Ecco i Paesi che tifano per l'atomo Nella corsa europea per la neutralità climatica entro il 2050 i Paesi faticano a trovare piani realizzabili per ridurre le fonti inquinanti. E più di un governo, capofila la Francia, spinge per un ritorno, seppur parziale, all'energia nucleare di Letizia Tortello 28 Giugno 2021
La grande battaglia (nucleare) dell'energia Bruxelles mira al taglio del 55% dei gas serra entro il 2030. Ma la partita delle fonti energetiche non sarà facile di Claudio Tito 28 Giugno 2021
"Così l'Ue detta la linea al mondo su ambiente e sostenibilità" Anu Bradford, che insegna Legge e organizzazioni internazionali presso la Columbia Law School, spiega come le norme eruorpee "costringano" le aziende di tutto il mondo ad alzare gli standard riguardo alla tutela dei consumatori e dell’ambiente di Vittorio Emanuele Orlando 07 Giugno 2021
La rivoluzione verde di Macron che rischia di scontentare tutti Il piano dell'Eliseo per un'ecologia "pratica" per gli ambientalisti è "solo greenwashing". Dal menu vegetariano nelle mense di scuole e università fino al nuovo reato di "ecocidio" di Leonardo Martinelli 24 Maggio 2021
Ue, in arrivo incentivi per le fattorie: "Anche le piccole aziende possono nutrire i cittadini" “La ragione per cui 4 milioni di fattorie hanno chiuso in 15 anni è un errore nella nostra politica agricola. Il sostegno dei sussidi era troppo indirizzato verso l’agricoltura industriale”, dice il commissario Wojciechowski al Guardian di Enrico Franceschini 24 Maggio 2021
La Germania accelera: neutralità climatica entro 2045 Entro il 2030, le emissioni dovrebbero scendere del 65% rispetto al livello del 1990, più del 55% già stabilito. Lo hanno annunciato Angela Merkel e il ministro delle Finanze Olaf Scholz. Mentre i Verdi di Annalena Baerbock risalgono nei sondaggi puntando sulla carbon tax di Letizia Tortello 10 Maggio 2021
Ska Keller: "La crisi climatica è la peggiore minaccia, sta a noi prevenire altre catastrofi" La visione della parlamentare europea e candidata dei Verdi alla presidenza della Commissione europea nel 2014 e nel 2019: "Ora spetta agli Stati membri assicurarsi che i programmi nazionali siano realmente orientati alla transizione ecologica e sociale dell’economia" di Pietro Mecarozzi 06 Maggio 2021
FlixTrain, i treni verdi arrivano in Svezia Dopo la Germania, al via la prima linea Göteborg-Stoccolma. Collegate in tutto sei destinazioni. FlixBus Italia: "In Italia massima concentrazione sulla nostra rete di collegamenti autobus, per valorizzare il territorio e contribuire al rilancio del turismo" di Anna Dichiarante 14 Aprile 2021
Traffico, che rumore. Ecco cosa fa l'Ue per abbassare i decibel Almeno una persona su cinque in Europa è esposta a livelli di rumore considerati nocivi per la salute. Primo responsabile, il traffico. Ma le città cominciano a prendere misure per contrastare l'inquinamento acustico di Daniele Di Stefano 14 Aprile 2021
Dal land grabbing agli eventi meteo estremi: aumentano le cause legali sul clima I contenziosi sul climate change sono raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi, sia la tipologia degli attori coinvolti. I cittadini ricorrono ai tribunali per accedere alla giustizia ed esercitare i loro "diritti climatici" di Francesca Santolini 02 Aprile 2021
Il Parlamento europeo apre a una tassa sulle importazioni inquinanti Dovrebbe riguardare i prodotti provenienti da Paesi con standard climatici meno rigorosi, l'ipotesi è che entri in vigore entro il 2023. La risoluzione sarà votata mercoledì. Sulla modalità di tassazione deciderà la Commissione europea entro giugno 08 Marzo 2021
Ue, la lotta al Covid frena quella all'inquinamento da plastica Secondo una ricerca commissionata dal Parlamento europeo, l'impegno dei governi nel contrasto alla pandemia "ha comportato significativi inconvenienti nello sviluppo, nell'attuazione e nell'applicazione delle misure" contro la plastica 26 Febbraio 2021
Rifiuti, le discariche hanno emissioni 8 volte superiori agli inceneritori Uno studio dei Politecnici di Milano e Torino e dell'università di Trento e Tor Vergata, per conto di Utilitalia, vuole dimostrare la mancanza di alternative ai termovalorizzatori per raggiungere gli obiettivi imposti dalle direttive Ue sullo smaltimento. E sottolinea come gli impatti su… di Luca Pagni 26 Febbraio 2021
Il clima che cambia fa danni per 12 miliardi all'anno. L'Ue vara una nuova strategia Bruxelles promuoverà un nuovo osservatorio sul clima e la salute, con un utilizzo più massiccio di dati per la creazione di modelli di rischio climatico a livello di singola attività (ad esempio costruire una casa o un impianto di produzione), in modo da prevenirli nella pianif… 24 Febbraio 2021
La Bce spinge per finanziare i progetti green Francoforte discute una riforma innovativa e promettente: si sta decidendo se riservare gli acquisti di titoli obbligazionari (non azioni) emessi dalle società in regola con i criteri Esg e in particolare con i dettami che tutelano dal climate change. Insomma, le aziende che inquinano meno di Eugenio Occorsio 23 Febbraio 2021
Ambiente, John Podesta: "Per salvare il pianeta, Usa e Ue devono dialogare con la Cina" Fiducioso l'ex consigliere per le politiche ambientali di Obama ed ex capo di capo di gabinetto della Casa Bianca di Bill Clinton: "Sappiamo che l'Europa è un passo avanti a noi ma sono convinto che non manchi la coscienza ecologista negli Usa, anche tra i repubblicani" di Francesco Semprini 01 Febbraio 2021
Ue dice sì a 2,9 miliardi di aiuti per un'alleanza sulle batterie Sono fondi per finanziare 42 imprese e spingere il settore. C'è anche Italia 26 Gennaio 2021
Davos, Ursula Von der Leyen: "Sul clima dobbiamo agire ora" L'accorato appello a Stati e aziende della presidente della Commissione Ue nel suo intervento al Forum economico di Davos. "La prossima pandemia è dietro l'angolo, presto un programma di bio-difesa". E poi edilizia verde e idrogeno 26 Gennaio 2021
Horizon 2020, via alle candidature Fino al 26 gennaio prossimo ci si può candidare a Horizon 2020: un miliardo di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione che affrontino la crisi climatica e contribuiscano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità peculiari in Europa di Carla Reschia 29 Dicembre 2020
L'accordo Ue sul clima non piace agli ambientalisti e ai giovani di Greta: "Poco ambizioso" Intanto domani al Climate Ambition Summit dell'Onu è atteso l'impegno di altri stati nella lotta alle emissioni nocive di Giacomo Talignani 11 Dicembre 2020
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"