Il primo check-up completo della Terra: abbiamo superato 6 limiti su 9 Uno studio internazionale ha valutato nove parametri di "salute" del nostro pianeta. Che a quanto pare non se la passa bene di Sandro Iannaccone 22 Settembre 2023
Glifosato: l'Ue propone il rinnovo dell'uso per altri 10 anni La Commissione europea chiede la proroga dell'autorizzazione dell'erbicida più usato in agricoltura. La proposta sarà discussa dagli Stati membri il 22 settembre, con l'obiettivo di approvare il nuovo regolamento a ottobre di Cristina Bellon 20 Settembre 2023
Una catena di supermarket aumenta i prezzi dei cibi fino al 94%: "Adeguati ai danni ambientali della filiera alimentare" In Germania l'esperimento dei punti vendita Penny. "Mentiamo a noi stessi se pretendiamo che la produzione alimentare di oggi non abbia costi ambientali nascosti", spiega la ricercatrice dell'Università di Greifswald che ha partecipato allo studio di Jeanne Perego 31 Luglio 2023
Anche gli insetti provano gioie e dolori Alcune ricerche hanno stabilito che anche api, mosche, scarafaggi sono senzienti oltre che avere una qualche forma di intelligenza di Paola Arosio 10 Luglio 2023
Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura (TEA): così la genetica soccorre l'agricoltura La sperimentazione del "genome editing" che rende le colture più resistenti a siccità, eventi meteo estremi e parassiti fa discutere. Ma il mondo scientifico sottolinea le differenze con gli Ogm di prima generazione. "L'idea che intervenendo sulle mutazioni genetich… di Pasquale Raicaldo 01 Giugno 2023
I parassiti che prosperano col cambiamento climatico (e uccidono le piante) Una rassegna dei pericolosi animaletti esotici che mettono a rischio alberi e arbusti. Spesso arrivano con piante e frutti infetti ma poi grazie al riscaldamento globale si adattano ai nostri ambienti di Fabio Marzano 28 Aprile 2023
Feromoni sessuali naturali al posto dei pesticidi: lo studio per farli produrre direttamente alle piante Un istituto britannico è riuscito a modificare delle piante del tabacco per trasformarle in "fabbriche" di feromoni di due specie di falene, già impiegati al posto dei pesticidi di Simone Cosimi 22 Aprile 2023
Greenpeace: tracce di pesticidi nei lime brasiliani venduti in Europa Trovate tracce in 51 campioni su 52 esaminati in supermercati e mercati all'ingrosso in Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Svezia a cura di redazione Green&Blue 20 Aprile 2023
Non può esserci salute globale senza ridurre l'uso dei pesticidi In occasione della Giornata Mondiale della Salute il WWF riporta l'attenzione su"l'economia di veleni legalizzata". Sviluppo dell'agricoltura biologica e drastica riduzione delle sostanze chimiche sono indispensabili per invertire la rotta Wwf Italia 07 Aprile 2023
"Smettiamo di mangiare le anguille se non vogliamo che spariscano" Fanno parte delle tradizioni culinarie di molti paesi ma la loro sopravvivenza è a rischio. Le popolazioni in cinquant'anni si sono drasticamente ridotte Anna Lisa Bonfranceschi 03 Aprile 2023
La sovranità alimentare è possibile mangiando meno carne ed evitando sprechi Molti Paesi potrebbero produrre in modo autonomo il cibo necessario alla loro popolazione, secondo i dati della Fao rielaborati in una ricerca olandese. È necessario però rivedere la produzione agricola e tagliare gli sprechi di Viola Rita 20 Marzo 2023
Con la tecnologia si punta a ridurre l'uso di pesticidi per le mele Il consorzio trentino Melinda ha presentato il sistema S.O.PH.I.A per diminuire l'uso di antiparassitari nei frutteti. "Interventi più brevi e mirati, con conseguente risparmio di acqua e meno emissioni" 09 Febbraio 2023
L'agricoltura intensiva ha trasformato una pianta selvatica in erba infestante Duecento anni fa, la canapa dalle acque grezze era una specie selvatica comune in nord America. Poi l’agricoltura intensiva l’ha “potenziata” e resa molto infestante di Sandro Iannaccone 22 Dicembre 2022
Chiediamoci qual è il costo ambientale dell'uso dei pesticidi di Francesco Sottile (Slow Food) 28 Giugno 2022
Pesticidi e farmaci nelle piume degli uccelli della laguna veneta I ricercatori dell'Università di Ca' Foscari hanno dimostrato per la prima volta che i contaminanti passano dal cibo e dall'acqua a beccapesci e gabbiani: "Ora si deve studiare con quali effetti" di Cristina Nadotti 21 Febbraio 2022
Le api nei vigneti? Basta ridurre l'uso dei pesticidi Tre viticoltori veneti hanno deciso di attenersi strettamente ai disciplinari della lotta integrata. Risultati ottimi sia per l'uva sia per il miele di Alvise Tommaseo 10 Gennaio 2022
Ci sono tracce di pesticidi su un terzo della frutta che mangiamo In Italia, denuncia Legambiente, è ancora massiccio l'utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura: il 35% dei campioni analizzati è contaminato, anche se nei limiti di legge 17 Dicembre 2021
Niente pesticidi, meno CO2: la riscossa dei vini resistenti a funghi e parassiti In Trentino Alto Adige la prima rassegna nazionale dedicata ai vitigni che permettono di evitare l'uso di pesticidi e riducono le emissioni di CO2 legate all'impiego di fitosanitari. Diciotto i vini "Piwi" premiati, sul podio il Solaris 2020 di Giacomo Talignani 03 Dicembre 2021
I segreti della pacciamatura (e cosa non fare) per un giardinaggio davvero green Alcune pratiche di cura del verde rischiano di essere inutili o addirittura dannose per l'ambiente, a partire dal famigerato soffiatore (o spazzafoglie). Attenzione al compost e alle specie esotiche di Flavia Carlorecchio 13 Novembre 2021
La tazzina sostenibile: come riconoscere un buon caffè L'aforisma recita: "Il caffè, per essere buono, deve essere nero come la notte, caldo come l'inferno e dolce come l'amore". E, aggiungiamo noi, sostenibile. Per questo attenzione a quale comprate e a come lo fate di Flavia Carlorecchio 08 Novembre 2021
Dagli scoiattoli al calabrone asiatico, gli "alieni" sono tra noi: e i cittadini sono sempre più bravi a scovarli
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"