stati Gli Stati devono recepire la direttiva nella legislazione nazionale entro il 30 giugno 2018 e definire entro il 2019 programmi nazionali di contrasto all'inquinamento atmosferico 14 Dicembre 2016
Acque reflue, nuovo ricorso Ue contro l'Italia: chiesta multa da 62,7 milioni di euro La Commissione europea chiede sanzioni per la mancata esecuzione della sentenza 2012 sulla raccolta e il trattamento delle acque reflue. Il Belpaese inadempiente in 80 agglomerati urbani 08 Dicembre 2016
La rivoluzione dell' "energia pulita": l'Ue stanzia 177 miliardi L'unione lancia un maxipacchetto in cui si propongono norme per ridefinite il mercato dell'elettricità, l'efficienza, le rinnovabili, i diritti dei consumatori. Critiche da Greenpeace e Legambiente: tra le misure incentivi nascosti per salvare le centrali a carbone e obiettivi mo… 30 Novembre 2016
La casa del futuro assomiglierà a un organismo vivente Diversi atenei, tra cui quello di Trento, sono al lavoro su un mattone "vivente" per estrarre risorse dalla luce, acque di scarico e aria di MANOLO DE AGOSTINI 28 Novembre 2016
Corte Ue toglie il segreto sull'uso dei pesticidi, l'Europarlamento chiede stop al bentazone Esultano gli ambientalisti per la decisione dell'organismo d giustizia europea. L'assise di Strasburgo approva una mozione contro il rinnovo all'erbicida sino al 2032 23 Novembre 2016
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"