L'Ue alza l'obiettivo delle rinnovabili al 45%: l'accordo che sbloccherà gli impianti anche in Italia Il nostro Paese dovrà passare dai 60 GW del 2021 ad 85 nel 2030. Per riuscirci è fondamentale accelerare l'approvazione dei progetti per il fotovoltaico e l'eolico di Davide Panzeri* 30 Marzo 2023
Boom di voli privati in Europa, emettono la stessa quantità annua di CO2 di 550mila cittadini L'uso di Jet per tratte anche brevi cresciuto del 64% e l'Italia è al quarto posto fra quelli che li utilizzano di più soprattutto nel tragitto Milano-Roma che si copre in 3 ore di treno. L'appello di Greenpeace per vietare gli aerei privati di Giacomo Talignani 30 Marzo 2023
L'azienda israeliana che sperimenta la ricarica wireless in autostrada Dei 6 progetti di Electreon uno è in Italia, vicino a Brescia. E ci spiegano come funzionerà quando macchine e autobus non avranno più bisogno delle colonnine per la ricarica di Jaime D'Alessandro 30 Marzo 2023
L'invasione dei parrocchetti tra danni e rumore: la scienza chiede aiuto ai cittadini per i pappagalli di troppo Da Molfetta a Roma proliferano i parrocchetti monaci. Con danni agli orti e al patrimonio arboreo e persino disturbi alla quiete. Così in Puglia le associazioni si sono messe in rete per un progetto di censimento di Pasquale Raicaldo 30 Marzo 2023
Il progetto per salvare il cervo italico: 20 esemplari portati in Calabria La missione, frutto di collaborazione tra più enti e istituzioni, punta a salvare dall'estinzione una sottospecie del tutto unica: tutti i cervi presenti nel resto della penisola sono, infatti, cervi europei introdotti in Italia a partire dal secondo dopoguerra 29 Marzo 2023
Con gli incendi in Australia il buco dell’ozono si è allargato del 10% Il fumo generato dagli spaventosi incendi che hanno devastato l'Australia nel 2020 ha contribuito di un decimo all'aumento. "Sull'Antartide il buco dell'ozono si è allargato di circa 2 milioni di kmq, il 10% in più rispetto all'anno precedente" di Sandro Iannaccone 29 Marzo 2023
Le zanzare hanno iniziato a mordere l'uomo 5000 anni fa I ricercatori americani hanno ricostruito quando le prime zanzare della febbre gialla hanno cominciato a trasmettere la malattia durante un periodo di cambiamento climatico nel Sahel 29 Marzo 2023
Le signore del clima portano il governo svizzero alla Corte di Strasburgo: "Siamo anziane ma non abbiamo paura" Le eco eroine del Senior Women for Climate Protection si appellano ai diritti umani visto che la salute viene messa a rischio dalle ondate di caldo legate ai cambiamenti climatici. Al loro fianco Greenpeace: "Lottiamo per i nostri nipoti" di Fiammetta Cupellaro 29 Marzo 2023
Lo sconto fiscale per comprare casa in classe energetica A o B La detrazione del 50% riguarda gli immobili di nuova costruzione o per edifici ricostruiti da un'impresa edile di Antonella Donati 29 Marzo 2023
E se le polpette fossero di mammut lanoso? La carne sintetica dal gigante estinto 5mila anni fa Ci è riuscita, e con inaspettata rapidità, una società australiana insieme all'università del Queensland: un esperimento di produzione in laboratorio a cavallo fra attivismo, denuncia e concrete possibilità di superare il modello degli allevamenti intensivi e … di Simone Cosimi 28 Marzo 2023
Le foreste delle aree umide fanno piovere di più Una ricerca, pubblicata su Global Change Biology, rivela che le foreste presenti nelle regioni umide, attirando umidità dal mare, provocano l’aumento delle precipitazioni di pioggia. Questo invece non accade nelle zone più secche 28 Marzo 2023
La migrazione record di un lupo: in Europa ha percorso 1927 chilometri in 9 mesi Il giovane esemplare nato nel 2021 è stato monitorato con un radiocollare dalla Svizzera all'Ungheria. I suoi spostamenti dimostrano anche che la popolazione di lupi si sta espandendo su tutte le Alpi di Cristina Nadotti 28 Marzo 2023
Bonelli riporta i sassi nell'Adige: "Sappiamo che Meloni non è Mosè, chiediamo politiche forti contro la crisi del clima" La risposta del co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra che aveva mostrato alcuni ciottoli del fiume in Parlamento, suscitando la risposta polemica di Giorgia Meloni 28 Marzo 2023
Fuga dalle imprese del fossile, le 10 professioni green più richieste Diminuisono gli impiegati nelle compagnie dell'oil&gas, sempre meno studenti scelgono corsi di laurea connessi a quelle specialità. Entro il 2026 in Italia serviranno 4 milioni di lavoratori con competenze green di Pietro Mecarozzi 28 Marzo 2023
Le nostre infrastrutture minacciano l'80% degli hotspot di biodiversità La nostra impronta è riscontrabile nella maggior parte dei siti considerati come critici per la sopravvivenza degli ecosistemi. Indispensabile ripensare il modo in cui si costruisce di Sara Carmignani 27 Marzo 2023
The Circle, le serre verticali nutrite anche grazie all'acqua dei pesci rossi La startup romana ha piantato 450mila piante da insalata o da condimento su mezzo ettaro di terreno. "L'agricoltura tradizionale non è più sostenibile" di Jaime D'Alessandro 27 Marzo 2023
In Svizzera si sperimentano binari ferroviari che producono energia solare La startup svizzera Sun-Ways ha sviluppato un sistema meccanico per installare pannelli solari rimovibili lungo binari ferroviari. I suoi ideatori affermano che l'innovazione potrebbe essere adottata su buona parte delle linee ferroviarie del mondo di Alessandro Petrone 27 Marzo 2023
Lo Zen Garden e un bosco urbano transitorio che cresce all'EUR Il progetto si chiama eUrban e prevede 400 alberi e oltre 50 arbusti. A completare il tutto una galleria d'arte contemporanea aperta a tutti che si snoda lungo i 400 metri di percorso pedonale di Sveva Alagna 25 Marzo 2023
Mufloni del Giglio, il ministro Pichetto Fratin: "Cacciabili perché alloctoni" Il responsabile dell'Ambiente risponde ad un'interrogazione parlamentare. "378 mila euro per abbattere 40 esemplari presenti sull'isola". La posizione di Regione Toscana e Ente Parco 24 Marzo 2023
Il 25 marzo alle 20.30 luci spente per il Pianeta. WWF: "Meno emissioni, più Natura" Torna Earth Hour, l'ora della Terra, l'evento globale che invita a fare a meno dell'illuminazione per un'azione condivisa a favore dell'ambiente. In Italia appuntamento clou al Colosseo di Roma e monumenti al buio in 13 capoluoghi 24 Marzo 2023
L'Ue alza l'obiettivo delle rinnovabili al 45%: l'accordo che sbloccherà gli impianti anche in Italia
La lettera di 14mila pediatri e neonatologi ai sindaci: "Agite subito contro l’inquinamento dell’aria"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"