Il caldo a giugno non è più anomalo e aumenta ogni anno Il termometro segna temperature tra le più alte mai registrate, con conseguente siccità e desertificazione, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco alcuni consigli per proteggersi di Alice Possidente 25 Giugno 2022
Tutti i mondi dentro le conchiglie Cynthia Barnett, autrice del libro "Il suono del mare. Le conchiglie e il futuro degli oceani", racconta la lunga storia e le vite nascoste dei molluschi e dei loro gusci da sempre molto ricercati. Tra rischio estinzione e la battaglia che combattono contro l'anidride carbonica di Fiammetta Cupellaro 25 Giugno 2022
La natura difesa con l'ecotassa: Minorca, l'isola green che ha detto no ai megaresort La Riserva della Biosfera minorchina ha accelerato la transizione verso un'accoglienza ecologica, che ha il vantaggio di preservare i paesaggi, oltre a sostenere le imprese locali di Emanuele Bompan 25 Giugno 2022
Cos'è il doomismo climatico e perché fa male all'ambiente tanto quanto il negazionismo Induce chi ne soffre a gettare la spugna, senza impegnarsi per difendere il Pianeta perché convinto che il dado sia ormai tratto Giuditta Mosca 24 Giugno 2022
Il Mar Mediterraneo più caldo della media di 4-5 gradi L'anomalia termica registrata negli ultimi mesi mostra valori confrontabili con l'ondata di calore del 2003. Un anticipo delle temperature estive confermato dai satelliti 23 Giugno 2022
Siccità, la battaglia dell'acqua: le Regioni e i Comuni chiudono i rubinetti Sindaci e governatori costretti a muoversi in anticipo con misure straordinarie. In alcuni Comuni vietato l'impiego di acqua potabile per usi non domestici. Le decisioni della Protezione civile e la battaglia tra i territori per l'uso dei bacini e invasi di Fiammetta Cupellaro 23 Giugno 2022
L'Italia sempre più arida: i dati sulla siccità Il nostro Paese e il resto del mondo deve fare i conti con la siccità e le sue conseguenze. I numeri della siccità: consumo idrico, riuso, investimenti. E i consigli per risparmiare acqua 22 Giugno 2022
Il paradosso dell'Italia a secco: ricca di acque ma povera di infrastrutture Erasmo D'Angelis sull'emergenza siccità: "Abbiamo le potenziali risorse idriche ma mancano i meccanismi per convogliarle". E da giugno 2023 saremo inadempienti con l'Ue perché non usiamo le acque reflue di Cristina Nadotti 22 Giugno 2022
Chiediamo lo stop ai combustibili fossili, se vogliamo contrastare la siccità di Fridays for Future 22 Giugno 2022
Il discorso di Diletta Bellotti sul clima: "Mettiamo il freno a mano per non precipitare tutti nel vuoto" di Diletta Bellotti 22 Giugno 2022
"Oslo è bella e ci vivrei", una classifica delle 100 città più sostenibili Il Sustainable Cities Index 2022 di Arcadis, società di consulenza e progettazione nell'ingegneria civile e ambientale, ha valutato la sostenibilità di 100 tra le principali città del mondo, in 47 Paesi, sulla base di 3 pilastri fondamentali: Pianeta, Persone e Profitto di Mariella Bussolati 21 Giugno 2022
Giudizio universale, nuova udienza: "Lo Stato inadempiente sul clima" Udienza a Roma e in contemporanea manifestazioni in 9 città italiane. Marica Di Pierri di A Sud: "Oggi un primo passo fondamentale per spingere le istituzioni a fare di più nella lotta ai cambiamenti climatici" di Giacomo Talignani 21 Giugno 2022
I rifugiati climatici che non vogliamo vedere. "È l'Apartheid globale" Parla Savo Heleta, analista e docente di International Education all'università sudafricana di Durban. L'Occidente costruisce muri, mentre le nazioni povere sono vittime dei cambiamenti climatici. "L'unica speranza? I giovani" di Matteo Marini 20 Giugno 2022
Nel mondo una persona su 78 è sfollata: 3 su 4 scappano per i cambiamenti climatici Secondo l'Unhcr le persone costrette all'emigrazione dopo un disastro ambientale sono raddoppiate rispetto a 10 anni fa. L'alluvione l'evento più devastante di Fiammetta Cupellaro 20 Giugno 2022
Microplastiche in Antartide, caldo record nell'Artico. Cosa resta di incontaminato? La trasfigurazione violenta che i poli stanno subendo sta portando e porterà cambiamenti sempre più rapidi, con impatti sempre più devastanti per gli esseri viventi di Marco Tedesco 20 Giugno 2022
Una guida alle università green: 224 lauree in climate change in 50 città Biologia marina, green ambassador, agritech: gli atenei scommettono sul verde. I corsi per declinare nuovi e antichi mestieri in modo sostenibile. E le storie di chi li ha già scelti di Jaime D'Alessandro 20 Giugno 2022
Perché bloccano il traffico per l'ambiente e chi sono gli attivisti di ''Ultima generazione'' Il movimento dei blocchi stradali a Roma e Milano chiede lo stop alle centrali a carbone e alle trivellazioni. "Siamo solo cittadine e cittadini impauriti", ma pronti alle denunce pur di far valere i diritti del Pianeta di Giacomo Talignani 17 Giugno 2022
L'invasione di pappagalli e altri uccelli tropicali a Londra è una conferma del cambiamento climatico Le specie aviarie provenienti dall'Europa meridionale e dall'Africa popolano i cieli della City e sono stati avvistati nei parchi di Enrico Franceschini 17 Giugno 2022
Con il cambiamento climatico la siccità rischia di diventare una piaga globale Mediterraneo ed Europa ad alto rischio. L'allarme del Wwf nella Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità. "Urgenti politiche di adattamento che vadano di pari passo con quelle tese ad abbattere le emissioni e, quindi, evitare gli scenari peggiori" 17 Giugno 2022
Più l'oceano si riscalda, più i predatori sono affamati Con l'innalzamento della temperatura dei mari i predatori che vivono negli oceani diventano più affamati, il che potrebbe modificare gli ecosistemi di Sandro Iannaccone 17 Giugno 2022