Cosa sappiamo della capacità di foreste e paludi di mitigare le emissioni di CO2 Gli ultimi studi rivelano che in futuro l'efficacia degli alberi nel sequestrare il carbonio dall’atmosfera potrebbe diminuire. Ma le zone umide hanno un ruolo molto più cruciale del previsto nella sua cattura di Simone Valesini 14 Maggio 2022
Un "bagno di foresta" per aiutare la salute (e il territorio) Diverse ricerche accademiche dimostrano l'utilità per curare o prevenire malattie immergendosi tra gli alberi. Ma un bosco vissuto meglio è anche curato e valorizzato e così si combatte la piaga del mercato illegale del legno di Alessandra Viola 13 Maggio 2022
I robot-semi imitano la natura: finito il lavoro si biodegradano La sfida lanciata dalla scienziata Barbara Mazzolai: costruire automi che abbiano un ciclo vitale e poi si biodegradino come se fossero parte dell'ecosistema di Luca Fraioli 11 Maggio 2022
La ninfea più piccola al mondo, un "fantasma" in mostra a Milano La Nymphaea thermarum è stata visibile, solo per qualche ora, all'apertura di Orticola, la rassegna mercato di piante rare. Estinta in natura dal 2008 vive solo in orti botanici e collezioni private di Fabio Marzano 09 Maggio 2022
In Ecuador una pianta tropicale che si credeva estinta da 40 anni Il fiore Gasteranthus extinctus è stato trovato nelle foreste umide vicino alla costa del Paese, ricche di biodiversità ma fortemente decimate dalla deforestazione di Viola Rita 23 Aprile 2022
Per riforestare il Mediterraneo Alberea comincia dalla Sardegna Il progetto di sei ragazzi del Sud Italia che hanno fondato una startup per piantare e adottare alberi. "le nostre attività nelle scuole e con gli enti locali" 21 Aprile 2022
Il cavolfiore romanesco che non ti aspetti è arancione Frutto del lavoro dei ricercatori del Crea, deve la sua colorazione alla concentrazione di beta-carotene e può contare su un periodo di produzione più lungo, da novembre a febbraio di Fabio Marzano 06 Aprile 2022
I cipressi di Bolgheri clonati ora rischiano di sparire per una muffa Dopo l'operazione di salvataggio degli alberi, sostituiti con i cloni creati al Cnr di Firenze, ora il pericolo arriva dalla siepe. La scarsa manutenzione ha fatto proliferare il 'cancro dei cipressi'. La ricerca di uno sponsor e la battaglia delle competenze di Maria Meini 25 Marzo 2022
Senza le foreste tropicali le temperature salirebbero di un grado Secondo un nuovo studio, oltre ad assorbire CO2 i polmoni verdi dall'America Latina fino all'Africa centrale e in Indonesia mantengono la temperatura più bassa grazie alla capacità di mitigazione di Giacomo Talignani 24 Marzo 2022
Un bando da 3,5 milioni di euro per salvare la biodiversità lombarda Una partnership pubblico-privata per potenziare o ripristinare 16 habitat lombardi, di cui 5 a rischio scomparsa, salvaguardando la sopravvivenza di 22 specie animali e vegetali autoctone. Le candidature entro il 3 maggio 24 Marzo 2022
Entro il 2030 dobbiamo piantare 227 milioni di alberi, il Pnnr ne prevede solo 6,6 Un'analisi di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) indica tutte le criticità che ci allontanano dal goal 11 dell'Agenda 2030 per le città sostenibili. E propone alcune soluzioni di Giacomo Talignani 24 Marzo 2022
Ciliegio, pesco, ulivo: quelle varietà rustiche dimenticate che resistono al cambiamento climatico Recuperate dal Crea oltre ottanta antiche varietà siciliane di agrumi, pesche e olive che saranno messe a dimora sul versante orientale dell'Etna e poi affidate ad agricoltori "custodi" di Fabio Marzano 22 Marzo 2022
Perché le foreste non bastano mai. E in Italia sono ancora poche Il biologo della conservazione Roberto Cazzolla Gatti: "Nel nostro Paese è aumentata la copertura arborea, non la superficie forestale con elevata biodiversità di specie animali e vegetali" di Cristina Nadotti 21 Marzo 2022
Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa Un gruppo di ricercatori dell'Università di Roma Tre ha scoperto che ci sono popolazioni di questa pianta abbastanza comune in Italia che crescono fino a sei metri di profondità di Fabio Marzano 15 Marzo 2022
Come sono fatti i tetti verdi e cosa bisogna fare per installarne uno a casa Catturano le polveri sottili, contribuiscono a ridurre il caldo in città, preservano la biodiversità, difendono dagli allagamenti e sono belli da vedere: avere un giardino vivente sopra la testa ha tanti vantaggi di Andrea Minoglio 12 Marzo 2022
Con un pannello solare e un idrogel gli spinaci sono cresciuti nel deserto Un impianto fotovoltaico e una sostanza particolare sono serviti a estrarre e raccogliere acqua dall'aria. Così gli scienziati sono riusciti a far germogliare una pianta in una delle aree più aride del Pianeta di Viola Rita 08 Marzo 2022
L'importanza degli orti botanici: nati per la scienza laica e ora testimoni di bellezza Alessandra Viola e Manlio Speciale raccontano l'evoluzione di parchi e giardini italiani in laboratori per le piante officinali e per lo studio della botanica di Marco Panara 05 Marzo 2022
Una base militare in Corsica custodisce prati di una rara orchidea Come una vera e propria area protetta, da sola contiene il 23% di tutte le specie di piante dell'isola di Anna Lisa Bonfranceschi 04 Marzo 2022
La Xylella che ha colpito gli ulivi in Puglia è arrivata dal Costa Rica Il batterio è stato veicolato da una pianta di caffè arrivata probabilmente nel 2008. Come per Covid-19, ora si cercano possibili terapie e si studiano le varietà di ulivo più resistenti all'infezione di Viola Rita 03 Marzo 2022
In Italia 240 specie animali e vegetali sono a rischio di estinzione Per la giornata mondiale della fauna selvatica Legambiente sceglie sette simboli per ribadire il ruolo delle aree protette per la salvaguardia della biodiversità: orsi, camosci, gatti selvatici e orchidee per ricordare la fragilità degli ecosistemi di Cristina Nadotti 03 Marzo 2022