Il capo di una multinazionale del petrolio presiederà Cop28. La rabbia degli ambientalisti Il sultano bin Ahmed Al Jaber, Ceo della Abu Dhabi National Oil Compan, dirigerà la prossima conferenza dell'Onu che si terrà negli Emirati Arabi Uniti. Il Climate Action Network International: "Non può esserci posto per gli inquinatori in una conferenza sul clima… di Giacomo Talignani 14 Gennaio 2023
Le vincitrici di Encubator: 7 startup che vogliono combattere la crisi climatica A Milano premiate le vincitrici del programma di accelerazione voluto da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano. Dalle mini-turbine idroelettriche al riciclo delle batterie con le arance fino ai sampietrini 2.0. Per un finanziamento complessivo di 280mila … di Jaime D'Alessandro 13 Gennaio 2023
Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d'Europa Un milione di tonnellate di metalli necessari oltre che per chip e componenti elettroniche di telefoni e pc anche per turbine eoliche, pannelli fotovoltaici e auto elettriche. 12 Gennaio 2023
La leader dei popoli indigeni Sonia Guajajara si insedia come ministro Prima nativa ad avere un ruolo nel governo brasiliano ha elogiato il presidente Lula per il "coraggio di creare un ministero per gli indigeni discriminati e vittime di violenze da 500 anni" 12 Gennaio 2023
"Ci hanno sgomberato da Lützerath ma continuiamo a lottare per dire stop al carbone" Un attivista italiano racconta dal di dentro la battaglia per fermare le estrazioni. "vogliono spremere la miniera, accelerano e aumentano per poter lavorare più materiale possibile, danneggiando così enormemente il Pianeta" di Giacomo Talignani 12 Gennaio 2023
La battaglia di Lützerath contro il carbone. Greta Thunberg con gli attivisti Il movimento ambientalista internazionale impegnato a fermare l'allargamento di una miniera di carbone. Prevista per sabato una grande manifestazione internazionale di Giacomo Talignani 12 Gennaio 2023
Pichetto Fratin: "Verrà istituita una Commissione per la revisione del codice per l'ambiente" Verso una "riforma normativa" e una "semplificazione dei procedimenti burocratici". Lo ha annunciato il ministro durante il convegno "Valore Natura" di Wwf e Marevivo. Musumeci: "Al prossimo Cdm il tema dei decreti attuativi della salvamare" di Cristina Nadotti 12 Gennaio 2023
Le startup italiane che portano gli insetti nel piatto: "Allevare grilli conviene a tutti" Dopo il via libera della Ue molte aziende si stanno attrezzando per entrare in questo mercato. "Le locuste non sostituiranno gli gnocchi della nonna, piuttosto, costituiranno un ingrediente in più, sostenibile e proteico" di Pasquale Raicaldo 12 Gennaio 2023
Gli oceani continuano a scaldarsi: infranto il nuovo record nel 2022 I dati raccolti dal 1950 confermano il continuo aumento della temperatura dei mari, con livelli sempre più elevati di salinità e una maggiore separazione dell'acqua in strati. Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli: "Il Mediterraneo si sca… di Fiammetta Cupellaro 11 Gennaio 2023
Con il "reddito energetico" contributi a fondo perduto per il fotovoltaico Prime a partire Lazio e Sardegna che hanno già approvato le norme e stanno per aprire i bandi per ottenere finanziamenti per istallare i pannelli. Previsti limiti di reddito per accedere all'incentivo di Antonella Donati 11 Gennaio 2023
Il piano di Biden per catturare la CO2 direttamente dall'aria Gli Stati Uniti investono 3,7 miliardi di dollari nella costruzione di 4 mega hub regionali che dovranno togliere un milione di tonnellate di anidride carbonica all'anno dall'atmosfera di Pietro Mecarozzi 11 Gennaio 2023
Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi della storia Il report Global Climate Highlights di Copernicus racconta come il 2022 è stato il secondo anno più bollente d'Europa e come ci stiamo avvicinando, se non invertiremo la rotta, alla fatidica soglia dei +1,5 gradi di Giacomo Talignani 10 Gennaio 2023
Il buco nell’ozono sta per chiudersi: l’annuncio dell’Onu I risultati grazie al Protocollo di Montreal che ha eliminato le sostanze chimiche dannose. Secondo Petteri Taalas, segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale, "l'accordo ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per abbandonare i combustibili fos… 10 Gennaio 2023
Cinque tecnologie amiche dell’ambiente che abbiamo visto al CES di Las Vegas Soluzioni per ridurre lo spreco di acqua, di cibo e per gestire meglio il consumo di energia: alcune idee che ci sono piaciute visitando il Consumer Electronics Show dal nostro inviato Emanuele Capone 10 Gennaio 2023
Mediterraneo, perché i capodogli sono più piccoli Un gruppo di ricercatori ha "certificato" la differenza di dimensione tra gli esemplari del Mare Nostrum e quelli oceanici. Trovando risposte nell'ecologia e nella genetica. E lanciando un appello: "Monitoriamo questi splendidi cetacei per capire cosa sta accadendo" di Pasquale Raicaldo 10 Gennaio 2023
La startup svedese delle turbine eoliche modulari in legno Più sostenibili, per costruirle si avrebbe il 90% in meno di emissioni climalteranti, e più facilmente riciclabili. L'idea è venuta a Modvion, una società di design industriale svedese che ha avuto un finanziamento dall'Unione europea di Matteo Grittani 10 Gennaio 2023
L'enigma del cardo senza spine ritrovato in Sicilia È una pianta rara e fortemente a rischio che ha la capacità di rigenerarsi dopo gli incendi disperdendo intere banche di semi al suolo di Fabio Marzano 06 Gennaio 2023
A Terre Roveresche i rifiuti sono oro: in due anni il comune ha dimezzato la CO2 guadagnando Il sistema sperimentato con successo dal 2019 nel paese di 5mila abitanti induce a ridurre rifiuti, limitando gli sprechi, grazie a una tassa. Oltre 5mila le tonnellate di CO2 tagliate e riconvertite in crediti di Serena Gasparoni 06 Gennaio 2023
L'assenza di neve in quota vuol dire siccità nei mesi estivi L'allarme dei climatologi sulla situazione meteorologica europea che vede temperature sopra la media invernale in tutta Europa. Impianti chiusi in Italia, Germania e Svizzera. Preoccupa la scarsità delle risorse idriche nei mesi caldi di Giacomo Talignani 05 Gennaio 2023
Nel gennaio più caldo degli ultimi decenni calano i consumi energetici La conferma arriva dal centro di ricerca statunitense Maxar Technologies. Preoccupati gli scienziati, meno gli economisti e gli operatori finanziari: "Le condizioni meteo sono un vantaggio per le nazioni alle prese con la crisi energetica facendo calare la domanda di riscaldamento in Europa al… di Fiammetta Cupellaro 05 Gennaio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"