Addio ghiacci, com'è verde il Polo Nord Il rapporto annuale del Noaa sullo stato dei ghiacci al Polo Nord registra gli effetti del riscaldamento globale. Oggi temperature più elevate scongelano la tundra ghiacciata, consentendo agli arbusti e ad altre specie vegetali di attecchire in luoghi che non potevano in passato di Marco Tedesco 16 Gennaio 2021
L'italiana che studia i segreti del ghiaccio. "A -30° tutto gela all'istante, ma il Pianeta sta cambiando" Giulia Castellani, ricercatrice italiana dell’Alfred Wegener Institute in Germania, studiosa del ghiaccio marino e dell’ecosistema artico, ha partecipato alla spedizione Mosaic al Polo Nord durata un anno. E racconta le sue giornate. "Caffellate, cioccolata e noci: anche mangiare o… di Guido Andruetto 16 Gennaio 2021
Artico: a rischio anche l'ultima barriera di ghiaccio Lo stretto di Nares, fra Canada e Groenlandia è instabile. L'indebolimento in corso da vent'anni, ma ora si registrano "danni agli 'archi di ghiaccio' che proteggono l'ecosistema artico" di Andrea Tarquini 11 Gennaio 2021
Sos ghiacciai italiani: ridotti del 60% negli ultimi 150 anni Il nuovo allarme di Legambiente sullo stato dei ghiacciai alpini: aumento delle temperature e inquinamento minacciano sempre di più i giganti bianchi, testimoni del clima che cambia e sentinelle della qualità dell'aria 10 Dicembre 2020
Così le correnti atmosferiche creano buchi nel ghiaccio antartico A causarli sono i pennacchi lunghi e intensi di aria calda e umida noti come 'fiumi atmosferici' sempre più frequenti. Lo spiegano gli esperti dell'Università di Rutgers 12 Novembre 2020
L'iceberg gigante in rotta di collisione con la Georgia del Sud Il timore è che A68a resti ancorato alla costa dell'arcipelago fino a 10 anni. Gli esperti: "Quando l'A38 è atterrato qui nel 2004 sono poi stati trovati lungo la costa molti pulcini di pinguini morti e cuccioli di foca" 11 Novembre 2020
Antartide, un iceberg gigante rischia di impattare contro la Georgia del Sud A rischio la salute degli ecosistemi: si teme per il futuro di pinguine e foche. Gli esperti: "Difficile prevedere cosa accadrà" di Giacomo Talignani 04 Novembre 2020
Roberta Pirazzini: "Al Polo Nord con i droni per fermare il disgelo. Ma che paura gli orsi..." La fisica Roberta Pirazzini ha preso parte alla missione Mosaic, la più grande spedizione scientifica per osservare i cambiamenti climatici nell'Artico durata un anno, con 300 ricercatori di 20 Paesi. E ora le sue foto del 'drone polare' stanno facendo il giro del mondo di Giuliano Aluffi 31 Ottobre 2020
L'Artico si sta sciogliendo e non stiamo facendo nulla per salvarlo La fusione del ghiaccio marino è una delle conseguenze più drammatiche e importanti del cambiamento climatico al Polo Nord. Ecco perché dovremmo preoccuparci di Marco Tedesco 31 Ottobre 2020
Artico, metano sotto il permafrost: il riscaldamento accelera il rilascio del gas Nella Siberia orientale alti livelli del potente gas serra rilasciati a causa dello scioglimento dei ghiacci. I ricercatori: "Il processo è già attivo". E Greta Thunberg posta la notizia su Twitter di Giacomo Talignani 28 Ottobre 2020
"Noi, scienziati italiani in Antartide. Tra mummie di pinguini, scioglimento dei ghiacci e misure anti-Covid" La scoperta dei resti fossili di un pinguino e il riscaldamento globale. Alessandro Bracci, ricercatore associato Cnr-Isaac fa parte del manipolo di ricercatori italiani che fino a febbraio condurrà attività di ricerca nella stazione Zucchelli. E racconta la missione al Polo Sud, in t… di Giuliano Aluffi 26 Ottobre 2020
Alaska, scioglimento del permafrost: ecco perché aumenta il rischio tsunami Con lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost, il terreno gelato che compone gran parte delle regioni settentrionali, aumenta il rischio di frane che producono mega-tsunami. E la prossima potrebbe capitare nello stretto di Prince William, in Alaska di Simone Valesini 20 Ottobre 2020
Il permafrost dell'Artico è a rischio disgelo. Ed è un pericolo per tutti Secondo un team scandinavo, fino a un terzo dei terreni ghiacciati che compongono le regioni artiche, il cosiddetto permafrost, rischia di sciogliersi entro 30 anni. Causando un forte aumento delle emissioni di gas serra e una perdita della biodiversità. Attenzione all'Artico di Viola Rita 16 Ottobre 2020
Nives Meroi: "Le mie montagne ora così vuote" "Oggi senza ghiacciai e morene la terra è rotta". Parla la donna che ha scalato tutti e 14 gli 8mila del mondo: "In Himalaya i luoghi sono irriconoscibili da una primavera all'altra". "Nelle terre estreme gli eroi sono quelli che restano e lotta… di Giampaolo Visetti 04 Ottobre 2020
La rivoluzione digitale può salvare i ghiacciai Le tecnologie che permettono di raccogliere dati a "terra" sviluppate negli ultimi anni hanno permesso la raccolta di dati che, fino a pochi anni fa, non erano nemmeno concepibili. Ma serve anche la volontà politica e civile di voler cambiare le cose alla radice di MARCO TEDESCO 04 Ottobre 2020
Allarme senza fine per i ghiacciai italiani Le nostre più preziose riserve d'acqua negli ultimi 12 anni hanno perso il 13% della loro superficie. Regredisce il Gran Paradiso, la Marmolada potrebbe sparire in 15 anni. "Serve unione per arginare la crisi climatica" di Giacomo Talignani 04 Ottobre 2020
Clima, il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto dell'80% in 70 anni Le misurazioni condotte da geografi e glaciologi dell'Università di Padova: "Potrebbe avere non più di 15 anni di vita" 31 Agosto 2020
Il ghiacciaio Miage sprofondato di 30 metri dagli anni 90 L'allarme di Legambiente dopo i rilevamenti nella prima tappa della 'Carovana dei ghiacciai' sul massiccio del Monte Bianco. Marco Giardino, presidente del Comitato glaciologico italiano: "Il collasso delle morene (fino a 6 metri) corrisponde al collasso della massa glaciale" 18 Agosto 2020
Teloni geotessili per preservare il ghiacciaio Presena Enormi teli stesi al confine tra Valle Camonica e Val di Sole. Servono a contrastare l'arretramento della superficie dei ghiacci. In 12 anni ottenuta una riduzione dell'ablazione del 52% 15 Giugno 2020