Greenpeace: "Clima, l'Ipcc conferma che le soluzioni alla crisi esistono: è urgente adottarle" Martina Borghi, responsabile Campagna Foreste di Greenpeace Italia: "Smettiamo di investire denaro in questi combustibili per il profitto di pochi" 04 Aprile 2022
Il Wwf: "Indispensabile accelerare la transizione ecologica" Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del Wwf Italia sulle indicazioni Onu per la mitigazione del cambiamento climatico: "Ogni momento, ogni politica, ogni investimento, ogni decisione conta per evitare ulteriore caos climatico 04 Aprile 2022
Economia circolare: a che punto è l'Italia? La conferenza nazionale oggi in diretta Martedì 5 aprile la presentazione del Rapporto 2022 sull'economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, per mettere a fuoco il contributo italiano all'economia circolare: i punti di forza, le debolezze, i possibili correttivi. L'… 04 Aprile 2022
Le soluzioni Onu per mitigare la crisi climatica: "Agire ora per dimezzare le emissioni entro il 2030" Il rapporto dell'Ipcc sulle azioni da mettere in campo per ridurre il cambiamento climatico, in particolare per tagliare la quantità di gas a effetto serra nell'atmosfera. "Necessarie giuste politiche, tecnologie ed energie pulite" di Luca Fraioli 04 Aprile 2022
Il Mose difende la Laguna, ma le isole rischiano di sparire: uno studio Un team di ricercatori dell'università di Padova e di Ca' Foscari ha scoperto che più le paratie si alzano salvando Venezia dall'acqua alta, più le "barene" che la circondano si abbassano. A lungo andare potrebbe cambiare perfino la morfologia de… di Fiammetta Cupellaro 01 Aprile 2022
È pulito il 38% dell'energia mondiale, superato per la prima volta il carbone Secondo il rapporto del think tank Ember, il quasi 40% del fabbisogno mondiale nel 2021 è stato soddisfatto da fonti pulite. Se la crescita di solare ed eolico si assestasse sul 20% ogni anno fino al 2030 saremo sulla buona strada per mantenere il riscaldamento globale sotto la soglia limite… a cura di Paola Rosa Adragna 01 Aprile 2022
Il guru indiano Sadhguru in motocicletta da Londra a Roma per salvare la Terra Dopo la tappa a Venezia, arriva nella capitale per promuovere il movimento globale "Conscious planet - Salva il suolo". Un viaggio in solitaria di 30mila chilometri attraverso 26 Paesi di Fiammetta Cupellaro 31 Marzo 2022
Cosa c'è dietro quella dichiarazione d'amore per la Terra scritta a caratteri cubitali in piazza In 150 assieme agli Eugenio in Via Di Gioia hanno scritto nella notte con i gessi "Ti amo ancora, Terra" in piazza Castello a Torino: "Nella frase di per sé non c'è nulla. Il vero messaggio era farla" di Paola Rosa Adragna 30 Marzo 2022
"Lo sciopero globale per il clima un flop? Fridays for Future sta crescendo" Dopo le manifestazioni del 25 marzo per il movimento è tempo di resoconti. In migliaia nelle piazze italiane, in Germania un successo. La portavoce Martina Comparelli: "Non so se quel che facciamo è sbagliato o è solo un effetto naturale del contesto storico-politico. In p… di Paola Rosa Adragna 30 Marzo 2022
A Berlino il summit sulla transizione energetica. Il viceministro di Kiev: "Putin vuole la dipendenza Ue dal suo gas" In diretta streaming l'edizione 2022 dei Dialoghi sulla transizione energetica. I lavori aperti dalla ministra tedesca Baerbok: "Non vogliamo più dipendere dai combustibili fossili". Il ministro Cingolani: "Più energia rinnovabile per sostituire il gas russo" di Luca Fraioli 29 Marzo 2022
L'Italia a secco: rischi ed effetti dopo oltre tre mesi senza piogge Ramona Magno, coordinatrice dell'Osservatorio Siccità dell'Ibe-Cnr fa il punto sulla situazione in Italia e propone azioni per la mitigazione: "Serve un approccio integrato per gestire il rischio e non agire soltanto nel mezzo della crisi" di Cristina Nadotti 29 Marzo 2022
Il caldo record fa crollare una piattaforma antartica grande quasi quanto Roma La Conger Ice Shelf grande 1.191 km2 nell'Antartide orientale, è collassata a metà marzo, quando il termometro ha toccato i -12°C (40° in più rispetto alla media stagionale) di Marco Tedesco 28 Marzo 2022
Cambiamento climatico, città italiane più calde e meno piovose. Aumentano le "notti tropicali" Secondo un report dell'Istat la temperatura media è di 15,8 gradi. L'Istat afferma che la colonnina di mercurio è salita di 1,2°C rispetto al 2000. Perugia, Roma, Milano, Bologna e Torino ha fatto registrare gli aumenti più rilevanti 28 Marzo 2022
Dalle miniere della Polonia le più alte emissioni di metano viste da satellite La sonda spaziale Sentinel-5P dell'Esa ha misurato grandi quantità del gas proveniente dal bacino carbonifero dell'Alta Slesia, a ovest di Cracovia. Questo tipo di emissioni è stato sottostimato negli anni passati. Misurarle ora servirà a contrastare il riscaldamento gl… di Matteo Marini 28 Marzo 2022
Earth Hour 2022: da 192 Paesi un'unica voce per la pace, il clima e il Pianeta Dall'Opera House di Sydney all'Empire State Building di New York, dal Colosseo di Roma al Phoenix Center di Pechino, fino al Cristo Redentore di Rio. L'Ora della Terra, evento globale del Wwf, è tornata per lanciare un messaggio di solidarietà 27 Marzo 2022
Siccità, incendi già in primavera. Anche sulle Dolomiti Nella valle del Vajont dove è scoppiato un rogo, non nevica e piove da circa 120 giorni. I fiumi e i laghi sono in secca come in piena estate. Le fiamme favorite dal sottobosco secco. Picco di polveri PM10 anche in alta quota di Fiammetta Cupellaro 25 Marzo 2022
Migliaia di studenti per lo sciopero globale del clima: "Veniamo a riprenderci il futuro" Ragazze e ragazzi hanno manifestato per pace e giustizia climatica in 78 piazze d'Italia. Nel mondo 679 cortei. Il global climate strike per protestare anche contro la guerra in Ucraina a cura di Paola Rosa Adragna 25 Marzo 2022
Da domenica torna l'ora legale: così l'Italia taglia i consumi per 190 milioni Lancette spostate in avanti di un'ora tra il 26 e il 27 marzo. Terna: in questi sette mesi maggior risparmio energetico e riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di CO2 di Fiammetta Cupellaro 25 Marzo 2022
Il permafrost artico si scioglie più velocemente a causa delle piogge estreme La ricerca condotta nella tundra siberiana, dove gli scienziati hanno simulato gli effetti di un'estate estremamente piovosa, dimostra che le precipitazioni accelerano la fusione del ghiaccio permanente 24 Marzo 2022
Canetti (Federceramica): "L'aumento del gas porta anche un problema di competitività per le imprese italiane"