"Metti il peperoncino nel fotovoltaico. Così il pannello è più efficiente" Ebbene sì, la capsaicina può migliorare le prestazioni della cella che produce energia solare. Lo spiega il fisico Jon Major, ricercatore all'università di Liverpool, impegnato a sperimentare la chimica di base applicata ad una tecnologia in continuo sviluppo di Giuliano Aluffi
Se il mattone è fatto di funghi la casa è più ecologica Il progetto è in corso di studio presso la Columbia Graduate School of Architecture, Planning and Preservation. Mattoni ottenuti combinando il micelio con rifiuti agricoli di Claudio Gerino
Ambiente, il senso di colpa fa più danni che altro: per cambiare serve la motivazione. E l'impegno di tutti Nel lungo periodo il rimorso non ci aiuta ad adottare comportamenti virtuosi. Le nostre scelte personali hanno un valore se s’inseriscono in una più ampia azione collettiva. Sembra più giusto concentrarsi su come queste azioni possano creare cambiamenti sociali estesi, piuttosto… di Francesca Santolini
Bici anche d'inverno ed energia dai rifiuti: è Lahti la città più verde d'Europa La cittadina con 120 mila abitanti eletta Capitale Verde Europea 2021. Un passato a carbone, oggi punta sull'economia circolare con ottimi risultati, per arrivare a emissioni zero nel 2025 e azzerare i rifiuti entro il 2050 di Andrea Tarquini
Forest Green Rovers, arrivano le maglie fatte con i fondi del caffè Domani sfiderà il Colchester United con le nuove t-shirt ottenute da un mix di materiale organico e plastica riciclata. E' l'utima trovata del club più green del mondo che già usa sacche a base di bambù ha scelto una dieta vegana e avrà uno stadio in legno di Nicola Sellitti
Il dottor Google e l'antibiotico fai-da-te I potenziali consumatori di medicinali, di fatto ciascuno di noi, sono sempre più portati a confondere una terapia a base di pillole come l’acquisto della spesa in un supermercato. Anche questo è uno spreco che possiamo evitare di Antonio Galdo
Un grattacielo di legno nel cuore di Berlino Al via la realizzazione di un edificio di 29 piani quasi del tutto interamente costruito in legno. Con principi innovativi non solo nel materiale usato, ma anche nella distribuzione degli spazi abitativi e di servizi di Claudio Gerino
Sviluppato un metodo green per produrre il grafene Secondo lo studio italiano Iit-Cnit sarà utile per telecomunicazioni a banda larga
Piccole, grandi azioni per l'ambiente: ciascuno di noi può fare la differenza In Italia ciascuno di noi ogni anno immette nell’atmosfera 7,2 tonnellate di CO2 equivalenti. Cambiando abitudini - tutti insieme - possiamo fare la differenza: lo spiega nel suo libro Seth Wynes, professore del Dipartimento di Geografia dell’Università della British Columbia a V… di Marco Panara
La marcia delle mamme americane in difesa del clima: "È per i nostri figli" Si sono mobilitate e hanno creato Science Moms per trasmettere il know how sul riscaldamento globale e fare pressioni sui politici, tra conferenze, petizioni e lotta alle fake news di Paolo Mastrolilli
Scuola, 10 in ambiente: il sughero nell'immondizia? No, nella bioedilizia Oggi alle 11.30 l'appuntamento di Repubblica@Scuola e Green&Blue dedicato alla didattica green. Gli studenti di tutta Italia ci raccontano i loro progetti e le nuove idee per studiare e risolvere la crisi climatica cominciando dal territorio
L’inevitabile avanzata della finanza green BlackRock, il maggior gestore patrimoniale del mondo, ha annunciato tagli ai finanziamenti per le aziende non impegnate nella transizione ecologica. E quelle più "compromesse" dal punto di vista ambientale fanno a gara per recuperare il terreno perduto. Svolta vera o greenwash… di Eugenio Occorsio
Il fotovoltaico nel suo piccolo si fa bello Per chi vuole assaporare il fotovoltaico a piccole dosi, è possibile sperimentare alcuni oggetti di arredamento che ne riproducono il funzionamento e spesso aiutano buone cause. Dobbiamo ringraziare i designer di Flavia Carlorecchio
Grazia Di Michele: "Madre Terra è una lettera d'amore: così nasce la rivoluzione che possiamo fare" "Non siamo più Sapiens, abbiamo una coscienza e possiamo fare qualcosa qui e ora. Ho iniziato a parlare di polmoni della Terra vent'anni fa in una canzone, e continuerò a farlo. Io ci credo in una rivoluzione spirituale, e lo canto, dovunque posso, dovunque mi chiamino a farl… di Ernesto Assante
Sempre più calde e meno umide: le città del futuro saranno bollenti Di questo passo le aree urbane diventeranno sempre più aride, con temperature medie che raddoppieranno entro il 2070. Lo sostiene una ricerca dell'Università dell'Illinois che avverte: servono ''oasi'' integrate per la salute pubblica di Cristina Nadotti
Amazon vs Real Madrid, sfida a distanza per lo stadio a emissioni zero L'impianto della squadra spagnola sarà rivisto sul progetto di un cervellone della Silicon Valley. Mentre il gigante dell'ecommerce costruirà entro l'anno una struttura green a Seattle per le gare di hockey e basket: pannelli solari e strato di ghiaccio fatto con l'acq… di Nicola Sellitti
Cellule mobili e campus ecologici: dall'esperienza degli aborigeni una nuova idea di comunità Il progetto “freeDome - NextGeneration office-home” nasce dall’incontro con la cultura seminomade e si trasforma in un sistema di vita sostenibile per i giovani, e di rigenerazione urbana e territoriale, applicabile anche in Italia di Serena Fiorelli
Risparmio energetico in cucina, 10 consigli per ridurre gli sprechi Dal forno alla lavastoviglie, dalla manutenzione al consumo, ecco alcune buone prariche per un uso consapevole degli elettrodomestici e il risparmio di energia
La lana che non si butta via e produce reddito Gli scarti della lana riusati per proteggere il terreno. Il progetto premiato nell'hackaton per la sostenibilità di Onde Alte che ha visto la partecipazione di 60 giovani dai 19 ai 30 anni provenienti da tutta Italia di Carla Reschia
I segreti di una casa sostenibile I materiali, gli impianti elettrici e idrici, l'attenzione a riscaldamento e aria condizionata: gli aspetti da non trascurare per una dimora sostenibile di Claudio Gerino