Il gigantesco iceberg che sta andando in pezzi Continua a perdere massa l'enorme blocco di ghiaccio che si è staccato dal continente antartico e da mesi vaga nell'oceano verso la Georgia del Sud
Machu Picchu con pochi turisti, a sorpresa spuntano gli orsi In un video postato dal ministero peruviano della Cultura il passaggio degli orsi andini, tornati ad affacciarsi tra le rovine Inca durante le restrizioni del lockdown di Giacomo Talignani
Mediterraneo come un mare tropicale: le specie alloctone sono ormai la maggioranza Il ricercatore italiano Paolo Albano, con il suo team all'Università di Vienna, ha pubblicato uno studio sulle coste israeliane. Dove le antiche specie di molluschi sono scomparse per via del caldo e quelle marine ora sono esclusivamente tropicali. "Più si scalda il Mare Nost… di Giuliano Aluffi
Il ritorno degli animali scomparsi. Genovesi: "E' la prova che la natura va protetta" Bisonte, castoro europeo e lontra. Gli animali sull'orlo dell'estinzione oggi tornati a popolare habitat che temevamo compromessi, grazie a progetti di conservazione. Ma gli esperti avvisano: non dobbiamo abbassare la guardia di fronte alla crisi climatica che minaccia ancora centinaia di s… di Vincenzo Foti
Sorrento, un museo per lo scheletro della balena da record Morta nel giorno del patrono Sant'Antonino, misura 19,7 metri e pesa almeno 70 tonnellate
"Perché alle piante non serve avere un cervello" Alcune si muovono davvero verso un possibile supporto, altre sembra proprio che lo facciano intenzionalmente verso il più adatto, altre ancora è come se lo trovassero casualmente mosse dal vento. Studiamo le piante per capire come si adattano all'ambiente, ma ancora siamo agli alb… di Luca Fraioli
L'intelligenza delle piante? Così il fagiolino si orienta per arrampicarsi Una ricerca dimostra che il rampicante ha una certa capacità di orientamento, che gli esperti studiano per comprenderne i meccanismi. "La chiamiamo 'cognizione vegetale', cioè una serie di abilità ad adattarsi al proprio ambiente" di Fabio Marzano
Le piante studiano nelle aule a cielo aperto Noi ci appoggiamo ad una quercia o ad un castagno di mezzo millennio e ci sentiamo connessi con l’universo, il silenzio apparentemente congelato che abita l’albero è uguale, appartiene alla stessa natura del respiro che governa gli ammassi di stelle di Tiziano Fratus
Dagli ormoni alle tossine, svelati gli ultimi segreti del misterioso mondo vegetale Impossibile per l'uomo vivere senza le piante. Diversi studi dimostrano la loro capacità di adattarsi allo spazio e all'ambiente. "Ma attenti, come si fa per l’osservazione del mondo animale, a non antropomorfizzarle. Vanno studiate per capire conservarle e proteggere gli … di Cristina Nadotti
L'italiana che studia i segreti del ghiaccio. "A -30° tutto gela all'istante, ma il Pianeta sta cambiando" Giulia Castellani, ricercatrice italiana dell’Alfred Wegener Institute in Germania, studiosa del ghiaccio marino e dell’ecosistema artico, ha partecipato alla spedizione Mosaic al Polo Nord durata un anno. E racconta le sue giornate. "Caffellate, cioccolata e noci: anche mangiare o… di Guido Andruetto
Messico, la caccia infame ai bisonti in via di estinzione Polemiche e proteste sui social per le foto che immortalano i cacciatori dell'animale ricomparso nelle terre dove si riteneva estinto. I 'trofei' erano esemplari che facevano parte del progetto di ripopolamento avviato in Messico nel 2009 di Daniele Mastrogiacomo
Il declino degli insetti e cosa possiamo fare per evitarlo Secondo alcuni studi recenti, firmati da 56 ricercatori su Pnas, molte popolazioni stanno già calando dell'1-2% all'anno a causa dei cambiamenti climatici e ambientali prodotti dalle attività umane
Al via il monitoraggio invernale dei cetacei nel “Regno di Nettuno” Tra Ischia e Procida l’area marina protetta e Oceanomare Delphis studieranno, da gennaio e aprile, le sette specie presenti. Due sono nella Lista Rossa dell'Iucn
Il ritorno del bisonte americano, dopo cento anni Nel 1880 se ne contavano ormai solo mille esemplari. Ma dopo un secolo di caccia indiscriminata, un programma di ripopolamento li ha riportati sugli altipiani del Messico di Daniele Mastrogiacomo
Scoperta una giraffa nana, è alta poco più di un cavallo Due gli esemplari individuati finora in Uganda e Namibia. Anche i mammiferi più alti della Terra sono affetti da nanismo, la displasia scheletrica che inficia la crescita ossea e spesso comporta una bassa statura. E rende la sopravvivenza molto più difficile
L'intelligenza delle api, passione di Sherlock Holmes Leggendo "In cerca delle api" di Francesco Nazzi si può imparare molto sulle api, ma anche sulla biologia, sui meccanismi della ricerca scientifica e sulle sue applicazioni pratiche, e su noi stessi, su quanto bene o male possiamo fare al pianeta e al nostro futuro di Marco Panara
"Sulle tracce dei lupi: così noi volontari cerchiamo il branco per contarli" Tra boschi, pascoli e allevamenti a caccia di impronte e altri segni lasciati dal predatore. Il censimento secondo le linee guida dell'Ispra, portato avanti dai volontari del Wwf, con carabinieri forestali, Legambiente, Lipu e altre 40 associazioni minori. "Un'alleanza straordinaria, c… di Daniele Di Stefano
Nuove piante con meno clorofilla per mitigare i cambiamenti climatici Uno studio di prospettiva coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr analizza l'uso dell'editing genetico per una generazione di piante più pallide potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico. L'esperto: "Riflettono molta pi&…
Jane Goodall: "Il cambiamento è in atto, possiamo fare la cosa giusta" Un messaggio di speranza dalla antropologa ed etologa sulla possibilità di trasformare il nostro modello di vita e creare le basi per un futuro migliore per tutti. E un appello ai governi perché si impegnino: "L’azione individuale non basta" di Enrico Franceschini
Il lockdown visto dal satellite, da Venezia a New York: così la natura si è ripresa i suoi spazi Sette grandi istituzioni, fra le quali Nasa e Esa, hanno misurato attraverso le immagini satellitari i cambiamenti durante la pandemia in termini di qualità e stato dell’aria, delle acque e dei manti nevosi. Sono bastate poche settimane per avere dei mutamenti sostanziali di Jaime D'Alessandro