"Grazie, sono completamente sorpreso, quasi non capisco ma... lo accetto, grazie! È meraviglioso. Domani mi sveglierò e realizzerò meglio". Intervistato dall'Accademia nazionale delle Scienze svedese, pochi minuti dopo aver saputo di aver vinto il premio Nobel per la Fisica 2021 insieme al giapponese Syukuro Manabe e l'italiano Giorgio Parisi, lo scienziato tedesco Klaus Hasselmann reagisce così, scosso e inaspettato dalla bella notizia.
Nobel per la fisica
Chi è Klaus Hasselmann, precursore dei modelli climatici e degli studi sul global warming
di Giacomo Talignani
Climatologo, fisico e oceanografo fra i più importanti al mondo, noto per aver sviluppato il modello Hasselmann della "variabilità climatica", che ne ha fatto una delle voci più autorevoli e citate nelle ricerche e nei dibattiti sulla crisi climatica