Pfas: gli inquinanti sono ormai ovunque, anche nell'acqua piovana Un nuovo studio evidenza che la presenza di Pfas nell'acqua piovana supera ormai ovunque i livelli di sicurezza per la salute umana e quella dell'ambiente di Simone Valesini 10 Agosto 2022
Gualtieri aderisce all'appello degli scienziati per il clima, Conte attacca sul termovalorizzatore Dibattito su Twitter tra il sindaco di Roma e il presidente del Movimento 5 stelle, intervengono anche Gori e Nardella 09 Agosto 2022
Le coperte delle nonne rivivono con il riciclo L’idea di Diana Eugeni, emigrata di ritorno nel suo Abruzzo: riciclare i vecchi tessuti destinati al macero dando loro una nuova vita. Così è nata Vuscichè, che in dialetto vuol dire “mescolare” di Pasquale Raicaldo 06 Agosto 2022
Nasce il portale che quantifica l’impatto delle attività umane sull’ambiente Si chiama Human impact Database e contiene tutti i numeri che riguardano le attività umane e il loro impatto sull'ambiente. Lo scopo è promuovere l'alfabetizzazione collettiva rispetto a questi temi urgenti di Valentina Guglielmo 05 Agosto 2022
Il riscaldamento globale è troppo rapido, gli esseri umani non hanno il tempo di adattarsi Tolleriamo il caldo molto meno di quel che si pensi e i danni sono sottostimati. Non solo anziani e fragili, le persone a rischio per le alte temperature sono molte di più di quante si pensi di Sandro Iannaccone 04 Agosto 2022
La Grande Barriera Corallina australiana sta crescendo, ma è più vulnerabile Nelle sezioni settentrionale e centrale del reef è stato registrato un incremento di coralli acropora, una specie però particolarmente sensibile alle ondate di calore e ai cicloni 04 Agosto 2022
Il WWF risponde alle polemiche sul Jova Beach Party a Fermo L'associazione ambientalista definisce strumentali le polemiche nate sulla tappa marchigiana dell'artista e spiega nei dettagli le valutazioni effettuate e i risultati ottenuti 03 Agosto 2022
La mappa degli incendi nel mondo in tempo reale Greenpeace ha reso disponibile uno strumento online per vedere dove sono i focolai attivi, che aree interessano e confrontare serie storiche di dati 02 Agosto 2022
Il polpo col pallone e il cavalluccio con la mascherina: l'inquinamento marino in mostra a Procida Dal 4 agosto al 31 dicembre la Capitale Italiana della Cultura ospita gli scatti di tre fotografi subacquei, che hanno indagato l'interazione tra ambiente e marine litter. Scoprendo che molti animali sono "resilienti". Ma fino a quando? 02 Agosto 2022
La ricerca della cannuccia perfetta è l'emblema della lotta alla plastica La pandemia, con la crescita dei contenitori da asporto, ha dato ulteriore sviluppo agli studi per trovare materiali biodegradabili al 100%. Perché i tubicini per bere sono il campo di battaglia su cui si confrontano gli esperti di Cristina Nadotti 01 Agosto 2022
Più topi e meno zanzare il caldo cambia la fauna selvatica in città Andrea Monaco di Ispra spiega come l'aumento delle temperature influenza la crescita o diminuzione degli animali che si sono ormai adattati a vivere in ambiente urbano di Cristina Nadotti 30 Luglio 2022
Volti, slogan e idee dal corteo dei Fridays for Future: "Il nostro voto ve lo dovete conquistare" A Torino la manifestazione in chiusura del meeting europeo per fare il punto del movimento, anche in vista delle elezioni politiche di settembre. Sullo sfondo il Po in secca. Le voci per il clima: "Ci state rubando il futuro" di Giacomo Talignani 29 Luglio 2022
"Troppe concessioni, in Italia sempre meno spiagge libere" Il rapporto "Spiagge 2022" denuncia la situazione degli arenili italiani, minacciati dall'erosione e dall'inquinamento. Le 5 proposte per i decreti attuativi del Ddl concorrenza. Le regioni con più stabilimenti e quelle con le iniziative green 29 Luglio 2022
"Sogno di tornare in Ucraina a scioperare per il clima" A Torino anche uno dei cofondatori di Fridays For Future Ucraina, scappato dalla guerra. "Sono qui per portare un messaggio di pace, per provare a cambiare le cose" di Giacomo Talignani 29 Luglio 2022
I gatti sono "specie aliena invasiva", lo dice l'Accademia polacca delle scienze Secondo la prestigiosa istituzione: "Uccidono 140milioni di uccelli ogni anno in Polonia e sono un grave pericolo per la biodiversità". Una decisione che rinfocola il dibattito sulla definizione di specie aliene invasive di Cristina Nadotti 29 Luglio 2022
Nei Comuni veneti dove lo stop serale salva le forniture d’acqua In Alpago e Tambre (Belluno) l'erogazione era stabile e costante. Il presidente di Bim Gsp, Sommavilla: "Così evitiamo gli sprechi di acqua" 28 Luglio 2022
Patience, dall'Africa a Torino per l'Uganda devastato da fame, siccità e inondazioni Al Metting europeo di Fridays for Future la storia di Patience Nabukalu, attivista cresciuta tra case inondate e carestie. "Basta progetti di colonizzazione, fermiamo la pipeline e ripristiniamo le zone umide" di Giacomo Talignani 28 Luglio 2022
Oggi è l'Overshoot Day: cosa ci insegna sul consumo del Pianeta Nel 1970 cadeva il 29 dicembre. Ogni anno il Global Footprint Network calcola il numero di giorni di quell'anno in cui la biocapacità della Terra è sufficiente a soddisfare l'impronta ecologica dell'umanità 28 Luglio 2022
Gran finale per Appennino Bike Tour in Sicilia Si chiude la pedalata lungo la Ciclovia dell'Appennino partita il 21 giugno dalla Liguria alla scoperta degli Appennini, nato per condividere itinerari italiani da percorrere in bici e premiare i tanti "ambasciatori" impegnati sul territorio a difendere la natura 28 Luglio 2022
Fridays for Future, Alice Franchi: "Scienziati ed esperti formino gli adulti sulla crisi climatica" Dal Meeting europeo di Torino l'attivista di Pistoia racconta cosa servirebbe per aiutare il Pianeta in vista delle elezioni. "No a una politica di soli slogan" di Giacomo Talignani 28 Luglio 2022