Earth Overshoot day 2021, abbiamo già esaurito le risorse naturali a disposizione A cento giorni alla Cop26 scatta la soglia calcolata ogni anno per capire quanto stiamo sovrasfruttando il Pianeta. Lo scorso anno cadeva il 22 agosto, negli anni '70 il 29 dicembre. Al via campagna 100 Giorni di Possibilità 29 Luglio 2021
Dubai, droni in azione per scatenare la pioggia artificiale. Anche troppa Contro il caldo torrido e la mancanza d’acqua, la tecnologia corre in aiuto per creare precipitazioni artificiali. Il sistema sembra funzionare e nei giorni scorsi temporali consistenti hanno persino allagato l'area di Claudio Gerino 28 Luglio 2021
Più bolle, meno plastica: come funziona il bonus per filtrare l'acqua Con le agevolazioni fiscali per l’acquisto dei sistemi di filtraggio e mineralizzazione domestici non ci sono più scuse per non cambiare, in meglio, le proprie abitudini di Antonella Donati 28 Luglio 2021
Chi protegge i nostri rubinetti: i Piani di sicurezza dell'acqua Come possiamo essere certi della potabilità dell’acqua che entra nelle nostre case? C’è chi lavora per garantire la nostra sicurezza, anche se non lo sappiamo. Ecco chi sono, cosa fanno e come di Giuditta Mosca 26 Luglio 2021
Una boccata d'acqua: ecco il sistema per bere grazie all'aria Con le nanotecnologie un nuovo tipo di distillazione a membrana per la desalinizzazione garantisce una purificazione del 99,99%. Operazione breve e componenti efficaci per un mese di Claudio Gerino 05 Luglio 2021
L'Atlantide prossima ventura: oltre 400 milioni di persone a rischio Già ora 267 milioni di individui vivono a meno di due metri sopra il livello del mare, ma in futuro sarà peggio, soprattutto ai tropici di Enrico Franceschini 01 Luglio 2021
Yellowstone: la siccità potrebbe "spegnere" anche l'Old Faithful Le temperature più alte mai registrate in 20 mila anni, oltre che sul famoso geyser, avranno un impatto sugli ecosistemi e sull'esistenza delle popolazioni - animali e vegetali - che da essi dipendono di Anna Dichiarante 28 Giugno 2021
Una Tel Aviv da bere: è potabile l'acqua estratta dall'aria (inquinata) della città I ricercatori hanno prodotto acqua dall'atmosfera nel centro della metropoli israeliana e hanno verificato che soddisfa gli standard dell'Oms. "Può essere lo strumento con cui fare fronte alla sfida della siccità" dicono di Sharon Nizza 25 Giugno 2021
Un premio contro lo spreco dell’acqua La XII edizione del concorso di idee sostenibili di Non sprecare.it per aziende, istituzioni, associazioni, scuole e università, giovani (under 35) e startup, con l’obiettivo di raccogliere e promuovere buone pratiche antispreco 23 Giugno 2021
Droni e robot per pulire fiumi, oceani e spiagge: l'armata tech che tutela l'ambiente marino Uno studio ha messo insieme per la prima volta tutte le invenzioni mirate a risolvere il problema dei rifiuti di plastica sulle coste e nelle acque: sono 177, ma solo 30 si dedicano alla loro effettiva eliminazione di Marco Cimminella 18 Giugno 2021
Fiumi interrotti: il 51% smette di scorrere per almeno un giorno all'anno Persino il Mekong nel 2020 è stato a secco per qualche giorno. Uno studio su Nature traccia il fenomeno sempre più frequente: fino al 60% dei 64 milioni di chilometri di fiumi e torrenti sulla Terra senz'acqua per parte dell'anno di Emanuele Bompan 17 Giugno 2021
Scarsità dell’acqua: più a rischio i settori che dipendono dall’agricoltura Sarebbero 415 miliardi di dollari i ricavi in bilico per la mancanza di risorse idriche da usare per l'irrigazione o il consumo degli animali. Impattati anche colossi come Nestlé, Danone, Unilever di Carlotta Scozzari 17 Giugno 2021
La scarsità dell'acqua costa alle aziende 251 miliardi di dollari Ma adottando soluzioni mirate potrebbero scendere a 46. Lo evidenzia uno studio di Barclays che sottolinea come i rischi siano soprattutto sulle spalle del settore dei beni di prima necessità di Carlotta Scozzari 17 Giugno 2021
I laghi italiani stanno soffocando I livelli di ossigeno calano nell'80% degli specchi d'acqua del mondo. Lo rivela uno studio su Nature che spiega il fenomeno in atto dal Nord America fino al nostro Paese, con conseguenze drammatiche per le riserve potabili e la biodiversità di Emanuele Bompan 17 Giugno 2021
Acqua, il serbatoio è ormai a secco I consumi aumentano, nevica sempre meno e le piogge sono progressivamente più rare. Oggi 2,1 miliardi di persone non hanno accesso sicuro a fonti potabili di Emanuele Bompan 17 Giugno 2021
La fotografia della gestione dell'acqua in Italia La ricerca Blue Book, realizzata dalla Fondazione Utilitatis in occasione del Festival dell’Acqua, oltre allo stato del servizio idrico italiano analizza gli effetti del cambiamento climatico, della pandemia e le opportunità legate al Pnrr di Chiara Merico 16 Giugno 2021
La grande sete americana: sta scomparendo Lake Mead Il bacino artificiale più grande d'America, risorsa idrica di buona parte degli stati del Sud, ha raggiunto il livello più basso dal 1936. Colpa della siccità, dell'aumento di popolazione e di scarsa manutenzione. E con il caldo ora si temono gli incendi di Anna Lombardi 14 Giugno 2021
Acquaplastica, dai batteri la plastica 100% bio che si scioglie nell'acqua È ottenuta da un batterio che vive nell'intestino umano - l'Escherichia coli - geneticamente modificato, costa poco e può rimpiazzare gli imballaggi usa e getta che non hanno bisogno di resistenza all'acqua di Giuliano Aluffi 28 Maggio 2021
Fiumi ad alto rischio: nel mondo solo il 17% è protetto e scorre libero Una ricerca condotta a livello globale sottolinea la costante minaccia per gli ecosistemi e le popolazioni che contano sulle risorse d'acqua dolce. Tra i partner il Wwf, che lancia l'allarme Italia: "Al via la campagna per censire gli ostacoli e il progetto per la rinaturazione del Po&… di Cristina Nadotti 14 Maggio 2021
Risparmio d'acqua: quando il sindaco di Londra puntò sugli sciacquoni L'invito ad avviare lo scarico soltanto una volta al giorno rese celebre Ken Livingstone, scatenando l'ironia sul "risparmio di pipì". Ma oggi si torna sul tema con gli inviti a fare meno docce di Enrico Franceschini 07 Maggio 2021
Riforestazione in Brasile e oranghi protetti in Indonesia: l'impegno per compensare il Festival di Green&Blue
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"