Antartide, lo scioglimento della calotta glaciale si può ancora fermare Il temuto punto di non ritorno potrebbe essere ancora lontano: un nuovo studio suggerisce che riducendo le emissioni di gas serra si possa fermare il processo. Agendo ora si potrebbe ancora salvare la principale riserva di ghiaccio del pianeta di Simone Valesini 26 Gennaio 2023
"Tempi stretti e bandi scritti male: rischiamo di perdere 700 milioni del Pnrr per la mobilità elettrica" Motus-E lancia l'allarme sugli investimenti per costruire oltre 20mila punti di ricarica in città ed autostrada. "Senza la creazione di una corsia preferenziale per le autorizzazioni potrebbe essere letteralmente impossibile usare i fondi" di Vincenzo Borgomeo 25 Gennaio 2023
Greenwashing al supermercato: la Ue per etichette più chiare e attendibili "Eco", "carbon neutral" o "biodegradabilità" tra le false dichiarazioni da contrastare nella bozza della Commissione europea di Giacomo Talignani 25 Gennaio 2023
In Antartide si è staccato un iceberg grande come Londra: le immagini Il distacco è un fenomeno naturale, spiegano i glaciologi del British Antarctic Survey. Stando alle rilevazioni di Copernicus, nel 2022 l'estensione dei ghiacci antartici ha raggiunto il livello minimo mai registrato negli ultimi 44 anni 24 Gennaio 2023
Riscaldamento: rimborsi del 65% per chi passa dal gas al pellet Confermati gli incentivi per caldaie di nuova generazione a minor impatto ambientale e Iva ridotta al 10% per l'acquisto del materiale da bruciare di Antonella Donati 24 Gennaio 2023
L'orso Juan Carrito investito da un'auto. "Nella sua storia i nostri errori: trattiamo gli animali selvatici come peluche" L'orso bruno marsicano noto per le sue incursioni nei paesi del Parco tra Abruzzo e Lazio è stato investito da una Opel Corsa sulla strada statale 17 e non ce l'ha fatta. Sono appena 50 gli esemplari nel territorio di Pasquale Raicaldo 23 Gennaio 2023
Italia, Spagna, Portogallo: chi sarà l'hub europeo del gas Giorgia Meloni dopo gli accordi con l'Algeria candida il nostro Paese mentre la Ue procede in ordine sparso. Bergamaschi, cofondatore di Ecco: "Il nostro Paese può già vantare una rete di gasdotti che risalgono la penisola e che la connettono al resto d'Europa. Anche se v… di Luca Fraioli 23 Gennaio 2023
Volontariato green, gli italiani pronti a partire Una ricerca commissionata da eDream sulle esperienze di volontariato solidale in viaggio racconta questa scelta: aumenta il numero di chi è pronto a mettere il proprio tempo libero a disposizione della comunità. Giovani e giovanissimi in prima linea per la salvaguardia dell'ambien… di Fiammetta Cupellaro 21 Gennaio 2023
Il riscaldamento globale fa "restringere" i pesci con conseguenze preoccupanti E' successo in passato con l'aumento delle temperature e potrebbe succedere di nuovo. Con effetti a cascata sulle rete trofica marina e sulla capacità dei mari di catturare carbonio di Anna Lisa Bonfranceschi 21 Gennaio 2023
L'Italia aspetta un nuovo Inviato speciale per il clima Dopo l'uscita di Alessandro Modiano dal ministero assicurano: "Fra qualche settimana avremo il sostituto" di Luca Fraioli 20 Gennaio 2023
Deforestazione record in Amazzonia, persi quasi 3mila campi di calcio al giorno Nel 2022 sono andati perduti 10,5 milioni quadrati di foresta: il livello più alto da 15 anni a questa parte 20 Gennaio 2023
Crisi climatica, la mitigazione è possibile: le soluzioni per tagliare il 71% di emissioni Secondo un nuovo studio è possibile ancora intervenire contro la crisi climatica. Il "potenziale di mitigazione" più alto nei Paesi che sono i più grandi consumatori e produttori di gas naturale: Usa, Russia, Iran, Arabia Saudita e Giappone di Sandro Iannaccone 20 Gennaio 2023
Via libera alla pista di bob a Cortina: costerà 93 milioni di euro Bocciata l'alternativa di Innsbruck proposta dagli ambientalisti. La demolizione della vecchia struttura chiusa nel 2008 inizierà tra due settimane, entro luglio al via le opere di costruzione di Fiammetta Cupellaro 20 Gennaio 2023
Greta Thunberg al Wef di Davos: "Qui chi distrugge il Pianeta, assurdo ascoltarli" L'attivista svedese e Vanessa Nakate, Luisa Neubauer e Helena Gualinga hanno consegnato ad alcuni Ceo di compagnie dell'oil and gas una lettera firmata da quasi un milione di persone per dire stop al carbone. Le ambientaliste hanno incontrato il capo della Agenzia Internazionale dell'En… di Giacomo Talignani 19 Gennaio 2023
È l'uomo la specie più esposta all'inquinamento chimico Il WWF conia il termine "homo chimicus" per richiamare l'attenzione sul drammatico che riguarda in particolare l'Italia. "Ogni anno 220 miliardi di sostanze chimiche rilasciate nell'ambiente" di Cristina Nadotti 19 Gennaio 2023
Le miniere abbandonate possono diventare batterie ricaricabili L'energia elettrica sarebbe prodotta grazie alla forza di gravità, sul modello delle centrali idroelettriche, ma facendo cadere corpi solidi di Sandro Iannaccone 19 Gennaio 2023
Nasce il sindacato delle CER: "Vogliamo tutelare una democrazia energetica dal basso" Viene presentato oggi a Roma ASSOCER Network, ente senza scopo di lucro, per sostenere le comunità energetiche e far sì che non perdano il loro carattere originario legato al territorio di Cristina Nadotti 19 Gennaio 2023
Quanto fa bene passare del tempo nella natura: uno studio Secondo una ricerca finlandese visitare tre o quattro volte alla settimana un'area verde corrisponde a una probabilità inferiore del 33% di uso di farmaci per la salute mentale e non solo di Giacomo Talignani 19 Gennaio 2023
Groenlandia: gli anni 2001-2011 sono stati i più caldi degli ultimi mille I dati raccolti dai ricercatori guidati dall'Istituto Alfred Wegener (AWI) mostrano l'accelerazione del riscaldamento della calotta polare. Lo scioglimento dei ghiacci contribuirà all'innalzamento del livello del mare fino a 50 cm entro il 2100 18 Gennaio 2023
Più alberi e meno veicoli inquinanti, i progetti di Roma per il clima La capitale presenta il percorso per l'attuazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Il sindaco Gualtieri: "Non sarà solo un adempimento burocratico" di Cristina Nadotti 18 Gennaio 2023
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"